fbpx

Come creare un Video del tuo viaggio in 5 passi

di Michele Suraci

Come creare un video? Sono passati due anni da quando mi sono posto per la prima volta questa domanda. Sto sempre scoprendo nuovi trucchi e devo ancora fare molta pratica. Questo ti può far capire come non sia proprio così semplice realizzare dei buoni video. Personalmente poi ho una difficoltà in più. Ho l’esigenza che i miei reportage, oltre ad essere presentabili, vengano visti da molte persone, ma questo è un altro problema che magari non ti interessa. Ciò non toglie che se seguirai questi 5 passi base secondo me otterrai da subito dei buoni risultati.

come creare un video di viaggio

Come creare un video di viaggio

In realtà tecnicamente non c’è molta differenza tra un video di viaggio ed un video con altro tema. Le regole sono più o meno le stesse, ma la cosa più bella è che non sono poi così importanti. Deve uscire fuori la tua idea, il tuo progetto, la tua creatività. Non riprendere a caso. Solo con una Action Camera puoi permetterti di fare la presa diretta. Preparati prima e pensa a cosa andrai a vedere. Immaginati il video finito e poi realizzalo.

Passo 1 – Scelta dell’attrezzatura

Non c’è bisogno di attrezzatura professionale per fare dei video da caricare su Youtube, Facebook o da vedere sulla TV di casa insieme agli amici e alla famiglia. Un tempo se volevi fare le foto compravi la macchina fotografica e se volevi fare i video compravi la videocamera. Oggi si fa tutto con ogni tipo di attrezzatura. La videocamera fa anche fotografie (compreso il formato raw) e la fotocamera fa ottimi video (professionali con le ultime reflex o mirrorless). Ultimamente c’è anche la fantastica invenzione del Drone che regala immagini aeree emozionanti. Si possono comunque ottenere ottimi video anche con gli smartphone. L’importante è che se utilizzate il vostro telefono, facciate i video orizzontali. Mai i video in verticale!

La nuova attrezzatura di oggi - Come creare un video

La nuova attrezzatura di oggi

Un piccolo step di avanzamento che potrà costarti dalle 200 alle 300 Euro per smarphone e piccole fotocamere, è lo stabilizzatore meccanico su tre assi. Questo strumento permette di ottenere immagini fluide senza il fastidioso tremolio dovuto ai nostri movimenti. Le tue immagini assomiglieranno molto a quelle professionali della pellicola anche se catturate con lo smartphone.

Esempio di video fatto dall’alto con immagini stabilizzate

I video così ottenuti vanno poi montati, ci vuole un buon programma, semplice ed intuitivo. Non posso parlarvi di cosa potete trovare su Windows, io utilizzo iMovie di Apple sul mio Mac ed è più che sufficiente per ottenere dei buoni risultati, oltre ad essere veloce e semplice.

Passo 2 – Composizione dell’inquadratura

Molti amici vedendo i miei video mi hanno chiesto se avessi abbandonato la fotografia. Certo che no, ritengo che la regola della composizione dell’inquadratura non cambi e sia uguale nella fotografia e nel video. Ho scoperto che fare i video in alcuni casi mi dava la possibilità di aggiungere ulteriore movimento alle mie foto. Sono sicuro che troverai interessante l’articolo “10 Consigli per la fotografia di Viaggio” utili anche per la composizione dell’inquadratura nei video.

La regola della composizione dell'inquadratura è la stessa della fotografia

La regola della composizione dell’inquadratura è la stessa della fotografia

Passo 3 – Durata del video

Ricorda sempre di metterti nei panni di quello che vedrà il tuo video. Lui non avrà fatto il viaggio con te e non proverà le tue stesse emozioni. Quello che per te è emozionante, per lui potrebbe essere noia. Fai attenzione a questo quando monterai il tuo video. La durata è fondamentale. Mediamente si parla di 4/5 minuti a video, non di più. Se quello che devi raccontare è un lungo viaggio, valuta di realizzare più episodi.

Passo 4 – Musica

La musica è una componente fondamentale per il risultato finale. Prenditi del tempo per scegliere prima il genere e poi il brano. Ricordati di cercare tracce con le Royalty free e cioè con la licenza di libero uso per il web. Tutti sono buoni a montare un video su un brano degli U2, ma non resisterà molto su Youtube. Ci sono molti siti dove è possibile scaricare gratuitamente o a pagamento questo genere di musica.

La cosa fondamentale è montare il video sulla musica. Le immagini e l’audio non devono correre su due canali separati ma devono amalgamarsi per formare una cosa sola. Al crescere delle emozioni trasmesse dal video deve corrispondere una variazione ed una crescita del brano. “Batti il tempo” e imposta i cambi di immagine sulla battuta del brano. E’ importante non inserire clips lunghe più di 6/8 secondi se non in casi particolari come il parlato o riprese spettacolari.

Come creare un video di viaggio : durata, musica e la mia faccia (non mi offendete)

Passo 5 – Mettici la faccia

Abituati a parlare davanti all’obiettivo. Se non hai particolari velleità di videomaker è fondamentale mostrarti e raccontare di persona quello che stai provando. Lo stai facendo per i tuoi amici e per la tua famiglia. Loro saranno sicuramente più coinvolti vedendoti ogni tanto tra un posto meraviglioso e l’altro.

Spero di avervi raccontato qualcosa di utile su come creare un video di viaggio. Seguitemi sul mio canale Youtube, mettimi il follow! Se hai bisogno di altre informazioni contattami commentando l’articolo o dalla pagina dei contatti. buoni viaggi a tutti!

Podcast Boarding Pass

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui

2 commenti

Bruna Athena 19 Novembre 2017 - 09:40

Ok, lo ammetto: non ne ho la più pallida idea di come si facciano i video. Però con calma proverò, è probabile che mi appassioni!

Rispondi
Michele Suraci 20 Novembre 2017 - 09:53

E’ tutto un mondo…ma divertente! 😉

Rispondi