fbpx

Cosa vedere a Pisa, dalle Mura alle Navi Antiche, non solo la Torre

di Michele Suraci

Alla domanda “Cosa vedere a Pisa” ci si potrebbe aspettare una risposta scontata, ma in realtà non è così. Sono contento di scrivere questo articolo, lo ammetto, sto giocando in casa. Pisa è la mia città e ne vado veramente orgoglioso. L’occasione è quella di un Week End che ho organizzato insieme ad altri amici e colleghi Travel Blogger dell’Associazione Italiana Travel Blogger e non, evento Patrocinato dal Comune di Pisa.

Cosa vedere a Pisa

Ho voluto riscoprire una Pisa diversa, non più adatta esclusivamente ad un turismo mordi e fuggi. E’ una città che tanto ha da offrire, non “solo” Piazza dei Miracoli con il Duomo e la Torre Pendente. Una visita al monumento Italiano più celebre al mondo non può certo mancare, ci sono però almeno altre due cose da fare a Pisa che devono essere incluse nei vostri programmi : il Camminamento sulle Antiche Mura Urbane e il Museo Cantiere delle Navi Antiche di Pisa.

 

Le Mura di Pisa

La costruzione delle Mura di Pisa inizia nel 1154. Vengono iniziati i lavori prima per la sezione a nord del fiume Arno e successivamente per la sezione a Sud. Il tracciato delle mura, durante la sua costruzione, viene arricchito di torri e bastioni. Per la realizzazione completa, come le conosciamo oggi, fu impiegato circa un secolo e mezzo. L’andamento delle mura era dettato principalmente dagli ostacoli naturali presenti in quell’epoca come i fiumi che lambivano la città.

Il Restauro delle Mura Urbane di Pisa è stato un vero e proprio progetto urbano globale, curato dall’Arch. Marco Guerrazzi e mirato non solo a recupero strutturale e architettonico delle Mura. Oltre al camminamento in quota infatti, sono stati restituiti alla città molti spazi limitrofi occupati in passato con manufatti, fabbricati e orti.

Il restauro delle Mura ha restituito alla città percorsi e nuove vedute

Il restauro delle Mura ha restituito alla città percorsi e nuove vedute

Il percorso in quota attualmente parte dalla zona delle Gondole. Chiamata così perché in questa piazza c’è una grande vasca dove venivano ormeggiati i barchini di quelli che arrivavano a Pisa dalla vicina San Giuliano Terme. Navigavano sul fosso del Mulino e venivano in città principalmente con scopi commerciali.

La Chiesa di San Francesco dalle Mura

La Chiesa di San Francesco dalle Mura

Con questo nuovo percorso si ha la possibilità di vedere le zone più belle del Centro di Pisa fino alla Porta del Leone, situata in Piazza dei Miracoli. Le Mura di Pisa regalano nuovi affacci su questa piazza, tra le più belle al mondo. E’ una esperienza imperdibile.

Veduta unica di Piazza dei Miracoli dalle Mura di Pisa - Cosa vedere a Pisa

Veduta di Piazza dei Miracoli dalle Mura di Pisa

Il Dott. Giuseppe Bacciardi, Dirigente dell’Ufficio Turismo del Comune di Pisa, ci assicura che entro l’inizio dell’estate del 2018, si pensa tra maggio e giugno, ci sarà la grande apertura. Vi scriverò un articolo dedicato con tutte le informazioni utili e qualche approfondimento in più anche sul percorso e i punti di interesse. 

Le Navi Antiche di Pisa, la Pompei del Mare

Se un amico venendomi a trovare mi chiedesse cosa vedere a Pisa, sicuramente tra le cose da non perdere gli consiglierei la visita al Museo Cantiere delle Navi Antiche. Non c’ero mai stato e ne sono rimasto affascinato. E’ stato un vero e proprio tuffo nel passato di oltre 2000 anni.

Il museo al momento si visita esclusivamente su prenotazione in compagnia di un Archeologo della Cooperativa Archeologia. Il bello di questa esperienza è la visione a 360° di questo grande scavo. Vengono fornite informazioni dell’importanza storica del ritrovamento, ma anche delle tecniche complesse utilizzate per riportare alla luce questi reperti unici. E’ una esperienza coinvolgente e capace di attrarre l’attenzione per un’ora di grandi e piccini.

La "Poderosa" - Nave trasporto merci e animali

La “Poderosa” – Nave trasporto merci e animali

Nel 1998 nella zona di San Rossore, non lontana da Piazza dei Miracoli, durante alcuni lavori alla linea ferroviaria furono rinvenuti i resti della prima nave. Queste imbarcazioni vengono contrassegnate dalle lettere dell’alfabeto in ordine di ritrovamento. La prima fu chiamata “Nave A”, la seconda “Nave B” e così via. 

A San Rossore sono state individuate ad oggi 30 imbarcazioni di epoca romana risalenti a un periodo compreso tra il III secolo A.C. e il VII secolo D.C. tra le quali 11 miracolosamente integre. Alcune addirittura complete del proprio carico originario. Un ritrovamento unico al mondo.

Dallo scorso mese di Ottobre 2017 è stata resa visibile al pubblico la regina di questo allestimento, la “Nave C” di epoca augustea, nominata “Alkedo” che vuol dire Gabbiano. Questo nome era inciso su una delle panche dei rematori. Pensate che è perfettamente conservata nonostante i suoi 2000 anni di età.

Video del Museo Cantiere – Cosa Vedere a Pisa

La “Nave C” è stata ritrovata in perfetto assetto, ormeggiata in quello che doveva essere un grande porto. Qui venivano effettuate anche manutenzioni e riparazioni. Ma perché da questo ritrovamento sembra che tutto sia stato conservato come congelato nel tempo? Come è possibile che oggi ci venga restituita una scena di vita quotidiana perfettamente conservata?

Sito di ritrovamento - Mappa - ©Francesca Turchi

Sito di ritrovamento – Mappa – ©Francesca Turchi

Il porto si trovava nel punto di confluenza di tre fiumi : Arno, Serchio e Auser, quest’ultimo oggi non esiste più e il Serchio ha cambiato nei secoli il suo corso. Frequentemente le piogge torrenziali creavano degli tsunami più o meno grandi. Un giorno ne arrivò uno che costrinse tutti ad abbandonare la zona velocemente. Il cestino di vimini che conteneva la pece, abbandonato velocemente e rovesciato su se stesso con la sua colata solidificata, racconta proprio questa storia, in quel preciso istante. Non pensate che questi dettagli siano affascinanti? Come si fa a venire a Pisa e a non visitare questo museo?

Il cestino di vimini capovolto, abbandonato velocemente ci porta indietro nel tempo

Fu probabilmente abbandonato velocemente e così è rimasto per 2000 anni – Cestino di Vimini con pece

Visite su prenotazione

Per informazioni www.navidipisa.it

Prezzo visita Guidata e singoli e per gruppi Euro 12,00

Soci COOP e Residenti Comune di Pisa : Intero Euro 10,00 – 6/14 anni Euro 5Sotto 6 anni gratuito.

Durata della visita 60 minuti circa

Ritrovo : Arsenali Medicei, ingresso Lungarno Ranieri Simonelli, Pisa.

Come visitare la Piazza dei Miracoli

Credo di avervi fatto capire che Pisa non è “solo” la Torre. Non c’è dubbio però che la Piazza dei Miracoli meriti una visita approfondita che includa anche l’interno dei monumenti. In questo modo potrete ammirare per esempio il Pulpito del Duomo ultimato da Giovanni Pisano nel 1310. Un’opera eccezionale per il tipo tecnica utilizzata rispetto al contesto temporale.

E’ interessante anche confrontare lo stile di Giovanni Pisano con quello del figlio, Nicola Pisano che realizzò il Pulpito all’interno del Battistero. Sempre nel Battistero, ogni 30 minuti, una persona intona qualche nota per dimostrare l’eccezionale acustica data dalle due cupole presenti, una interna a tronco di cono e un’altra esterna a calotta emisferica.

