fbpx

Cosa vedere a Bhaktapur e Changu Narayan – Viaggio in Nepal

di Michele Suraci

Quando ho organizzato l’itinerario di viaggio ho impiegato un po’ di tempo per capire cosa vedere a Bhaktapur.  La notte precedente l’avevo passata in montagna a Nagarkot in compagnia del rumore dell’acqua torrenziale e dei tuoni. La scelta di Nagarkot era stata dettata dalla possibilità di vedere le grandi montagne ma purtroppo il tempo non ci ha dato questa soddisfazione. Ci dirigiamo subito in direzione Bhaktapur, programmando lungo il tragitto una sosta a Changu Narayan, il tempio più antico di tutto il Nepal.

Cosa vedere a Bhaktapur e Changu Narayan – Mappa

 

Visitare Changu Narayan – Patrimonio Umanità UNESCO

Iniziamo il viaggio in auto e mentre percorriamo alcuni tornanti fortunatamente la nebbia si dirada. A dire il vero sono nuvole, ma fortunatamente non piove più. Dopo 45 minuti di silenzio il nostro autista ci dice qualcosa con un suo improbabile Inglese, probabilmente ci voleva comunicare il nostro arrivo a Changu Narayan. Ho subito l’impressione di essere in un luogo non battuto dal turismo di massa, la sensazione mi piace molto. Davanti a me c’è un portale, è l’ingresso a una strada pedonale in mattoni non molto larga e leggermente in salita che porta il tempio.

Ingresso Changu Narayan

Ingresso Changu Narayan

Ho visto molti sacchi di materiali da costruzione e cumuli di mattoni pronti per essere utilizzati. Sulla via che porta al tempio ci sono tanti piccoli negozi di artigianato locale, alcuni aperti e altri chiusi perché non agibili. Purtroppo tutta la Valle di Kathmandu è stata colpita e danneggiata dal grande terremoto del 2015 e Changu Narayan ha subito molti danni. I lavori però erano in corso e sembravano abbastanza ben organizzati. 

Cosa vedere a Bhaktapur - Changu Narayan - Strada principale

Changu Narayan – Strada principale

Il Tempio di Changu Narayan oggi dopo il terremoto del 2015

Attraversando il portale di accesso all’area templare ci si trova davanti alla pagoda e a tanti altri piccoli templi. Quando l’ho visitata io, nell’Aprile del 2017 la pagoda era molto danneggiata ma, come si vede dalla foto, già parzialmente ricostruita. I cartelli informativi, indicavano un tempo stimato per la fine lavori di circa 6 mesi. La situazione di Changu Narayan oggi, Gennaio 2020, sembra molto migliorata. Ho visto fotografie di altri viaggiatori dove si vedono in modo evidente la fine dei lavori di restauro ai templi. Sono spariti tutti i puntelli di sostegno e le coperture sono state ripristinate. Da una ricerca approfondita fatta in rete, l’area templare sembra essere stata tutta restaurata. Restano ancora da sistemare una parte degli edifici circostanti.

Changu Narayan Situazione Aprile 2017

Changu Narayan Situazione Aprile 2017

Il tempio è un concentrato di storia e bellezza. L’area non è molto grande ma è ricca di statue raffiguranti animali mitologici. Sul lato opposto all’ingresso è posizionata la statua di Garuda inginocchiato e una iscrizione risalente al 464 d.c. la più antica di tutta la valle. Per il restauro sono statu utilizzati i materiali originali, come queste tegole in laterizio.

La copertura della pagoda in attesa di essere riposizionata

La copertura della pagoda in attesa di essere riposizionata

Spero di tornare presto in modo da fornire una testimonianza più precisa sulla situazione ad oggi. L’accesso al tempio costa poco meno di 3 euro (300 rupie nepalesi)

Cosa vedere a Bhaktapur

Dopo un’ora abbondante lascio Changu Narayan e mi metto in viaggio verso Bhaktapur. Ci sono solo 6km di ma non è possibile fare il confronto con i nostri tempi di percorrenza. Ci vogliono circa tre quarti d’ora per raggiungere il nostro hotel a Bhaktapur, situato appena fuori le mura della città.

Cosa vedere a Bhaktapur

Il mio arrivo a Bhaktapur

Per accedere a questa città-stato medievale è necessario pagare una tassa turistica di circa 15 dollari (Aprile 2017) ed ottenere il pass da indossare sempre in vista. Si paga direttamente all’ingresso.

Siamo entrati nella città nella zona di Potters’ Square. E’ una delle icone di questa città che viene ritratta frequentemente con distese di terrecotte che vengono riposte proprio in questa piazza. Purtroppo la giornata era iniziata con la pioggia e tutti i vasi sono rimasti nei laboratori.

A Bhaktapur si respira l’aria della vita Nepalese, ho deciso per questo di camminare non facendo molto caso agli itinerari che mie ero programmato, ma cercando di perdermi tra i mattoni e le strette vie e ci sono riuscito.

Attività commerciali in Bhaktapur

Attività commerciali in Bhaktapur

Tachupal Tole

Sono rimasto affascinato proprio dai gesti quotidiani della popolazione e dalla loro vita che si svolgeva davanti ai miei occhi e davanti alla mia macchina fotografica. Ad un certo punto credo proprio di essermi perso ma poi, seguendo una scolaresca in divisa, mi sono ritrovato a Tachupal Tole, una delle principali piazze da visitare.

Cosa vedere a Bhaktapur -Tachupal Tole

Tachupal Tole – Bhaktapur

Durbar Square

Dopo la pioggia del mattino è finalmente uscito il sole, l’aria è calda e afosa, non riesco però a smettere di camminare. Bhaktapur è una città che definisco “grandiosa”. La piazza con più templi e punti di interesse da vedere è Durbar Square.

Cosa vedere a Bhaktapur - Durbar Square

Durbar Square a Bhaktapur

Cosa vedere a Bhaktapur – Taumadhi Tole

Ho visitato anche Taumadhi Tole che è una piazza assolutamente da non perdere. Ha conservato l’aspetto originario, il terremoto non ha recato danni ai templi che sono tra i più alti della città e di tutta la valle di Kathmandu. Al tramonto i mattoni riprendono vita, diventano ancora più rossi. Mi sono goduto questo spettacolo insieme ai miei compagni di viaggio, sorseggiando una birra ghiacciata.

Taumadhi Tole - Bhaktapur

Taumadhi Tole – Bhaktapur

La giornata termina con questa immagine ben scolpita nei miei ricordi. Mi aspetta una cena tipica Nepalese e tanta soddisfazione che mi farà camminare a un metro terra!

Bhaktapur Oggi dopo il terremoto – Gennaio 2020

La situazione non sembra molto cambiata da quando l’ho visitata io. I puntelli di sostegno sono presenti sempre in molti edifici e i lavori sono ancora in corso però vi posso assicurare che le ferite del terremoto non hanno minimamente scalfito il fascino di questa città, a mio parere la più bella di tutta la valle di Kathmandu. 

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui