Può sembrare una banalità parlare di come noleggiare auto, ma in realtà ci sono tanti aspetti da valutare e sapere. Non ci si può limitare semplicemente al prezzo o al modello di macchina.
Come noleggiare auto direttamente alle compagnie locali
Prima di tutto devi conoscere quali compagnie hai a disposizione. Io generalmente vado sul sito web dell’aeroporto di destinazione e controllo le compagnie presenti. Se sei in Italia on in Europa puoi andare direttamente sul loro sito in Italiano. Se noleggi fuori dal continente, può convenire andare sul sito locale della compagnia e prenotare direttamente da quello.
Sono multinazionali e spesso anche se sono rappresentate dallo stesso logo, possono coesistere rami di aziende diverse e distanti che potrebbero applicare anche un lieve ricarico prenotando dall’Europa. Io per esempio per il mio prossimo viaggio in Cile sto facendo così, riscontrando un risparmio di circa il 10%. Come vedi non è poi così scontato sapere come noleggiare auto.
Come funziona il Noleggio Auto in Aeroporto?
Funziona principalmente con una qualsiasi agenzia di noleggio di città. Le differenze principali stanno nelle modalità di ritiro e di riconsegna. Per motivi logistici andrai da solo a ritirare l’auto con le indicazioni che ti verranno fornite al momento del check-in. È importante confrontare i danni segnalati nella scheda dell’auto con quelli effettivamente presenti sulla carrozzeria. Nel caso ci sia qualcosa di differente va fatto notare al personale addetto prima di lasciare il parcheggio.
Al momento di riconsegnare l’auto dovrai semplicemente raggiungere il parcheggio in prossimità del terminal. Seguendo le indicazioni stradali di avvicinamento, raggiungerai senza problemi il tuo autonoleggio. A quel punto entrato nel parcheggio ci sarà l’addetto che verificherà lo stato dell’auto e concluderà la pratica senza doverti far tornare all’ufficio.
Prenotazione Online, parametri principali
Ci sono alcuni parametri da valutare e da confrontare tra le compagnie disponibili, secondo le proprie esigenze. Spesso un prezzo eccessivamente basso, rispetto alla media delle altre compagnie, può nascondere una differenza sostanziale come per esempio un chilometraggio giornaliero limitato.
Quindi è necessario verificare :
- franchigia danni : in alcune coperture assicurative base è prevista una franchigia, sotto la quale dovrai provvedere direttamente al rimborso dei danni causati. Più è alta ovviamente e più è inutile avere l’assicurazione. Tutte le compagnie di autonoleggio offrono con un piccolo sovrapprezzo l’eliminazione della franchigia. Optional assolutamente consigliato.
- Chilometraggio illimitato : non c’è cosa più brutta quando si sta facendo un viaggio On The Road che è espressione della propria libertà, di viaggiare con il “freno a mano” tirato pensando di non poter fare più di un certo numero di chilometri al giorno. Poi ovviamente si può noleggiare un auto esclusivamente per spostarsi da A verso B e nel caso in cui i chilometri giornalieri siano sufficienti, può andare bene anche la formula del chilometraggio limitato.
- Eventuali optional : questo parametro dipende molto anche dal tipo di viaggio e dal territorio che andremo ad attraversare. Spesso non tutte le auto hanno la vera ruota di scorta per esempio, ma hanno esclusivamente il “ruotino”. Se dovremo fare un viaggio impegnativo, anche con percorsi sterrati, sarà necessario accertarsi di avere la ruota di scorta, accettando anche di pagare un optional. Un altro esempio potrebbe essere quello della presenza delle dotazioni invernali nel caso in cui ci si aspetti ghiaccio e neve. Molto richiesto è il GPS, anche se in realtà se hai uno smartphone collegato ad internet, con GoogleMaps® non ne hai più bisogno.
- Guidatore aggiuntivo : non è quasi mai incluso nella tariffa base quindi, se stai affrontando un viaggio lungo assicurati di selezionare questa opzione.
Documentazione necessaria per il passaggio del confine di stato
Mi è capitato più volte di dover oltrepassare il confine di stato durante un mio viaggio On The Road. È successo nel mio viaggio in Canada e Alaska, ma anche nella Patagonia tra Argentina e Cile. Spesso è necessario avere dei documenti supplementari e vanno richiesti. Generalmente questa opzione non è disponibile nella fase della prenotazione online. Il mio consiglio è quello di contattare direttamente l’ufficio dove si pensa di ritirare l’auto. Normalmente c’è sempre una mail e un numero di telefono.
Come noleggiare auto, il momento del Check-in
Finalmente sei arrivato a destinazione, magari dopo un volo intercontinentale piuttosto lungo. Non è il momento di abbassare la guardia. È necessario fare uno sforzo supplementare e controllare con attenzione, in particolare che :
- I documenti di noleggio ci siano tutti (Contratto, clausole polizza assicurativa, eventuali documenti per passaggio di frontiera);
- Sul contratto siano riportate tutte le preferenze opzionate in fase di prenotazione e che il prezzo corrisponda a quanto pattuito;
- Venga fornita una scheda con i numeri di contatto della compagnia, dei mezzi di soccorso e dei numeri telefonici di sicurezza nazionali, anche se questi da bravo viaggiatore dovresti averli già annotati nel tuo diario di viaggio;
- Sia consegnata anche la scheda di descrizione dell’auto con gli eventuali danni già presenti.
Requisiti minimi per noleggiare auto
Ci sono dei parametri esclusivi che bisogna conoscere e soddisfare per poter noleggiare un’auto :
- Carta di Credito : è necessario possedere una carta di credito, non esclusivamente elettronica (con i numeri e nominativo riportati in rilievo) per poter noleggiare un’auto. Non sono accettate le carte di debito.
- Oltre alla patente di guida, Carta d’Identità nei paesi comunitari o Passaporto nei paesi extracomunitari, entrambi in corso di validità al momento del ritiro e della riconsegna dell’auto.
- Età minima di 21 anni e massima di 80, con una patente conseguita almeno 12 mesi prima del ritiro dell’auto. Alcune compagnie per età comprese tra i 21 e 25 anni praticano una tariffa aggiuntiva.
- Patente Internazionale, alcuni paesi potrebbero richiedere la patente internazionale. Puoi verificare questa eventuale necessità sul sito Viaggiare Sicuri della Farnesina nella scheda del paese interessato, alla voce “mobilità”.
Conclusioni Come Noleggiare Auto
Come hai visto non è così scontato noleggiare un’auto. Il mio ultimo consiglio è di farti dei preventivi considerando tutti questi parametri e confrontarli poi nero su bianco, valutando le varie opzioni. Probabilmente non sceglierai più in base al prezzo e ti renderai conto che senza queste valutazioni avresti potuto commettere degli errori.
Podcast Boarding Pass