Pulpito di Nicola Pisano all'interno del Battistero

Pulpito di Nicola Pisano all’interno del Battistero

Il monumento inspiegabilmente meno visitato è il Camposanto Monumentale che ospita dei grandiosi affreschi realizzati da Francesco Traini e Bonamico Buffalmacco che rappresentano i grandi temi della vita e della morte tratti dalle scene prediche di Domenico Cavalca ma soprattutto, sempre di Buffalmacco, Il Trionfo della Morte e il Giudizio Universale tratti dalla commedia Dantesca.

L’Opera della Primaziale Pisana ogni giorno è impegnata nella conservazione di questo patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. Il miglior modo per visitare e comprendere da vicino la storia e la grandiosità di tutti i monumenti della piazza è affidarsi ad un servizio di guide professionali e autorizzate come quelle del team di Pisaincominguides.

Prezzi dei Piglietti : Biglietteria Opera Primaziale Pisana

Servizio di guide professionali autorizzate : Pisaincominguides

Il Futuro di Pisa?

Negli ultimi anni sono stati restituiti alla città altri due monumenti importanti : Il Fortilizio della Cittadella con la Torre Guelfa e gli Arsenali Repubblicani. Due ambienti sapientemente recuperati che sono solo in attesa dell’espletamento della procedura di affidamento. Nella visita di questi siti ci ha accompagnato l’Arch. Fabio Daole che ci ha spiegato le varie complessità incontrate durante gli interventi di recupero. L’idea è che vengano utilizzati come spazi espositivi, in parte con mostre permanenti della città di Pisa e in parte con mostre o esposizioni temporanee.

Cosa Vedere a Pisa – Podcast Boarding Pass

Dove mangiare a Pisa

E’ sicuramente importante sapere cosa vedere a Pisa, ma è altrettanto importante sapere dove mangiare. Vi posso consigliare tre posti interessanti. Se avete voglia di un primo dovete assolutamente fermarvi a “Ir Tegame” in Piazza Cairoli, a pochi metri dal Ponte di Mezzo. Tutta pasta fatta a mano da loro. Oltre ad essere un ristorante sono anche un ottimo pastificio, produttori di pasta non pastorizzata, gli unici a Pisa. Le pappardelle al Mucco Pisano sono favolose.

Ir Tegame - Pappardella al Mucco Pisano

Cosa Vedere a Pisa – Ir Tegame – Pappardella al Mucco Pisano

Se invece siete nella zona di Piazza dei Miracoli e cercate un posto per fermarvi a Pranzo, vi consiglio il ristorante “Il Turista” in Piazza Arcivescovado. Su richiesta potrete anche farvi fare la Ribollita. E’ un piatto tipico Pisano molto elaborato ma di ingredienti semplici. Vi conviene richiederlo il giorno prima. Di là d’Arno invece, nel quartiere di San Martino c’è un locale speciale, l’Osteria del Violino, a gestione familiare. E’ possibile mangiare degli ottimi piatti anche di carne, cotta alla griglia nell’enorme camino della sala da pranzo.

Cosa vedere a Pisa è In Collaborazione con :

Osteria del Violino

Si ringrazia inoltre i Vice Sindaco Paolo Ghezzi e l’Assessore ai Lavori Pubblici Andrea Serfogli che hanno creduto in questo evento e mi hanno aiutato mettendo in campo tutte le risorse necessarie del Comune di Pisa

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui

3 commenti

viaggi in offerta 9 Aprile 2018 - 11:44

Complimenti davvero per il post, ricco di informazioni e molto utile… alla prossima

Rispondi
Michele Suraci 11 Aprile 2018 - 01:41

Grazie! 🙂

Rispondi
TOSCANA: 30 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [1] | Viatges pel Món 20 Luglio 2018 - 05:58

[…] Cosa vedere a Pisa, dalle Mura alle Navi Antiche, non solo Torre | I viaggi di Michele […]

Rispondi