Come visitare Venezia, in questo articolo voglio darvi 5 consigli pratici, non vi parlerò di cosa vedere anche perché sono tutte informazioni che potrete trovare in rete o nelle migliaia di guide cartacee che esistono su Venezia. Chi ha scritto queste pubblicazioni ne sa sicuramente più di me. Allo stesso tempo però Venezia non è una città come le altre, è unica, quindi per sapere come visitare Venezia c’è bisogno di qualche informazione in più.
Quando programmerete il vostro itinerario controllate anche sul sito ufficiale dell’APT della Provincia di Venezia, così da informarvi anche sugli eventi e mostre temporanee in corso. Ma forse per visitare Venezia la cosa più bella è perdersi tra le Calli.
Come Arrivare a Venezia
Normalmente questo è un capitolo che metto in coda agli articoli di questo genere, ma come vi ho detto Venezia è unica e sapere come arrivare è uno degli elementi fondamentali.
In auto a Venezia
Il punto più vicino al cuore di Venezia raggiungibile in auto è Piazzale Roma, qui trovate alcuni parcheggi a pagamento, comunali e privati. Piazzale Roma si raggiunge dall’uscita dell’Autostrada, attraversando il Ponte della Libertà e seguendo le indicazioni stradali per Centro e Piazzale Roma.
La soluzione più gettonata è il grande Parcheggio sull’Isola del Tronchetto. Bisogna attraversare sempre il Ponte della Libertà e seguire le indicazioni per la Nuova Isola del Tronchetto. Da qui si raggiunge facilmente il centro con il vaporetto o con il People Mover.
In Aereo a Venezia
L’aeroporto Marco Polo di Venezia è collegato con un comodo servizio di Bus Navetta con il Piazzale Roma, la corsa dura circa 20 minuti. Il servizio è operato da ATVO e costa 15 Euro il biglietto singolo e 13 Euro il doppio (Prezzi Novembre 2017).
In alternativa al bus potrete utilizzare anche il servizio di linea dei motoscafi operato da Alilaguna con partenze garantite dall’Aeroporto di Venezia ogni 20 minuti. E’ un servizio che ti permette di arrivare nei punti nevralgici di Venezia, raggiungibili altrimenti solo a piedi. Attenzione, non vi sbagliate con i motoscafi taxi privati, sono altrettanto validi e rapidi, ma sicuramente molto più costosi.
In Treno a Venezia
L’unica stazione ferroviaria della città è Venezia Santa Lucia. Non potete sbagliarvi. Tutte le tipologia di treni, frecce e regionali di Trenitalia e Italo, arrivano qui. Usciti dalla Stazione si può andare a sinistra e prendere il Ponte degli Scalzi, entrando subito nel cuore di Venezia. In alternativa si può girare a destra e raggiungere Piazzale Roma attraversando il moderno ponte della Costituzione.
Per ogni altra informazione su Come arrivare a venezia vi consiglio di visitare questa pagina.
Come visitare Venezia con l’acqua alta
Venezia è ovviamente preparata e organizzata da sempre per fronteggiare il fenomeno dell’Acqua Alta. Ma te, sei pronto? Sicuramente un paio di stivali o scarpe resistenti all’acqua vanno sempre messi in valigia se pensi di venire a passeggiare tra le calli. Il metodo più scientifico per non avere sorprese è quello di affidarsi al Centro Previsioni e Segnalazioni del Comune di Venezia. Qui trovate tutte le informazioni in tempo reale e gli eventuali avvisi.
Come spostarsi a Venezia
A Venezia ci si sposta principalmente a piedi o via acqua con i vaporetti e taxi privati. Un grande aiuto è fornito oggi dalla tecnologia, ci sono due applizazioni scaricabili dal Play Store di Google o da Apple Store : Arte.it Venezia Unica e Moovit. Con queste è possibile avere in tempo reale le indicazioni utili per spostarsi da un posto ad un’altro e il mezzo di trasporto consigliato.
In questa pagina puoi trovare la mappa aggiornata e gli orari del trasporto pubblico acqueo operato da Actv
Dove dormire a Venezia
Come dico sempre, il modo migliore per conoscere una città è viverla. Perché sia possibile è necessario stare vicini ai residenti, per questo a Venezia è ideale dormire in appartamento. Affittare un appartamento ha anche un risvolto positivo per il vostro portafogli, vi costerà sicuramente meno di un hotel, con il vantaggio di avere comunque una posizione centrale. Io vi consiglio il servizio di Dolcevita Apartments, sicuro al 100% con la possibilità di effettuare anche la cancellazione gratuita per la maggior parte degli appartamenti. Al momento della prenotazione, con un pò di fortuna, potrete vincere anche un Giro in Gondola che probabilmente ti potrebbe costare come una notte.
Venezia Unica City Pass
A Venezia non può certo mancare la Card ufficiale per i servizi. E’ sicuramente uno strumento utile ed intelligente che ti farà risparmiare il tempo delle file alle varie biglietterie, oltre ad avere sconti ed agevolazioni prioritarie sugli ingressi.
Puoi acquistare la City Pass online a questa pagina e ritirarla nei vari punti informazioni che ti verranno indicati al momento della prenotazione. Sulla carta puoi caricare una vasta tipologia di servizi come Musei e Chiese, Trasporto Pubblico, Tour e Sport, Parcheggi e servizi e offerte dei ristoranti Veneziani.
Penso di avervi dato le principali informazioni per sapere come visitare Venezia, per qualsiasi altro dubbio o domanda, contattami commentando questo articolo, buoni viaggi a tutti!
Articolo in collaborazione con Dolcevita Apartments