fbpx

Carta Diritti del Passeggero ENAC, la conoscete?

di Michele Suraci

Quanti di voi conoscono la Carta Diritti del Passeggero redatta dall’ENAC? L’avete mai letta? Sapete a cosa serve? Al suo interno viene esposta tutta la regolamentazione del mondo “Viaggio in Aereo” esposta in modo chiaro e semplice. E’ una brochure di 53 pagine e divisa in 9 capitoli.

carta diritti del passeggero

Carta Diritti del Passeggero

E’ stata una brillante idea dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, redatta nel 2001 è giunta oggi alla sesta edizione modificata nel gennaio del 2010. Vengono spigati tutti i diritti del passeggero e gli obblighi delle compagnie aeree, sulla base della complessa normativa di settore vigente, dal momento dell’acquisto del biglietto fino ad eventuali problemi dovuti al ritardo o alla cancellazione del volo. Andiamo insieme a vedere punto per punto.

Contratto di Trasporto

Già dal momento della prenotazione del volo il futuro passeggero ha maturato dei diritti. Deve essere informato su molti aspetti, per esempio il tipo di aeromobile che volerà sulla tratta richiesta, la tariffa e le eventuali condizioni restrittive ad essa collegate, le informazioni sulla modalità di check-in ed il numero della prenotazione. Al momento dell’acquisto dovrà essere fornita la ricevuta con l’itinerario dettagliato di viaggio e tutte le informazioni date al momento della prenotazione.

Diritti del passeggero nei principali casi di disservizio

I principali casi di disservizio sono tre : negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato del volo.

carta diritti del passeggero

Il negato imbarco avviene quando i posti a bordo sono esauriti nonostante sia stato acquistato regolarmente un biglietto (overbooking). In questo caso si ha diritto ad una compensazione pecuniaria la cui entità varia a seconda della durata del volo. Si ha diritto inoltre al rimborso completo o alla riprotezione su un volo successivo ed alla assistenza necessaria come il trasferimento ed il pernottamento in hotel, pasti inclusi.

Anche per la Cancellazione del Volo si ha diritto al rimborso o alla riprotezione con adeguata assistenza del passeggero. In alcuni casi si ha diritto anche alla compensazione pecuniaria eccetto per cancellazioni dovute al mal tempo, motivi di sicurezza o scioperi.

Per quanto riguarda il ritardo prolungato del volo si ha diritto all’assistenza necessaria quando questo supera le due ore. Oltre la quinta ora di ritardo si può rinunciare all’imbarco richiedendo il rimborso del biglietto. Il reclamo va presentato alla Compagnia Aerea e, se non si ricevono sufficienti spiegazioni, direttamente ad ENAC che potrà vigilare sulla controversia.

Ulteriori diritti del Passeggero

Questa parte della Carta Diritti del Passeggero regola gli aspetti direttamente connessi ai principali casi di disservizio dei quali vi ho appena parlato. Il passeggero deve essere informato in merito alle forme di tutela a disposizione. Se il mio volo è in ritardo di oltre due ore, la compagnia aerea è obbligata a dirmi cosa devo fare per inviare il reclamo. Cosa succede se mi viene cambiata la classe del mio posto in una inferiore? Per esempio: su un volo internazionale di oltre 3500Km mi viene assegnata una classe inferiore, ho diritto al rimborso del 75% del costo del biglietto. Trovate tutte le altre casistiche all’interno della carta, articolo 4 punto 2.

E se ho subito dei danni a causa del ritardo? Se pere esempio sono stati prenotati dei servizi che non potranno più essere utilizzati a causa del ritardo, si ha diritto ad un rimborso del danno fino ad un limite di circa 4.830 Euro.

Diritti delle persone con disabilità e delle persone con mobilità ridotta

In questo articolo vengono elencati tutti i diritti del passeggero con disabilità o con mobilità ridotta. Queste garanzie non sono applicabili sui voli in partenza da paesi non comunitari operati da vettori non comunitari, anche se con destinazione comunitaria. In questo caso si applicano le normative vigenti locali. Viene spiegato anche come richiedere il servizio ed eventualmente come fare reclamo.

Pacchetti turistici

I pacchetti turistici, sono riconosciuti tali quando durano almeno 24 ore con un pernottamento ed includono almeno due tra i seguenti servizi : trasporto, alloggio, escursioni, manifestazioni e spettacoli. Non sono molto esperto di questa tipologia di viaggio visto che personalmente mi muovo sempre in autonomia. Per esempio, sapevate che entro 4gg dalla partenza è possibile cambiare nominativo cedendo ad un’altra persona il proprio pacchetto? Il tour operator che ti ha venduto il viaggio è obbligato a farlo.

Limiti di responsabilità delle Compagnie Aeree

Qui si parla di contrattempi pesanti legati al bagaglio e ancor peggio del riconoscimento dei danni in caso di incidente aereo. Sono aspetti molto delicati e vi invito a leggere con attenzione questa sezione, augurandoci ovviamente di non averne mai bisogno.

Negli ultimi tre capitoli della Carta Diritti del Passeggero vengono date informazioni utili circa la sicurezza degli aeromobili e delle compagnie aeree, sui controlli di sicurezza svolti in aeroporto e soprattutto, aspetto molto pratico, una lista dettagliata su cosa è possibile portare in cabina e cosa è vietato sia in cabina che in stiva.

 

Batterie al Litio

Tra gli oggetti vietati in stiva vanno aggiunte le batterie al Litio. La Carta Diritti del Passeggero non ne parla ma sicuramente nella prossima revisione saranno inserite le indicazioni necessarie. Considerato che ormai molti nostri oggetti contengono batterie al litio (macchine fotografiche, smartphone, computer, sigarette elettroniche, powerbank, ecc. ecc.) bisogna fare attenzione sulla capacità di queste, soprattutto per quanto riguarda i Powerbank. 

Il Powerbank è la batteria che molti ormai utilizzano per ricaricare via USB i propri apparecchi digitali quando si è in viaggio. La capacità di questi apparati non deve superare 100Wh. Sul retro insieme alle altre caratteristiche tecniche c’è sempre riportato anche questo valore. In ogni modo tutte le compagnie aeree nei loro siti internet hanno normato in modo puntuale questo aspetto. Al momento vi consiglio di verificare volta volta.

In questo articolo vi ho semplicemente esposto tutti gli argomenti trattati dalla Carta Diritti del Passeggero, per i dettagli vi rimando alla pagina ufficiale del sito dell’Ente di Aviazione Civile dove trovate l’ultima versione di questo documento. Se hai dei dubbi e vuoi farmi delle domande, commenta questo articolo o contattami sui miei social o via mail. Buoni viaggi a tutti!

Podcast Boarding Pass

Salva

Salva

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui