fbpx

Cosa vedere a Matera

di Michele Suraci

Prima di sapere cosa vedere a Matera è necessario conoscere la suddivisione, la toponomastica e soprattutto la storia di questa antica città. La parte storica di Matera è chiamata Civica, dove si sviluppano anche i due Sassi di Matera, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Il primo deriva il suo nome dalla posizione in quanto è situato lungo la strada che porta a Bari. Il secondo, Sasso Caveoso, deriva dal nome medievale della città di Montescaglioso, Mons Caveous. Le case furono realizzate con il materiale ricavato scavando nelle grotte, che ne fanno parte integrante.

Matera

Matera

Molti descrivono Matera come un “presepe” e identificano questa particolare unione tra le case e le grotte solo come una cosa positiva, in realtà oggi lo è. Però bisogna anche pensare che tutta questa bellezza deriva da uno dei periodi più brutti di Matera e di tutta la storia Italiana. Carlo Levi, nel 1948, sottopose alla conoscenza nazionale lo stato in cui i cittadini di Matera vivevano. Pessime condizioni igienico sanitarie, grotte al posto di case, abitate contemporaneamente da persone e animali. Il primo ministro De Gasperi nel 1952 emanò la Legge speciale per lo sfollamento dei Sassi di Matera.

I Sassi furono abbandonati e rimasero una città fantasma fino al 1993, anno in cui l’Unesco dichiarò il centro storico di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il primo sito al mondo dichiarato dall’Unesco “Paesaggio Culturale”.

Cosa vedere a Matera

Il modo migliore di visitare Matera è semplicemente camminare e perdersi tra i vicoli e i “vicinati” che sono una serie di abitazioni posizionate ai margini di un piccolo spiazzo chiuso. Ogni vicinato ha una sua storia e, al suo interno, quasi sempre erano presenti un forno comune dove veniva cucinato il famoso pane di Matera e un pozzo dove le donne lavavano il bucato. E’ essenziale avere un paio di scarpe comode, meglio se sportive. Preparatevi a fare molte scale.

Sasso Barisano

Nel Sasso Barisano spicca l’imponente Cattedrale di S. Agostino di Matera, costruita ai margini del Canyon della Gravina, con una vista incredibile sulla Murgia nord. L’ultimo rifacimento della cattedrale, che l’ha portata ad essere così come la conosciamo oggi, è avvenuto nel 1750. Al suo interno però, oltre alla Chiesa Rupestre intitolata a San Giuliano, si trovano anche opere e affreschi del 1500.

Dal Sasso Barisano si può godere di molti affacci panoramici sul resto del centro storico di Matera.

Sasso Caveoso

Cosa vedere a Matera? Non può assolutamente mancare Sasso Caveoso, per me una delle zone più caratteristiche della città. Il cuore di Matera è senza dubbio la Piazza di San Pietro Caveoso dalla quale si ha una visuale unica sul Sasso Caveoso. La piazza è dominata dalla rocca che ospita le chiese rupestri di Madonna de Idris e  di San Giovanni in Monterrone. Orari di visita :  10/19 da Pasqua a Settembre – 10/16 Autunno e Inverno.

La Rocca di Sasso Caveoso

Cosa vedere a Matera – La Rocca di Sasso Caveoso

Da non perdere la Casa Grotta Vico Solitario. Una casa museo ancora completamente arredata con la poca e umile mobilia di quel tempo, quando le persone e gli animali convivevano nelle grotte, quando fuori c’era la neve e dentro attorno al fuoco si cucinava e ci si riscaldava.

La Civita

Tutto l’agglomerato urbano antico, ad esclusione dei Sassi Barisano e Caveoso, è la Civita. Nel centro storico della Civita ci sono due chiese da vedere assolutamente. La Chiesa di San Francesco d’Assisi in stile Barocco Pugliese e la Chiesa del Purgatorio. 

Chiesa San Francesco d'Assisi - Matera

Chiesa San Francesco d’Assisi – Matera

Chiesa del Purgatorio - Matera

Chiesa del Purgatorio – Matera

Non lontano da qui, dietro Piazza Vittorio Veneto, si trova il Belvedere Guerricchio, una delle più celebri viste all’interno della città di Matera. In fondo a Via Domenico Ridola si trova l’altro Belvedere, quello di Piazzetta Pascoli. Gli amanti della fotografia raggiungeranno questi punti panoramici nelle varie ore della giornata.

Da visitare ovviamente anche la Cattedrale di Matera, riaperta nel 2016 dopo 15 anni di restauro. Dalla piazza del duomo c’è un terzo punto panoramico di Matera dal quale si ammira il Sasso Barisano e parte della Civita.

La Cattedrale di Matera

La Cattedrale di Matera

La Mappa di Matera

Per programmare le vostre escursioni vi sarà utile la mappa dettagliata di Matera , qui potrete scaricare il PDF da stampare.

"Mappa

La Murgia Materana

Se mi seguite, sapete che nei miei viaggi non può mancare un momento dedicato al trekking e alla natura. Il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, più semplicemente detto Parco della Murgia Materana, è una vasta area con una importanze valenza storica e ambientale. L’uomo ha abitato da sempre questi territori, pensate che nel parco, nella zona di Murgia Timone, sono stato trovati insediamenti risalenti al Paleolitico e Neolitico. Nell’area vicina a Montescaglioso invece ci sono ritrovamenti risalenti al periodo Greco e Romano (VIII° e III° secolo a.C.). Tutta questa storia è inserita in un contesto ambientale notevole che conta oltre 900 specie di flora, circa un terzo di quella presente in tutto il paese.

Se non si ha molto tempo a disposizione, la cosa migliore da fare è visitare la Murgia di Timone, dove si trovano le chiese rupestri e i resti del villaggio Paleolitico.

Informazioni : Parco Murgia Materana

Fonte Mappa : Centro di Educazione Ambientale Mario Tommaselli

Come arrivare a Matera

Il modo più veloce e pratico per arrivare a Matera è l’aereo. Arrivate all’aeroporto di Bari e poi da li, con un bus low cost, potete raggiungere la città dei sassi. In questa pagina del sito dell’Aeroporto di Bari, ci sono tutti i servizi di autobus disponibili.

L’alternativa è l’auto ma, se non provenite dalle regioni limitrofe alla Basilicata, il viaggio per voi potrebbe essere abbastanza lungo.

Matera 2019, Capitale Europea della Cultura

L’obiettivo di Matera è quello di porsi alla guida di un movimento finalizzato all’abbattimento degli ostacoli che impediscono l’accesso alla cultura, soprattutto attraverso nuove tecnologie e processi di apprendimento. Per questo la candidatura di Matera ha colpito la giuria.

Il 2019 sarà un anno speciale per la città, scegliendo cosa vedere a Matera controllate anche il sito ufficiale di Matera 2019 dove vengono riportati in tempo reale tutti gli eventi, spettacoli e mostre presenti nella città dei sassi.

Cosa vedere a Matera – Video

A questo link puoi vedere tutte le mie foto, qui sotto invece il video girato anche con il mio primo drone.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui

3 commenti

Vactours Vietnam 5 Aprile 2019 - 10:08

Che bella! Ti ringrazio per il tuo condiviso

Rispondi
Michele Suraci 5 Aprile 2019 - 17:03

Grazie! 🙂

Rispondi
ITALIA: 50 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [10] | Viatges pel Món 2 Luglio 2019 - 08:59

[…] Cosa vedere a Matera | I Viaggi di Michele Travel Blog […]

Rispondi