fbpx

Come noleggiare l’auto in Islanda, consigli utili

di Michele Suraci

Vi scrivo questo articolo perché noleggiare l’auto in Islanda è uno degli step fondamentali per organizzare il proprio viaggio. La scelta dell’auto e della compagnia non è mai banale ma in Islanda è ancora più importante. Saper scegliere l’auto giusta per le proprie esigenze renderà il viaggio più semplice e confortevole, riducendo al minimo lo stress.

A dimostrazione dell’importanza di questo passaggio, sono le decine di mail che ricevo periodicamente sull’Islanda. Le prime domande sono sempre sull’auto. “E’ necessario avere un fuoristrada? Le strade sterrate sono percorribili? Come posso noleggiare l’auto al prezzo migliore?”.

Scegliere l’auto in base all’itinerario

Il primo parametro da considerare per scegliere l’auto è sicuramente il tipo di itinerario programmato. Nel caso in cui non vi vogliate allontanare troppo dalla statale 1 Hringvegur, non sarà necessario un fuoristrada. Potrebbe essere il caso del classico itinerario che comprende il giro completo dell’isola con l’aggiunta della Penisola di Snaefellsnes.

noleggiare l'auto in Islanda

Noleggiare l’auto in Islanda – Le strade sterrate dei Fiordi Occidentali

Al contrario, se il vostro itinerario prevede la visita di zone più periferiche come i Fiordi Occidentali o quelli Orientali, vi troverete a dover affrontare diverse decine di chilometri di strade sterrate che, anche se in ottimo stato con fondo sempre compatto, risulteranno più confortevoli guidando una sport utility o un crossover con ESP (controllo della trazione) e HSC (Hill Descent Control). Non è mai necessario un fuoristrada puro.

Noleggiare l’auto in Islanda

Dopo aver individuato la migliore tipologia di auto in base all’itinerario, arriva il momento di andare su internet e prenotare la propria auto. Questa è un’operazione molto delicata perché non tutte le compagnie si trovano in tutti gli aeroporti, specialmente in quelli più remoti come in Islanda. Come faccio a sapere quale compagnia serve meglio un determinato scalo oppure se è presente o meno? La cosa migliore è individuare un motore di ricerca affidabile, capace di mostrare tutte migliori soluzioni possibili. Uno strumento valido è sicuramente Discovercars che propone noleggi di auto in oltre 10.000 località in tutto il mondo.

Ho fatto diverse simulazioni per delle mie prossime destinazioni e devo dire che ho avuto come risposta sempre soluzioni chiare e perfette alle mie esigenze, tutte a un prezzo ottimo. Sicuramente nel mio prossimo viaggio on the road troverò la mia auto a noleggio con Discovercars.

Quali optional scegliere per noleggiare l’auto perfetta alle vostre esigenze?

Le compagnie di autonoleggio offrono molti optional, è importante sapere quali scegliere. Sicuramente una delle cose più importanti da tenere presente quando si noleggia un auto in Islanda, è avere gli pneumatici giusti quindi, anche se visiterete l’Isola in estate, richiedete pneumatici 4 stagioni o meglio ancora quelli invernali. La nevicata potrebbe arrivare quando meno te l’aspetti. Inoltre richiedete anche la ruota di scorta vera, non il ruotino. In caso di foratura, avere esclusivamente il ruotino (o non avere niente) potrebbe, nella migliore delle ipotesi, farvi perdere l’intera giornata.

Non vi consiglio di spendere soldi nel navigatore, oggi con Google Maps®, scaricandosi la mappa offline, avete tutto quello che vi serve per orientarvi in Islanda anche nelle zone non coperte dalla rete. L’applicazione di Google infatti offre la possibilità di scaricare offline un certo quantitativo di mappe.

Se prevedete di alternarvi alla guida, ricordatevi di verificare che sia compresa l’opzione del conducente aggiuntivo che spesso, è inserito nel contratto tra gli optional.

Attenzione alla classificazione delle strade

La classificazione delle strade non è un aspetto da sottovalutare in quanto indica la tipologia di carreggiata e in fase di pianificazione dell’itinerario è molto importante saperle distinguere sulla mappa.

Le strade classificate con numeri a una e due cifre, sono asfaltate. Le strade classificate con numeri composti da 3 e 4 cifre sono sterrate. Più aumentano le cifre e più sono strette e da  considerarsi strade di campagna.

Una strada a due cifre - Noleggiare l'auto in Islanda

Una strada a due cifre – Noleggiare l’auto in Islanda

Bisogna fare particolare attenzione alle strade precedute dalla lettera F. Non vanno mai previste nel proprio itinerario. Sono strade che richiedono un mezzo da fuoristrada pesante e una ottima esperienza di guida in queste condizioni.

L’esperienza di guida fuoristrada e il mezzo giusto spesso non bastano, quasi tutte le compagnie di autonoleggio non assicurano le proprie auto al transito sulle strade classificate con la lettera F. Sono strade che spesso vengono distrutte o fortemente danneggiate dallo scioglimento delle nevi in primavera e per questo sono percorribili, con difficoltà, solo in pochi periodi dell’anno. Se volete raggiungere le zone più remote servite esclusivamente da queste strade, prendete in considerazione di acquistare anche qualche escursione dalle agenzie locali, vi accompagneranno loro con mezzi adeguati e con persone esperte.

Noleggiare l’auto e verificare lo stato delle strade islandesi

Una volta noleggiata l’auto, prima di mettersi alla guida è essenziale verificare lo stato delle strade islandesi programmate nel proprio itinerario. Dovete tenere presente che ogni anno, alla fine dell’inverno, alcune zone sono soggette a vere e proprie inondazioni, dovute allo scioglimento delle nevi invernali.

Il Sito Istituzionale Vegagerðin - Viaggiare in Islanda

Il Sito Istituzionale Vegagerðin

Alcune strade ogni anno vengono parzialmente distrutte e rifatte prima dell’estate. Può essere che in giugno e nella prima parte di luglio, alcune di queste, anche se libere da neve e ghiaccio, non siano ancora aperte al traffico.

Uno strumento essenziale è il sito istituzionale Vegagerðin Potete trovare anche l’applicazione sugli store del vostro smartphone. Su questo sito ci sono le condizioni in tempo reale di ogni strada islandese.

L’applicazione del numero unico 112 islandese

Anche in Islanda è in funzione il numero unico di emergenza 112. Soprattutto per tutti quelli che voglio noleggiare l’auto in Islanda, è essenziale avere sul proprio smartphone l’applicazione dedicata a questo servizio di emergenza.

Le funzionalità sono molto semplici, in sostanza sono due. La prima con il tasto verde si chiama Check-in. Con questa funzione si invia alle autorità preposte alla sicurezza un pacchetto di dati contenenti il proprio numero telefonico il proprio nome e l’ultima posizione GPS.

L’altra funzione invece è l‘invio di richiesta per emergenza contrassegnata con un tasto rosso. Con questa funzione si invia la propria posizione e contemporaneamente si chiama il servizio di emergenza.

Se visiterete i fiordi occidentali o altre zone remote dell’Islanda, vi consiglio di viaggiare anche con un satellitare o con un vostro sistema di messaggistica di emergenza come Spot o Garmin, in modo da poter mandare una richiesta di aiuto anche nei luoghi senza copertura di rete mobile.

Safe Travel – Portale dedicato agli itinerari dei visitatori

All’interno del portale Safe Travel è possibile inserire i propri dati e il proprio itinerario in dettaglio. E’ un altro strumento molto importante messo a disposizione dalle autorità islandesi a tutti quelli che visitano il paese. Il funzionamento è praticamente identico al nostro portale “Dove siamo nel Mondo” (Inserite anche in questo portale il vostro itinerario).

Safetravel

Safetravel

Con questo doppio inserimento le autorità Islandesi e la Farnesina sapranno in caso di emergenza in una determinata zona, come e dove contattarvi.

Previsioni meteo in Islanda

L’Islanda è un paese dove ci possono essere eventi meteo estremi o inaspettati, come la neve in estate. Affidatevi al servizio di previsione meteo nazionale e non a quelli internazionali che sono basati esclusivamente su modelli statistici e non considerano le condizioni effettive in tempo reale.

Icelandic Met Office

Icelandic Met Office

Ricordatevi di viaggiare sempre con indumenti caldi e tecnici, soprattutto se raggiungerete le zone più remote dell’isola. La miglior cosa è vestirsi come da noi in alta montagna durante l’estate. Vestirsi “a cipolla” con la possibilità di alleggerirsi e appesantirsi in ogni momento.

Rifornimento di carburante in Islanda

Come ultimo argomento, ma non per importanza, voglio parlarvi del rifornimento di carburante. Anche questo aspetto legato al noleggio dell’auto in Islanda, non è da sottovalutare. La regola principale da seguire è : quando si incontra un villaggio o una città, fare rifornimento al primo distributore, anche se nel serbatoio c’è tanta benzina. Questa è la prima regola, la più importante.

La catena di distributori più diffusa è la N1 e si può quasi sempre pagare con la carta di credito inserendo il PIN. Spesso però può capitare che la carta di credito non funzioni in orari in cui il distributore non è presidiato dal personale. In questo caso l’alternativa è il contate oppure, la soluzione più sicura, è dotarsi della carta N1 prepagata, acquistabile direttamente sul sito della compagnia.

Tutti i consigli che vi ho dato in questo articolo potrebbero sembrare un po’ eccessivi ma vi renderete conto che, osservando queste particolari attenzioni, avrete maggiore consapevolezza in ogni momento del viaggio e avrete modo così di godervi al meglio ogni momento.

Per tutti gli altri aspetti organizzativi , vi potrebbe interessare anche l’articolo che ho scritto su come organizzare il viaggio in Islanda, altrimenti potete contattarmi in ogni momento compilando il form nella pagina dei contatti.

 

Articolo scritto in collaborazione con Discovercars

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui