Se sei amante dei mercatini, del vintage e dello street food, devi dedicare una giornata a Londra per Camden Town. Ho voluto iniziare questa camminata nella prima parte della mattinata da Islington per poi attraversare il Regent’s Canal, passando da King Cross St. Pancras.
Da Camden Town a Islington – Mappa (traccia GPS)
Islington, Angel e King Cross St. Pancras
La prima parte del mio itinerario a piedi unisce queste tre zone, che sono anche tre stazioni abbastanza transitate della London Tube. Chiunque abbia preso la metropolitana a Londra, è sicuramente passato da qui, me compreso. Quindi perché non vedere cosa c’è fuori?
Ho percorso la Upper Street fino ad Angel e la Pentonville Road fino alla cattedrale St. Pancras. E’ una piacevole passeggiata durante la quale si incontrano numerose attività commerciali di quartiere, specialmente molti forni nei quali è possibile comprare dell’ottimo pane.
Prima di immettersi nella Pentonville Road, alla propria destra c’è il Business Design Centre, un moderno e rinomato centro congressi. C’è sempre qualcosa di interessante quindi potrebbe essere una buona idea fare un giro sul sito ufficiale prima di percorrere questo itinerario.
La prima parte di questo percorso termina a St Pancras. La cattedrale è imponente, anche se è comunque un pò affogata dall’urbanizzazione della zona circostante. In adiacenza alla cattedrale c’è la stazione dei treni e della London Tube “King’s Cross St. Pancras”
Prima di lasciare questa piazza, potrebbe essere interessante oltrepassare la cattedrale e visitare la British Library, la libreria più grande d’Europa.
Regent’s Canal
All’altezza della King’s Cross station, si lascia la Pentonville Road e si cammina in direzione nord fino ad intercettare il Regent’s Canal. Qui si trova anche il London Canal Museum dove viene raccontata la storia dei canali Londinesi e delle persone che ci lavoravano. Potrebbe essere una buona sosta in caso di brutto tempo.
Avrei voluto camminare lungo il Regent’s Canal Tow Path, un percorso lungo la sponda est del canale, ma era chiuso per lavori. Stavano installando un nuovo ponte pedonale. Sicuramente ora sarà già stato riaperto.
Camden Town
Il cuore di questo itinerario è proprio Camden Town. Qui si fa shopping, si osservano le persone e si mangia dell’ottimo street food. Cosa c’è di meglio per un viaggiatore appassionato di fotografia?
Il primo approccio con questa zona di Londra si ha camminando sulla Camden High Street. Qui bisogna semplicemente passeggiare ed osservare i negozi di ogni genere di merce stravagante. Ce n’è per tutti i gusti. Dai “punkabbestia” al “burlesque” fino ad arrivare ai “metallari” ed al vintage più sfrenato.
Percorsa tutta la Camden High Street, prima del celebre sottopassaggio color turchese che riporta la scritta “Camden Lock” , si svolta a sinistra e si entra nel vero Camden Market. E’ un tripudio di colori e odori. Qui lo street food etnico proveniente da ogni parte del mondo si mescola all’odore dei capi in pelle ed agli incensi dei venditori di lampade. Sembra di stare in un Souk però più ordinato e pulito.
Gran parte del Camden Markets è al coperto, però ogni tanto si alternano anche zone scoperte. In una di queste ho trovato un negozio che secondo me vale la visita di Camden Town. Parlo di Cyberdog. All’interno sembra di stare in un negozio del quartiere Akihabara di Tokyo. Il gadget più cool secondo me è la maglietta con un display a led personalizzabile con ogni genere di messaggio e logo in movimento.
Per concludere la giornata, tornando all’inizio di Camden High Street, mi sono fermato al pub The World’s End. Un tipico Pub Inglese dove mi sono bevuto una pinta di birra eccezionale. A pochi passi da qui c’è la stazione della metro di Camden Town.