fbpx

Cape Town in 3 giorni – Sudafrica

di Michele Suraci

Cape Town in 3 Giorni – Robben Island e Table Mountain – 7 Agosto – Giorno 1

Intorno alle 7 partiamo subito per la nostra visita di Cape Town in 3 giorni. Inizio ad avvertire che il viaggio sta velocemente volgendo alla fine, ma allo stesso tempo sono ansioso di arrivare perché sono curioso di visitare questa città apprezzata da tutti quelli che l’hanno visitata. Alle ore 11 abbiamo già prenotato per la visita a Robben Island. Questa isola, in passato abitata solo da otarie del capo e da pinguini, fu trasformata in prigione per la tratta di schiavi. Successivamente è entrata tristemente nella storia Sudafricana per essere stata trasformata in carcere di massima sicurezza dove venivano ospitati tutti i prigionieri politici nel tempo dell’Apartheid.

Traghetto per Robben Island

Traghetto per Robben Island

Nelson Mandela nella sua autobiografia racconta in dettaglio la vita da prigioniero in quel periodo. La visita di questo luogo mi ha colpito molto, più di quanto credessi. Vedere le celle e capire quanto potesse essere dura e cruda la sopravvivenza in quel periodo è stato toccante. Del resto l’Apartheid è una ferita molto fresca e sempre aperta in Sudafrica, l’alto tasso di delinquenza nelle città ne è la prova. Sicuramente la situazione sta cambiando, pian piano le popolazioni di origine locale e quella discendente dagli Europei, si stanno reintegrando, ma fuori dai grandi centri urbani sono sempre presenti e tutt’ora abitate le Township, agglomerati di baracche racchiuse da alti muri dove fino a qualche anno fa la popolazione di colore era confinata.

Cella di Nelson Mandela

Cella di Nelson Mandela

Tornando alla visita dell’isola, ricordatevi di fare i biglietti con molto anticipo in quanto le escursioni in giornata sono contingentate e potreste rischiare di non trovare posto.
Il biglietto comprende, oltre al passaggio col traghetto, una visita guidata sul posto con autobus e guida, una esperienza molto turistica, ma l’unica possibile in quanto visitare Robben Island in modo autonomo non è possibile. Solitamente insieme alla guida, durante alla visita delle celle, si unisce un ex carcerato che racconta alcuni episodi di vita comune durante la prigionia.

Rientrati a Cape Town dedichiamo il resto del pomeriggio all’ascesa della Table Mountain, lungo la strada che porta a Signal Hill, si trova anche la stazione di partenza della cabinovia che porta in cima alla Table Mountain.

E’ possibile salire anche a piedi con un irto sentiero, ma non avendo molto tempo a disposizione ed avendo in programma per l’indomani numerose escursioni nella Table Mountain National Park, decidiamo di salire comodamente con la Cabinovia. Il panorama che si gode dall’alto vale il biglietto, in cima potrete trovare un ristorante, un bar ed uno shop dove poter acquistare numerosi gadgets per turisti. Camminiamo lungo il sentiero che costeggia le estremità della Table Mountain e ci riempiamo gli occhi con tutte le viste possibili di Cape Town de dell’Oceano Atlantico.

Rientriamo in Cape Town al nostro La Rose B&B, un posto molto curato e ideale per visitare la città. E’ situato nel quartiere Bo’Kaap, onestamente il più caratteristico, lo avrete senz’altro visto in qualche foto della città Sudafricana, con tutte le casette basse dai vari colori, è il quartiere Mussulmano.

Table Mountain National Park – 8 Agosto – Giorno 2

Probabilmente il motivo più importante per cui soggiornare a Cape Town è visitare la Table Mountain National Park. Noleggiate un auto se arrivate in aereo nella Città del Capo, anche se resterete solo 2 o 3 giorni vi permetterà di vedere tutto comodamente.

Silvermine - Table Mountain NP

Silvermine – Table Mountain NP

Partiamo con la macchina in direzione di False Bay per iniziare a visitare la penisola dalla riserva naturale di Silvermine West, in particolare percorriamo il sentiero 3 fino ad Elefant Eye, un bellissimo punto panoramico su tutta la baia, ai arriva in cima ad una rocca all’interno di una grotta, oltrepassando un torrente dove vivono tantissime rane che fanno un verso stranissimo, sono tantissime e non si vedono mai, molto curioso e suggestivo.

Boulders Beach

Boulders Beach

Continuiamo lungo il versante est della penisola e ci dirigiamo a Boulders Beach, dove vive e si riproduce una numerosissima colonia di Pinguini del Capo, la sabbia bianca, i massi enormi di granito e l’acqua color turchese creano uno scenario veramente inaspettato per l’avvistamento dei pinguini. Dopo un pasto veloce andiamo verso Cape Point e Cape off Good Hope. Un lungo ma semplice sentiero permette di raggiungere l’estremità della Penisola del Capo, dal parcheggio delle auto fino al faro di Cape Point, offrendo numerosi punti di vista sul Capo di Buona Speranza dove la storia narra di moltissimi sbarchi; dagli esploratori come Vasco de Gama inviato da Giovanni II nel 1497, agli insediamenti Olandesi fino all’occupazione ed all’Imperialismo Britannico.

