Cosa vedere a Cape Town? I colori, suoni e le sensazioni sono unici. Non può mancare nel curriculum di un viaggiatore. Il cuore di Cape Town sono i quartieri di City Bowl, Bo-Kaap e il Waterfront, luogo molto amato dagli stranieri per i locali e la vita notturna. Ma la vera attrazione di Cape Town è la Table Mountain, una montagna in mezzo ad una città. Pensandoci bene, è una cosa pazzesca. Puoi andare a fare trekking in pausa pranzo.
Come spostarsi a Cape Town
Considerando che l’area urbana è vasta e che ci sono molte cose da vedere con escursioni in giornata da Cape Town, il miglior mezzo di trasporto rimane sempre l’auto a noleggio. In questa pagina del sito dell’Aeroporto Internazionale di Cape Town, trovate tutte le compagnie di autonoleggio presenti nello scalo.
City Bowl e Bo-Kaap, itinerario a piedi
Per visitare le zone di City Bowl e Bo-Kaap una mattinata o un pomeriggio sono più che sufficienti. Vi consiglio di fare una passeggiata partendo da Castle of good Hope. E’ una fortezza dalla forma pentagonale costruita dagli Olandesi nella seconda metà del 1600. Se vi interessano i cimeli di guerra e le armi d’epoca visitate anche l’interno, altrimenti basterà fare il giro da fuori e visitare la piazza interna accessibile gratuitamente.
Info Castello : castleofgoodhope.co.za
Un altro punto di interesse di Cape Town sono i giardini Company’s Gardens. Potrete raggiungerli lasciando il castello alle spalle e camminando verso est. Arrivate fino all’incrocio tra Wale St. e Adderley St. Qui troverete l’ingresso dei giardini. Se state visitando Cape Town in estate sono l’ideale per avere un pò di refrigerio.
Il quartiere musulmano Bo-Kaap è imperdibile. La caratteristica principale sono le case a schiera colorate di Rose St.
Waterfront, Cape Town
Cape Town è probabilmente una delle città più sicure del Sudafrica, in un paese però con alto tasso di delinquenza. Non bisogna mai sottovalutare questo aspetto. Waterfront è un posto perfetto per vivere la sera a Città del Capo. In pratica è come entrare all’interno di un enorme centro commerciale controllato dalle guardie private. Al suo interno ci sono molti locali dove si può mangiare e bere seduti all’aperto con la vista sul mare.
Robben Island
La visita di questa isola/prigione è una tappa fondamentale per conoscere più da vicino la cultura e la storia Sudafricana. Vi avverto, vi rimarrà una sensazione di tristezza mista a disorientamento per almeno un paio di giorni. Per me è stato così.
A Robben Island furono deportati tutti i prigionieri politici compreso Nelson Mandela infatti si può visitare anche la sua cella. Gli edifici delle carceri si raggiungono durante il tour a piedi. La seconda parte della visita si svolge invece a bordo di un piccolo autobus. Si raggiungono le cave di gesso dove i detenuti lavoravano e un punto panoramico su Cape Town con una piccola baia popolata dai pinguini del capo.
Un ex detenuto vi accompagna durante tutta la visita, raccontando aneddoti e scene di vita quotidiana avvenuta realmente durante la prigionia.
Come arrivare a Robben Island
I traghetti si prendono dal Waterfront, partono dal Nelson Mandela Gateway. Prenotateli per tempo, quasi sicuramente se arrivate a Cape Town senza biglietti non riuscirete a prendere parte a questa visita. Info e prenotazioni robben-island.org.za.
Immersione nella Gabbia per vedere gli Squali Bianchi, no grazie!
Nonostante sia una delle maggiori attrazioni più frequentate dai turisti a Cape Town, non ne ho voluto proprio sapere. Non è certamente per paura. Ho nuotato tra gli squali durante le mie immersioni in tutti gli oceani e senza gabbia d’acciaio. Non mi va di provocare un animale fino a spingerlo a procurarsi delle ferite sbattendo contro una gabbia. Tutto questo perché? Solo per farmi divertire e per farmi scattare qualche foto?
Trovo questo tipo di attrazioni basate sullo sfruttamento degli animali, comportamenti vili del genere umano. Sono fermamente contrario a questo e l’unico strumento che ho è non partecipare. Spero che lo facciate anche voi che mi state leggendo.
Cosa vedere a Cape Town? Table Mountain NP
Il parco nazionale della Table Mountain comprende tutta la penisola del Capo, si estende a sud da Cape Point fino nord con i confini di Città del Capo. A questo parco vanno dedicati almeno due giorni.
Table Mountain National Park Mappa
Table Mountain, Lion Head e Signal Hill
Una giornata va dedicata esclusivamente alla Table Mountain. Si può arrivare in vetta con un sentiero e poi scendere con la cabinovia, vi consiglio di fare così. In vetta potete percorrere il sentiero ad anello che vi fa fare un tour di 360° su Cape Town. Nella zona di arrivo della cabinovia trovate anche una tavola calda e un negozio di souvenir.
Una volta scesi con la propria auto raggiungete i piedi del sentiero che porta a Lion Head e Signal Hill, o raggiunge i punti panoramici in macchina se è troppo tardi. Cercate di trovarvi qui per il tramonto sulla città.
Silvermine
Partendo presto la mattina per arrivare a Cape Point, fermatevi prima di entrare nella Penisola del Capo alla riserva di Silvermine. Vi consiglio il sentiero n.3 che arriva ad Elefant Eye, una grotta dalla quale si può ammirare una bellissima vista su tutta la baia. Il sentiero ha una valenza naturalistica notevole. Non mi scorderò mai il suono curioso delle rane oltrepassando un torrente.
Boulders Beach
Viaggiando verso sud, lungo la strada costiera ad est nella Penisola del Capo, fermatevi a Boulders beach. C’è una spiaggia di sabbia finissima e bianca. La balneazione è vietata ma non per l’inquinamento. Questa spiaggia è abitata da una folta colonia di Pinguini del Capo. Passeggiate lungo i camminamenti in legno e godetevi questi graziosi animaletti.
Cape of Good Hope e Cape Point
In prossimità del Capo di Buona Speranza c’è un parcheggio dal quale si prende un sentiero semplice che porta fino a Cape Point. Penso che sia tra i trekking panoramici a mezza costa sul mare più belli che abbia mai percorso. Inizialmente il tracciato passa sopra il Capo di buona speranza. Il pendio è ricoperto da una folta foresta di Aloe.
Dopo un pò si arriva a Cape Point, il vento è quasi sempre teso, il mare si sente brontolare in lontananza. Sono le onde che si infrangono sulle pareti della Penisola del Capo.
Da Champan’s Peak a Cape Town
Rientrando in città, attraversate la Penisola del Capo e raggiungete la costa ovest nella località di Chapman’s Peak. La strada costiera vi regalerà un susseguirsi di bellissime baie e affacci panoramici. Probabilmente rientrerete all’ora del tramonto, sarà tutto ancora più magico.
Informazioni su Table Mountain National Park sanparks.org
Cosa vedere a Cape Town? Winelands, Stellenbosh
Questa zona non molto lontana da Cape Town merita almeno una giornata. Gli esperti di vino hanno scritto centinaia di pagine nelle loro guide sulle eccellenze vinicole di Winelands. Se riuscite a sopportare bene il vino potrete fare questa escursione in giornata direttamente da Città del Capo, altrimenti è consigliabile dormire una notte a Stellenbosh. In ogni caso aspettate qualche ora prima di rimettervi alla guida dopo aver bevuto. Si arriva a Stellenbosh da Cape Town con la statale N1, guidando verso est.
Io ho fatto una escursione dalla mattina alla sera, mi sono scelto due cantine dove fare Wine Tasting, la Willirea Wine e Alto Estate. Considerate che le aziende vinicole sono enormi e tutte producono molteplici qualità di vino con qualità di uva differenti. Ce n’è per tutti i gusti, dalle bollicine, bianchi, rosé e rossi, ed ovviamente il Riesling. In queste due aziende mi sono trovato benissimo e il vino era eccezionale.
Per qualsiasi altra informazione non esitare a contattarmi, buoni viaggi!
12 commenti
che bello, mi hai fatto rivivere il mio viaggio a Città del Capo. Mi è piaciuta da morire, come tutto il Sudafrica
sempre più voglia di Sud Africa… 🙂
Domanda: quanti giorni di viaggio consigli?
Ciao Claudia, bello eh? Quanti giorni a Cape Town o in generale? Per la seconda domanda dipende un pò cosa vuoi fare. Se vuoi andare anche nei parchi o meno.
Cape town, dintorni + 3 giorni safari (non di più): Riesco con 10 giorni secondo te?
Allora : io ho fatto Kruger + Garden Route + Cape Town e zone limitrofe.
In 10gg puoi scegliere al massimo due di queste macro aree.
Se vuoi dedicare solo 3 gg al safari Il kruger è troppo grande, in 3 giorni arrivi lo annusi e torni via. Il Kruger NP vuole almeno 5/6gg quindi devi scartarlo.
Io farei questo itinerario
Voli Andata : Italia – Johannesburg – Port Elisabeth
2/3gg Addo Elephant Park
3gg Garden Route
4gg Cape town
Voli Ritorno : Cape Town – Italia
Per Cape Town puoi fare riferimento a questo articolo.
Per la Garden Route vai a questo link https://www.iviaggidimichele.com/garden-route-sudafrica/ (porta pazienza è uno dei primi articoli scritti sul nuovo blog).
Per Addo Elephant Park https://www.sanparks.org/parks/addo/
Quando prenoti compra anche per me che vengo pure io 🙂
Grazie mille! (Ti possiamo prendere come guida 😛 )
Ci sto 🙂 🙂
Ciao…io e mia moglie andremo in sudafrica a fine mese…cape town….poi in auto sino a port elizabeth….volo sino a durban e da li in auto sino al kruger…
qualche consiglio??
Ciao!! Intanto complimenti per la scelta del viaggio, non ti deluderà! 😉 Ti consiglio di leggere tutto il mio racconto di viaggio che trovi qui => https://www.iviaggidimichele.com/sudafrica-2011-il-mio-viaggio/ Io al Kruger ci sono arrivato da Johannesburg e poi sono arrivato a Cape Town viaggiando sulla Garden Route da Port Elisabeth. Buona lettura, per qualsiasi cosa contattami che se posso ti aiuto volentieri 🙂
grazie mille….leggeremo attentamente il tuo racconto!!!!
Ciao Michele,
Grazie mille per le preziose descrizioni e informazioni.
Se avessi 2-3 giorni liberi, dove consiglieresti di andare fuori Cape Town? C’è qualche safari da poter fare?
Grazie mille,
Andrea
Ciao Andrea, dipende un pò cosa vuoi fare. La zona esterna a Cape Town è più adatta alle escursioni di trekking e alle altre attività all’aria aperta. Tutta la Penisola del Capo è bellissima. Poi ovviamente Stellenbosh con tutte le Wine Lands. Per i safari (che ne valgono la pena) devi andare verso ovest, ma comunque allontanarti decisamente da Cape Town con un volo interno. Io avessi per esempio 4 giorni, prenderei un’auto e farei tutta la Garden Route fino a Port Elizabeth. Se hai bisogno di altre info contattami pure in privato.
Buon viaggio!