Cosa vedere a Praga, percorrendo un itinerario a piedi e rimanendo affascinati da questa città classica e moderna allo stesso tempo. E’ quello che vi racconterò in questo articolo.
Sono stato a Praga in occasione del volo inaugurale Ryanair Pisa-Praga. La mia “mission” è stata quella vedere la città da un punto di vista insolito, senza dimenticare però i punti di interesse più classici.
Cosa vedere a Praga
La storia di Praga, ma anche di tutta la Repubblica Ceca, si può ritrovare attraverso molti dettagli che spesso non vengono osservati come l’architettura. Praga conserva molte tipologie e stili costruttivi, antichi e moderni. Si va dalle costruzioni medievali, a quelle neoclassiche e barocche, fino ad arrivare agli edifici cubisti tipici dei primi anni del XX secolo.
Passeggiando per Praga ci si accorge che è una città a misura d’uomo. La città sa regalare momenti di relax e silenzio grazie ai suoi spazi verdi, a volte nascosti nelle grandi corti dei palazzi, ma sa anche regalare divertimento con i suoi locali notturni, specialmente con la musica jazz.
Il Ponte Carlo
Icona di Praga, il Ponte Carlo, è il più antico dei ponti della città, senza dubbio uno dei monumenti da vedere. Probabilmente sarà una delle prime cose che cercherete nella mappa di Praga rispetto alla posizione del vostro albergo. Fu costruito su ordine di Carlo IV. La prima pietra è stata posizionata nel 1357 e nel 1402, dopo 45 anni, fu completato.
Il ponte ha due torri fortificate alle estremità con le porte di accesso alla città vecchia e alla città piccola. Entrambe sono visitabili dalle 10 del mattino fino al tardo pomeriggio.
Dalla fine del 1600 fino ai primi anni del 1900 sul ponte furono installate 30 statue di santi, tra queste c’è anche quella di San Giovanni Nepomuceno, il più importante perché fu un presbitero boemo nella cattedrale di Praga e predicò alla corte di Re Venceslao.
Il Castello di Praga
Questo edificio da quando è stato costruito nel IX secolo, è stato sempre il punto di riferimento più importante di tutto lo stato. Oggi ospita il Presidente della Repubblica, ma in passato hanno vissuto all’interno della fortificazione tutti i sovrani boemi.
Il Castello di Praga è un vero complesso di edifici storici, tutti da visitare. Tra i più importanti ci sono La Cattedrale di San Vito, San Venceslao e San Adalberto, il Palazzo Reale e il santuario Mariano di Loreto.
Un altro edificio da visitare è il Monastero di Strahov che risale al 1140. Il panorama che si gode con il monastero alle spalle sul castello e su tutta Praga è eccezionale.
Sempre nell’area del Castello c’è la Torre Panoramica, una di Torre Eiffel in miniatura, costruita nel 1891, alta 63,5m. Per visitare tutto il complesso di edifici vi servirà una intera giornata. Il mio consiglio è quello di passeggiare una sera nel borgo del castello, il quartiere Hradčany, completamente privo di turisti, dedicando poi una giornata successiva per la visita di tutta quest’area.
I Giardini di Wallenstein
I Giardini di Wallenstein, situati nel quartiere Nové Město, devono essere nella lista di cosa vedere a Praga. E’ un luogo insolito che normalmente il turista straniero non visita. I giardini furono costruiti tra il 1623 e il 1629 come ornamento all’omonimo palazzo Wallenstein, oggi sede del Senato. All’ingresso si trova una grande vasca con una fontana al centro. Nella vasca ci sono molte specie di carpe, compresa la carpa giapponese Koi.
I Giardini dei Francescani
Una vera oasi nel quartiere Nové Město sono i Giardini dei Francescani, arredati da numerose panchine, archi in metallo per le rose e un gazebo. Qui è possibile rilassarsi e godere del proprio tempo libero e del sole che, durante e ore centrali della giornata, illumina completamente tutta l’area. Da i palazzi che circondano il giardino svetta il tetto della chiesa della Vergine della Neve.