Capo di Buona Speranza

Capo di Buona Speranza

Se la storia non bastasse a rendere tutto così magico, le altissime scogliere ammantate di verde e di foltissime praterie di aloe che scendono fino alle spiagge dorate fanno da cornice a questo luogo che reputo uno dei paradisi in terra ancora esistenti. Siamo ormai a metà pomeriggio quindi riprendiamo la marcia verso nord in direzione di Cape Town, questa volta passiamo ad ovest della penisola, da Chapman’s Peak ad Hout Bay si può godere di una vista incredibile, sono presenti tantissime piazzole per sostare con l’auto e scattare qualche foto, ne vale la pena!

Chapman’s Peak ad Hout Bay

Chapman’s Peak ad Hout Bay

Rientriamo al nostro B&B per una veloce doccia, e andiamo a cena al Waterfront, zona che consiglio soprattutto se soggiornate in bassa stagione come abbiamo fatto noi. Cape Town per essere in Sudafrica è una città abbastanza sicura ma quando c’è poca gente in giro ci si potrebbe trovare in situazioni spiacevoli. Waterfront è un ambiente sicuro, si accede dai centri commerciali che ne fanno da perimetro, i parcheggi dei centri commerciali sono tutti sorvegliati con personale armato quindi è molto tranquillo arrivare fin li con l’auto parcheggiare e godersi una passeggiata tra i locali ed i negozi lungo i vari moli. Tra l’altro in Sudafrica si mangia molto bene!

Winelands, le terre del Vino! – 9 Agosto – Giorno 3

Dopo colazione abbiamo realizzato che non sarebbe stato molto saggio dirigersi subito verso Winelands, ci saremmo ovviamente goduti di più le degustazioni dall’ora di pranzo in poi, allora abbiamo deciso di percorrere l’itinerario a piedi in Cape Town consigliato dalla lonely planet, tra l’altro mezzo percorso passa nel quartiere Bo-Kaap, sicuramente il più caratteristico della città.

Cape Town, Bo-Kaap

Cape Town, Bo-Kaap

Questo percorso offre uno scorcio storico della città, ma come ho già detto secondo me Cape Town vale la visita per l’immensa bellezza della natura che la circonda, la città in se è bella se pensi che sei in Africa, moto europea, ma a mio modesto parere di città più belle ce ne sono tante a giro per il mondo. E’ arrivato il momento delle degustazioni, ho programmato di visitare due aziende, la prima per fare una sorta di aperitivo, la seconda per mangiucchiare qualcosa ma allo stesso tempo ovviamente sempre per fare il Wine Tasting!

Abbiamo visitato la Willirea Wines non a caso per l’aperitivo, producono un brut con Méthode Cap Classique da uve Chardonnay che è veramente eccezionale, ne hanno anche una versione leggermente ambrata che secondo me è la migliore. Praticamente è lo stesso brut invecchiato da chi di vino ne sa veramente tanto. Fantastico, mi rendo conto subito che il vino Sudafricano è all’altezza dei nostri Europei, o meglio, Francesi ed Italiani.

Stellenbosch, Alto Estate

Stellenbosch, Alto Estate

La seconda azienda che visitiamo è la Alto Estate che ci offre un programma di Wine Tasting composto da 3 tipi di vini (pinotage, shiraz ed un cabernet) ed ogniuno di questi abbinati ad un crostino con del paté. Tutti veramente eccezionali, inoltre questa azienda è molto scenografica, è posizionata su di una collina ed i vilari convergono tutti in direzione di una grande montagna. Non potete arrivare a Cape Town e non passare almeno una giornata a fare il Wine Tasting, è una esperienza incredibile, i vini eccezionali sapientemente prodotti, sono sicuramente all’altezza dei nostri. Lo ammetto, sto cercando di farmi spedire un pò di vino!

La giornata volge al termine, come la nostra vacanza del resto! Sono veramente incantato da queste terre, dalla savana del Kruger ingorda di animali, alla natura sconvolgente della costa da Mossel Bay a Cape Agulhas fino alla Penisola del Capo. Un viaggio in Sudafrica? Ve lo consiglio!

Scarica i PDF con le schede di dettaglio

Disponibili itinerari, riferimenti delle strutture e luoghi visitati, e tanto altro.

08 Agosto – Table Mountain NP09 Agosto – Winelands10 Agosto – Rientro in Italia

Foto Cape Town

Salva

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui