fbpx

Atene in Bicicletta, 3 itinerari da non perdere

di Michele Suraci

Atene in Bicicletta

Per gli amanti del cicloturismo (e non solo), Atene in bicicletta è senza dubbio un’esperienza da non perdere. Il clima della Grecia continentale e costiera è generalmente buono. Si può partecipare a escursioni di cicloturismo e ciclismo sportivo in tutti i periodi dell’anno. Pedalare ai piedi dell‘Acropoli o lungo le scogliere fino a Capo Sounio è stato emozionante. In questo articolo vi consiglio 3 itinerari da non perdere, un modo diverso per visitare Atene in 3 giorni.

Il Partenone

Il Partenone

Dall’Acropoli fino al Mare – Itinerario 1

Questo percorso è ideale per prendere confidenza con la viabilità della metropoli greca e per fare un check della bici che avrete probabilmente preso a noleggio. Prima di tutto si visita l’Acropoli di Atene, specialmente se è la vostra prima volta in città.

GRCYCLING - Consegna delle Bici - Atene in Bicicletta

GRCYCLING – Consegna delle Bici

Il Partenone è ovviamente l’Icona della città e di tutta la Grecia. L’antico Teatro di Dionisio e l’Odeo di Erode Attico però ti portano letteralmente indietro nel tempo di circa 2000 anni. L’Odeo fu costruito nel 164 D.C. e nei suoi 100 anni di vita ha sempre ospitato eventi musicali. Alla fine dell’ottocento è stato restaurato e ancora oggi è teatro di eventi importanti come il Festival di Atene.

Acropoli di Atene - Odeo di Erode Attico

Acropoli di Atene – Odeo di Erode Attico

Vi consiglio inoltre di visitare anche il museo dell’Acropoli. Per il percorso museale secondo me è assolutamente necessaria una guida locale. Io mi sono rivolto a Stella Arvaniti, molto brava e competente, parla Italiano.

La Pista ciclabile fino al centro culturale Stiavros Niarchos

Visti l’Acropoli e il museo, inizia la vera visita di Atene in bicicletta. In pochi minuti si raggiunge il quartiere di Kerameikos dove inizia la pista ciclabile. E’ la prima realizzata nella grande metropoli. L’itinerario, abbastanza rettilineo e regolare, è in leggera discesa e costeggia inizialmente il tracciato della metropolitana. Finisce al villaggio olimpico delle Olimpiadi del 2004.

La pista ciclabile

La pista ciclabile

Qui è stato realizzato un grande parco urbano dove si trova anche il centro culturale Stiavros Niarchos. Nello stesso complesso vengono ospitati la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell’Opera.

Fondazione Stavros Niarchos

Fondazione Stavros Niarchos

Il grande edificio, esempio spettacolare di sostenibilità ambientale, è un progetto di Renzo Piano e si inserisce all’interno di un parco urbano di 210.000 metri quadrati, il più grande di Atene.

Altimetria itinerario 1

Itinerario 1 - Altimetria

Itinerario 1 – Altimetria

Mappa itinerario 1

 

Dati tecnici itinerario 1

Distanza : 13Km

Guadagno di quota : 87m

Perdita di quota : 155m

Pedalando fino a Capo Sounio – Itinerario 2

La partenza di questo percorso si trova a Vari, una cittadina che fa parte della immensa Attica, la metropoli che circonda Atene. Sul lungomare ci sono dei grandi parcheggi, comodi per scaricare le biciclette e per prepararsi alla giornata in bici. L’itinerario è suggestivo e offre molti scorci panoramici che ti invoglieranno a fermarti per scattare qualche fotografia. 

Le calette sulla strada per Capo Sounio

Le calette sulla strada per Capo Sounio

Si percorre tutta la litoranea costeggiando diverse calette che, se la temperatura ve lo permetterà, sono veri e propri inviti a fare un tuffo. Concedetevi un bagno nel mare cristallino. I chilometri da fare non sono molti, circa 40, quindi c’è tutto il tempo di prendersela con calma.

La litoranea per Capo Sounio

La litoranea per Capo Sounio

L’ideale è arrivare a Capo Sounio nel tardo pomeriggio, in modo da godersi il tramonto. La mitologia greca individua Capo Sounio come il luogo dal quale Egeo si gettò in mare e morì, da qui il nome “Mar Egeo”. Uno dei cenni letterali che confermano questo mito si trova nell’Odissea di Omero.

Tempio di Poseidone - Capo Sounio

Tempio di Poseidone – Capo Sounio

Sul promontorio di Capo Sounio si trovano i resti del Tempio di Poseidone che per me, grazie anche alla sua posizione, è uno dei luoghi più suggestivi visitati durante questo viaggio.

Capo Sounio Orari : Inverno 9.30/Tramonto – Estate 9:00/Tramonto

Altimetria itinerario 2

Itinerario 2 - Altimetria

Itinerario 2 – Altimetria

Mappa itinerario 2

 

Dati tecnici itinerario 2

Distanza : 41Km

Guadagno di quota : 305m

Perdita di quota : 275m

Dal Teatro di Epidauro fino a Nauplia, Peloponneso – Itinerario 3

L’itinerario di questa giornata parte dal Teatro di Epidauro, distante circa 140Km dal centro di Atene. Richiede un trasferimento in auto di 2h. Anche questo trasferimento però offre spunti interessanti come il Canale di Corinto. Un canyon artificiale costruito alla fine dell’ottocento, molto profondo e navigabile. Unisce il Golfo di Corinto con il Mar Egeo, è strategicamente importante per i trasporti marittimi.

Il Canale di Corinto

Il Canale di Corinto

Il Teatro di Epidauro

Prima di iniziare a pedalare si visita il Teatro di Epidauro. Realizzato tra il IV° e il II° secolo A.C., ancora oggi viene utilizzato per rappresentazioni musicali e teatrali. La particolarità, oltre all’eccezionale acustica, è sicuramente l’imponenza. Poteva contenere dai 13.000 ai 14.000 spettatori. Immaginate che colpo d’occhio dovevano avere gli attori e i musicisti di quell’epoca.

Teatro di Epidauro

Teatro di Epidauro

Da Epidauro a Candia, dalle colline al mare

I primi 10km di percorso hanno un’andatura collinare, si affrontano in questo tratto quasi tutti i 286m di dislivello. Si percorre una strada isolata, frequentata solo dai proprietari dei terreni interamente coltivati a oliveto. Il manto stradale è un po’ dissestato, per questo è consigliabile una bicicletta da trekking. Durante una giornata di sole i profumi delle essenze forestali sono molto intensi, è il profumo della Grecia. L’arrivo a Candia è spettacolare, si scende lungo la costa ammirando i riflessi del sole sul mare.

Le colline prima di Candia

Le colline prima di Candia

Nauplia

Nauplia ha visto avvicendarsi diverse dominazioni ed è stato teatro di numerose battaglie. La mitologia racconta che sia stato un vecchio avamposto straniero egiziano. Il primo nome “Nauplio” è derivato anche questo dalla mitologia, infatti era il nome del figlio di Poseidone e Amimone. Uno degli altri nomi di questa città fu “Napoli di Romània” per indicare che apparteneva alle dominazioni bizantine. 

Castel de Mar, Nauplia e la Fortezza di Palamidi

Castel de Mar, Nauplia e la Fortezza di Palamidi

La storia di questo luogo però è ben più antica, infatti sulla collina sono stati trovati resti risalenti al Paleolitico, mentre in una grotta resti del Neolitico. I monumenti più importanti che la caratterizzano sono la grande Fortezza di Palamidi e il Castel de Mar sulla piccola isola Bourtzi davanti alla città.

Altimetria itinerario 3

Itinerario 3 - Atene in Bicicletta - Altimetria

Itinerario 3 – Atene in Bicicletta – Altimetria

Mappa Itinerario 3

 

Dati tecnici Itinerario 3

Distanza : 39Km

Guadagno di quota : 286m

Perdita di quota : 580m

Atene in Bicicletta, il video della mia esperienza

Atene come arrivare

Il modo più semplice di arrivare ad Atene è con un volo diretto dall’Italia. Aegean Airlines opera voli diretti stagionali o durante tutto l’anno dai i seguenti aeroporti italiani : Bari, Bologna, Catania, Lamezia Terme, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Fiumicino, Venezia e Verona.

Aegean Airlines

Aegean Airlines

Atene in bicicletta, logistica

Per organizzare al meglio la tua visita di Atene in bicicletta, ti consiglio di affidarti ad un tour operator locale specializzato, io mi sono rivolto ad Alexadros di GRCYCLING. Offrono servizi si noleggio, tour con guida o fai da te. Tour completi con alloggi e trasferimenti. Inoltre con loro avrete sempre al vostro seguito un van con officina mobile per la risoluzione di ogni problema tecnico, anche delle zone più remote.

GRCYCLING - Riparazione di una foratura lungo il percorso

GRCYCLING – Riparazione di una foratura lungo il percorso

 

 

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui

1 commento

Isola di Andros, Grecia - Cicladi Insolite - I viaggi di Michele 7 Giugno 2019 - 05:54

[…] collegare la vacanza all’Isola di Andros con un soggiorno ad Atene, ve ne ho parlato qui. Per qualsiasi altra informazione contattatemi, vi aiuterò con […]

Rispondi