La Piazza della Città Vecchia
Dopo il Ponte Carlo, la Piazza della città Vecchia è senza dubbio uno dei luoghi più belli e anche più visitati della città. E’ possibile vederla nel suo splendore, libera da artisti di strada e da “acchiappaturisti”, nelle prime ore del mattino. Venite qui tra le 8.30 e le 9.00. Alle 9 potrete assistere anche al primo movimento del famoso orologio astronomico, reduce da una attento e recente restauro. L’orologio fa parte del Municipio della Città Vecchia.
Sempre nella piazza si trova la Chiesa di Santa Maria Týn, la più imponente di tutta la città. Con le sue due torri è il punto di riferimento quando si cammina nelle vie vicine. La Chiesa è stata costruita tra il XIV e il XVI secolo, ospita molte opere d’arte di epoca barocca oltre alla tomba dell’astronomo Tychon Brahe.
Si può osservare anche il monumento Jan Hus realizzato nel 1915. Fu un teologo che venne considerato un precursore della riforma protestante.
I Giardini di Letná
Su una delle colline che circondano Praga, nell’area di Praga 7, si trovano questi giardini. In realtà è un grande parco ricco di sentieri e piste ciclabili, dove è possibile passare qualche ora ammirando uno dei panorami più belli della città. Da qui si possono vedere tutti i ponti di Praga. Il luogo ideale per assistere ad un bel tramonto.
La Casa Municipale (Obecní dum)
Per gli amanti dello stile Liberty, la Casa Municipale è imperdibile. E’ stata costruita tra il 1905 e il 1911, oggi ospita alcune attività come caffetterie e ristoranti, tutte rigorosamente arredate in stile con pezzi originali. L’elemento più importante della costruzione è la sala da concerti Smetana.
La Casa Danzante
Questo bizzarro edificio è diventato un simbolo non solo di Praga ma di tutta l’architettura moderna. E’ stata costruita nel 1996 su progetto degli architetti Vlado Milunić e Frank O. Gehry. Si sono ispirati alla figura danzante di Fred Astaire e Ginger Rogers. Non lontana dal Ponte Carlo, è possibile raggiungerla con una breve passeggiata.
Il Castello di Troja
Se la Casa Municipale è uno dei più importanti monumenti in stile Liberty di Praga, il Castello di Troja è un esempio incredibile di stile barocco. Io ho visitato solo l’esterno con i giardini in stile francese. Durante l’anno vengono svolte al suo interno molte mostre ed esposizioni. Di fatti oggi è una enorme galleria d’arte.
Galleria Lucerna
La galleria Lucerna è situata all’interno del Palazzo Lucerna, dove si trova soprattutto la omonima e importante sala di proiezione e concerti. Nella galleria, realizzata nel 2015, è esposta una mostra di arte figurativa moderna. All’interno del palazzo è possibile vedere anche una curiosità, gli ascensori “paternoster” a ciclo continuo.
Sulle tracce di David Černý
Un’altra chiave di lettura della città di Praga è quella di seguire tutte le opere dell’artista David Černý, esposte nelle strade e piazze della città. Una delle più celebri è la statua dedicata a Kafka ed ispirata a “Lettera al Padre”. Sempre dedicata a Kafka è la scultura mobile che rappresenta la testa dello scrittore.
Un’altra opera di trova sulla facciata del teatro Na Zabradlí Divadlo e si chiama “Embyo”. Rappresenta un embrione e la notte si illumina di rosa. Sembra voler nutrirsi degli scarichi del tetto. In realtà dovrebbe rappresentare l’arte che vuole nascere ma che non ce la fa in quanto lo stato non da finanziamenti al teatro e agli artisti.
Una delle opere più famose si trova nella Galleria Lucerna situata all’interno dell’omonimo palazzo. Si tratta della caricatura della statua di Venceslao, quella vera si trova nella Piazza Venceslao.
Il carattere difficile di questo artista si nota ancora di più nell’opera degli “uomini che fanno pipì”. Sono due statue con genitali mobili che fanno pipì su una vasca a forma della Repubblica Ceca. L’opera è stata realizzata per dimostrare il suo malcontento nei confronti della politica del paese.
