fbpx

Adelaide, il nostro arrivo in Australia

di Michele Suraci

Dopo quasi due giorni di viaggio, tra coincidenze e “piccole” tratte aeree di 13 ore, siamo arrivati in Australia, passando per Singapore. Il nostro punto di partenza di questo viaggio è Adelaide.

Perché proprio da qui? Ho scelto questo itinerario in modo da avere un giorno tranquillo per ambientarsi per poi iniziare il nostro tour itinerante da Kangaroo Island, una fantastica riserva naturale che si raggiunge con un veloce traghetto proprio da Adelaide.

Arriviamo la mattina presto in aeroporto, fortunatamente il transfert in Hotel è tutto organizzato e ci vengono a prendere, ovviamente vietato riposarsi! Il miglior modo per rientrare subito nel fuso orario è quello di tirare a dritto fino alla sera, dopo 48 ore che non tocco letto…

Haigh's Chocolats

Haigh’s Chocolats

Il tempo di una doccia e usciamo subito a spasso per Adelaide. Passando per King William Road, la via principale vicino al nostro hotel, andiamo a dare uno sguardo alla via commerciale di Adelaide, Rundle Mall.

Ci sono tantissimi negozi, proprio in angolo con King William Road si trova Haigh’s Chocolates, una storica cioccolateria che pare produca il miglior cioccolato in Australia.

Rundle Mall è l’ideale se avete da fare degli acquisti ad Adelaide, non per noi che è il nostro primo giorno e dovremmo portarci dietro quanto comprato per tutto il viaggio. Sono curiose le sculture posizionate proprio lungo il corso pedonale che rappresentano dei maiali che rovistano nei cesti dell’immondizia.

Rundle Balls

Mall’s Balls

Caratteristica anche la Mall’s Balls, una scultura realizzata alla fine degli anni 70, alta circa 4 metri e larga 2, oggi è il principale luogo di incontro di amici o turisti lungo la via commerciale. Proseguendo la camminata troviamo anche un edificio moderno che si chiama Rundle Lantern. In pratica è un mega schermo gigante che la notte si illumina, anche questo punto di ritrovo delle uscite serali dei giovani.

St Francis Xavier's Cathedral

St Francis Xavier’s Cathedral

Ci spostiamo vero la zona dell’Università di Adelaide, caratterizzata da enormi spazi aperti con prati molto verdi e le costruzioni più antiche della città, che risalgono comunque tutte intorno alle metà del 1.800. Spicca tra queste la St Francis Xavier’s Cathedral, costruita appunto nel 1.848.

National Wine Centre

National Wine Centre

Dopo l’università è arrivato il momento di vedere probabilmente un’altra eccellenza di Adelaide e dell’Australia tutta, il National Wine Centre of Australia, dove è possibile visitare una sorta di museo con l’esposizione di tutti i vitigni australiani, ma soprattutto degustare con l’ausilio di un esperto i migliori vini prodotti nelle varie aree del continente.

Botanic Garden - Wallemi Pine

Botanic Garden – Wallemi Pine

Sempre in zona è possibile visitare il Botanic Garden. In genere visito sempre i giardini botanici, soprattutto se mi trovo in un posto molto lontano dal mio perché comunque anche le varie specie vegetali, rappresentano una delle caratteristiche fondamentali di un paese. La cosa più interessante da vedere è il Wollemi Pine. Una specie di pino selvatico che si pensava estinto fino alla metà degli anni ’90 e che risale all’era dei dinosauri. E’ stato scoperto nel 1994 da un escursionista nel New South Wales ed è stato trapiantato nel giardino botanico nel 2000. In età adulta raggiunge 40 metri di altezza ed un metro di diametro.

Adelaide Festival Centre

Adelaide Festival Centre

La giornata volge al termine, la stanchezza e il sonno si fanno sentire. Giusto il tempo per l’ultima passeggiata lungo il Torrent River per raggiungere l’Adelaide Festival Centre, punto di riferimento per le discipline dello spettacolo del South Australia. Sarebbe un ottimo posto per passare la serata con locali e spettacoli, ma noi decidiamo di finire qui la prima giornata di questo lungo viaggio. Abbiamo molte ore di sonno da recuperare e dobbiamo svegliarci abbastanza presto per prendere il traghetto in direzione di Kangaroo Island.

Ma che emozione, siamo in Australia!

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui