Il trekking al Rifugio Kostner è un bellissimo itinerario ad anello che parte dal Passo di Campolongo. Ma il Rifugio Kostner non è il solo punto di interesse, si attraversano anche le rocce di Bec de Roces e si può ammirare il Lago Boè. Si incontrano anche una grande varietà di ambienti, considerando che si parte da 1.800m di quota per arrivare agli oltre 2.500m del Rifugio. Trekking al Rifugio Kostner, itinerario in dettaglio La partenza è dal passo di Campolongo, sentiero CAI n.637. Si … [Leggi di più...]
Cosa vedere a Matera
Prima di sapere cosa vedere a Matera è necessario conoscere la suddivisione, la toponomastica e soprattutto la storia di questa antica città. La parte storica di Matera è chiamata Civica, dove si sviluppano anche i due Sassi di Matera, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Il primo deriva il suo nome dalla posizione in quanto è situato lungo la strada che porta a Bari. Il secondo, Sasso Caveoso, deriva dal nome medievale della città di Montescaglioso, Mons Caveous. Le case furono realizzate … [Leggi di più...]
Visitare Siena, con “I Love Guido”
Fino ad oggi non avevo mai pensato di scrivere un articolo su come visitare Siena. Per me che sono di Pisa, nonostante Siena sia una bellissima città ricca di storia, arte e cultura, per me è sempre stata la meta delle gite scolastiche. Dopo tutto questo tempo ho deciso di tornare a Siena incuriosito da Guido Tour Sharing, una nuova filosofia di visita guidata basata sulla condivisione. Lo stesso principio del car sharing. In pratica più persone partecipano al tour guidato, più il prezzo … [Leggi di più...]
Trekking nel Parco della Maremma fino al mare
I trekking nel Parco della Maremma sono una spettacolare alternativa alle più classiche giornate di mare estive, ma sono perfetti anche in tutte le altre stagioni. Le località marine turistiche vicine al Parco della Maremma sono Talamone e Orbetello a sud, Marina di Grosseto, Castiglione della Pescaia e Punta Ala a nord. Da queste località è possibile organizzare le proprie vacanze al mare con la possibilità di bellissime escursioni nel vicino parco dell'Arcipelago Toscano. Ci sono però … [Leggi di più...]
Le Mura di Pisa, una camminata fino alla Torre
Fin dal primo posizionamento delle pietre calcaree delle cave di San Giuliano, avvenuto dal 1154 al 1161 d.c. Le Mura di Pisa hanno sempre avuto grande importanza per la città. Le motivazioni per cui furono realizzate erano principalmente due. La prima era per proteggere la zona della cattedrale che in quel periodo era interessata dal progetto di ampliamento. La seconda motivazione era di ovvia origine militare. La particolare forma seguiva l'andamento naturale dei corsi d'acqua presenti … [Leggi di più...]
Cosa vedere a Pisa, dalle Mura alle Navi Antiche, non solo la Torre
Alla domanda "Cosa vedere a Pisa" ci si potrebbe aspettare una risposta scontata, ma in realtà non è così. Sono contento di scrivere questo articolo, lo ammetto, sto giocando in casa. Pisa è la mia città e ne vado veramente orgoglioso. L'occasione è quella di un Week End che ho organizzato insieme ad altri amici e colleghi Travel Blogger dell'Associazione Italiana Travel Blogger e non, evento Patrocinato dal Comune di Pisa. Cosa vedere a Pisa Ho voluto riscoprire una Pisa diversa, non più … [Leggi di più...]
Trekking Alpe di Siusi – Itinerario Panoramico Semplice
Prendere parte ad un Trekking Alpe di Siusi è sempre un'esperienza emozionante. Quando si pensa alle Dolomiti si hanno in mente i panorami che si incontrano proprio qui. Per me l'Alpe di Siusi è uno dei luoghi da non perdere di queste montagne. Io ho fatto una gita in giornata dalla Val Gardena mediante l'Ovovia da Ortisei a Mont Seuc. Trekking Alpe di Siusi - 19,5Km / +680m dislivello Quando si arriva all'Alpe di Siusi da Ortisei, appena scesi dall'impianto, si gode di un panorama unico. … [Leggi di più...]
Via Vandelli e Passo Tambura – Trekking Alpi Apuane
Un antico sentiero collega la Città di Massa a Modena, la Via Vandelli. Nella rete dei Sentieri CAI è classificato al n.35. Non ci sono passaggi tecnicamente difficili. È una semplice camminata. L'unica difficoltà è il dislivello. Per Arrivare al passo Tambura da Resceto (MS) si devono superare circa +1.140 metri di quota Via Vandelli - Passo Tambura - Mappa Cenni sulla Storia della Via Vandelli La storia di questo crocevia commerciale e di briganti, risale al 1738 quando Ercole … [Leggi di più...]
Arcipelago della Maddalena
Una buona parte delle immagini che tutti noi associamo alla Sardegna provengono dall'Arcipelago della Maddalena. Immaginatevi enormi monoliti di granito che si tuffano nelle acque cristalline, tra praterie di posidonie e cernie giganti. Immaginatevi ancora le bellissime spiagge rosa di Budelli e le calette dell'Isola di Spargi. In realtà questi territori sono legati al turismo solo dalla fine degli anni 50 e inizio anni 60 del secolo scorso. La storia dell'Arcipelago della Maddalena … [Leggi di più...]
Venezia, #BloggerPride2015 e non solo!
Finalmente è arrivato questo week end di formazione e divertimento alla scoperta di Venezia. Ho pensato un po' a come strutturare questo articolo e a cosa raccontarvi. Nei vari workshop a cui ho partecipato è sempre stato specificato di pensare a chi si scrive. Ovvio che se siete qui a leggermi non è certo per sapere come si fa un blog e come si programmano i contenuti, voi siete affamati di viaggi, come me del resto. Quindi con questo articolo rischio di sconfinare in altri interessi e … [Leggi di più...]