Il Muro di John Lennon
Le scritte sui muri nel centro di Praga non sono state mai ben viste, prima a causa del regime comunista, oggi perché tutto il centro di Praga è Patrimonio Unesco. L’unico muro dove è possibile esprimersi è quello di John Lennon. L’usanza di scrivere qui, frasi e disegni ispirati al cantante inglese, parte dal 1980, l’anno della sua morte.
Oggi questo muro a due passi dal Ponte Carlo è letteralmente preso d’assalto da turisti e da fans di Lennon. E’ l’unico muro del centro storico dove scrivere non costituisce un reato.
La Stazione Centrale di Praga
Non perdetevi l’antica biglietteria della stazione centrale di Praga. Oggi ospita un caffè, ma appena entrato mi è sembrato di fare un tuffo indietro nel tempo, nei primi anni del 1900. Fu progettata dall’architetto Josef Fanta e costruita nello stesso luogo della precedente neorinascimentale.
Come arrivare a Praga
L’aeroporto di Praga è collegato ovviamente con tutti gli aeroporti internazionali italiani. Dall’Italia si raggiunge con un volo che dura meno di due ore ma soprattutto con voli Ryanair a prezzi eccezionali. La compagnia collega la capitale della Repubblica Ceca con voli diretti Pisa, Pescara, Roma (Ciampino), Trapani e Treviso. (Novembre 2018)
Con il volo a basso prezzo e il costo della vita in Repubblica Ceca, Praga è decisamente una destinazione Low Cost di tutto rispetto.
Come Muoversi a Praga
Deciso cosa vedere a Praga, è importante capire anche come muoversi. Impossibile non associare Praga all’immagine del famoso e antico tram color rosso e crema. In città ci si può spostare comodamente con la fitta rete della metropolitana, tram e autobus. Si possono acquistare biglietti con validità di 30′, 60′, un giorno e tre giorni.
Prezzi e altre informazioni potete trovarle nella pagina della compagnia dei trasporti dpp.cz.
Altre mappe utili le potete trovare in questa pagina.
Dove Mangiare a Praga (e bere)
Dopo aver parlato di cosa vedere a Praga, è importante sapere anche cosa mangiare a Praga. I piatti sono quasi tutti a base di carne. Il più famoso è il Gulash ma la cosa più caratteristica sono gli gnocchi di pane, simili ai nostri canederli. Servono per consumare le salse che vengono servite insieme agli altri piatti di carne. Non vi perdete lo stinco ma soprattutto le ottime birre della Repubblica Ceca. A me sono piaciute le bionde non filtrate, hanno un gusto unico. Di seguito alcuni locali tipici dove ho potuto gustare tutte queste cose a prezzi veramente contenuti, in ordine di mia preferenza:
- Pivnice štupartská: la specialità favolosa è l’enorme stinco, accompagnato da una birra è una cena da veri affamati. Se non siete dei mangioni vi conviene condividerlo. Ideale per la cena.
- Ferdinanda: un locale tipico per un piatto caldo da mangiare anche velocemente a pranzo. Le zuppe sono buonissime.
Dove Dormire a Praga
La posizione e il confort del proprio hotel sono fondamentali. Io ho dormito all’Hotel Adria situato nella centralissima piazza Venceslao. L’hotel molto confortevole offre una abbondante e variegata prima colazione. Le camere sono spaziose, pulite e ben insonorizzate. Non si può chiedere di più.
Ringrazio Alberto Sommaruga che mi ha portato a spasso per Praga facendomi scoprire tantissime cose. Spesso si ha la tendenza di rivolgersi alle guide solo in paesi difficili o lontani dal nostro. Secondo me quando si va a visitare una città, almeno una giornata invece bisognerebbe farsi guidare per poter capire meglio cosa stiamo vedendo.
Questo non era il mio primo viaggio a Praga, ero già stato in questa bellissima città di passaggio durante un tour in bici lungo la via ciclabile del fiume Elba. Credo che non sarà neanche l’ultima volta, perché scrivendo l’articolo mi è venuta già tanta voglia di tornare!
3 commenti
[…] Cosa vedere a Praga | I Viaggi di Michele Travel Blog […]
Molto utile e soprattutto interessante il nome di una guida, come contattarlo?
Ciao Nadia, qui nell’articolo se premi sul suo nome verrai indirizzata al suo sito, da li potrai contattarlo.