Quando ho organizzato il mio primo viaggio in questa zona del Cile non avevo idea di cosa vedere a San Pedro de Atacama. Mi ero documentato sui vari punti di interesse ma non credevo che fossero così tanti. Non credevo che fossero così belli! Sono dovuto tornare qui una seconda volta per poter dire di avere visto quasi tutto.
San Pedro de Atacama
La città di San Pedro de Atacama è molto caratteristica, esiste dall’era pre colombiana quando i carovanieri commerciali la utilizzavano come ultima sosta di collegamento tra la costa e le Ande. Si trova a 103Km dall’Aeroporto internazionale di Calama, a una quota di 2.448m sopra il livello del mare. Oggi nonostante sia frequentata da molti turisti di vario tipo, il clima informale sudamericano la rende molto affascinante. Le abitazioni sono tutte realizzate in adobe, un sistema costruttivo basato su mattoni fatti di argilla, sabbia e paglia, tipico delle zone aride e desertiche.
Mappa San Pedro de Atacama
Scarica qui la versione pdf
Cosa vedere a San Pedro de Atacama – Mappa luoghi di interesse
Nella mappa vi ho riportato tutti i luoghi di interesse trattati in questo articolo
Esperienza ancestrale alla Comunità di Coyo
Per osservare da vicino il vero popolo Atacameño e le usanze originali che vengono tramandate ancora oggi, basta visitare uno dei tanti villaggi nei pressi di San Pedro de Atacama, come la comunità di Coyo. Qui vivono di agricoltura e la vita è scandita dalle stagioni e dalle varie lavorazioni del terreno. Vengono coltivate numerose specie di mais che servono per diverse pietanze, tipiche delle usanze locali.
Non viene però coltivato solo mais. Gli alberi di Algarrobo per esempio, vengono utilizzati dal popolo Atacameño per produrre una farina molto dolce che si può mangiare con il cucchiaino come se fosse zucchero. Con il frutto “Chañar” producono uno sciroppo dolce come il miele che infatti viene utilizzato per preparare dei piccoli dolcetti. Se non fosse per le comunità del popolo Atacameño, questi antichi sapori sarebbero già perduti da tempo. Chiedete a un’agenzia locale di organizzarvi un’esperienza ancestrale in una di queste comunità, non vi porterà via molto tempo e arricchirà notevolmente la vostra esperienza di viaggio.
Agenzia locale consigliata: Talatur
Tour Laguna Cejar e Tebinquiche
La Laguna Cejar si trova all’interno di un’area di proprietà della comunità di Solor. E’ una piccola pozza d’acqua dove si può fare il bagno. La particolarità è l’elevata percentuale di sale presente nell’acqua che tende a far galleggiare più del normale, come nel mar morto. L’acqua ha delle proprietà benefiche per la pelle. E’ sicuramente un buon modo per rilassarsi una mezza giornata, magari dopo il viaggio fatto per arrivare a San Pedro de Atacama.
Il Tour Comprende anche la visita alla Laguna Tebinquiche dove nel 2018 è stato inaugurato un percorso didattico informativo con 8 stazioni. I temi che vengono affrontati sono ovviamente l’origine del salar, la flora e la fauna presenti nell’area e varie informazioni sulla storia della comunità di Coyo, che ha realizzato anche un rifugio dove si può mangiare e fare un ottimo aperitivo con una vista spettacolare sul salar, magari al tramonto.
In questa laguna ci sono ecosistemi di microbi estremofili simili a quelli che abitavano la terra 3,4 miliardi di anni fa. Questi microbi consumano l’anidride carbonica rilasciando ossigeno nell’atmosfera. Così si formò lo strato di ozono.
Agenzia locale consigliata: Capricornio Expediciones
La Valle della Luna
Distante circa 15km da San Pedro de Atacama, la Valle della Luna è una delle zone più visitate dai turisti. Sono tre i motivi principali: la bellezza del posto, l’economicità dell’escursione e la mancanza di difficoltà fisiche relative all’altura in quanto si trova alla stessa quota della città. Prende il suo nome dalle particolari conformazioni geologiche create molto tempo fa dall’azione dell’acqua e del vento, che infatti ricordano il suolo lunare.
Quest’area protetta è stata dichiarata Santuario della Natura nel 1982 e viene conservata e protetta dall’Associazione Valle della Luna, composta da 6 comunità indigene della popolazione Atacameña e co-amministrato da CONAF.
Mappa di Dettaglio della Valle della Luna
Molti vengono nel pomeriggio a visitare la Valle della Luna, aspettando poi il tramonto. Il mio consiglio invece è di visitarla al mattino presto per ammirare l’alba dal sentiero che parte dalla Duna Mayor. La Luna tramonta velocemente tra le guglie di sale e le dune di sabbia, è uno spettacolo unico.
Successivamente si può continuare la visita percorrendo due brevi trekking, il primo è quello che porta al Mirador Achaches. Incomprensibilmente è uno dei meno frequentati del parco ma vi assicuro che il panorama è eccezionale.
Un altro punto di interesse è la Miniera Victoria. Sul sentiero si trovano ancora i resti delle piccole e modeste abitazioni dei minatori e i rottami dei mezzi meccanici che utilizzavano per l’estrazione. Questi due luoghi sono collegati dall’Anfiteatro, una strada molto panoramica dalla quale si può godere la vista più bella di tutta la valle.
Un’altro modo per visitare la Valle della Luna è quello di noleggiare una Mountain Bike presso il centro visite, ricordatevi però di portare con voi molta acqua perché durante il giorno il sole scalda molto. L’aria particolarmente secca e la combinazione di polvere e sale tendono a farti disidratare molto velocemente.
Agenzia locale consigliata: Atacama Inca Tours
Tour delle Lagune Altiplaniche (Miscanti, Miniques, Piedras Rojas, Tuyajto e Chaxa) e villaggi di Toconao e Socaire
Una delle risposte alla domanda “Cosa vedere a San Pedro de Atacama”, è sicuramente il tour delle lagune altiplaniche. Un classico a San Pedro de Atacama. La prima tappa proposta nell’escursione normalmente è il villaggio di Toconao in stile coloniale, interamente costruito con pietre vulcaniche di liparite. Il campanile situato fuori dalla chiesa è il monumento architettonico più antico del Cile, risale al 1550 ed è il principale simbolo turistico della città. L’artigianato in pietra vulcanica e l’agricoltura sono le principali fonti di lavoro per i suoi abitanti. Si trova a 38 km da San Pedro de Atacama, a una quota di 2.485 metri.
Lagune Miscanti e Miniques
La giornata prosegue visitando le lagune Miscanti e Miniques. Si raggiungono percorrendo una strada sterrata con un ottimo fondo che si inerpica fino a 4.300m di altitudine. La laguna Miscanti è molto grande e ospita un n numerosa colonia di fenicotteri oltre a famiglie di Vigogne, un Camelide simile al comune guanaco che però vive a quote più elevate. La laguna Miniques invece è poco più avanti, è più piccola anche se comunque sempre molto estesa.
Salar de Piedras Rojas
Il Salar de Aguas Calientes III, comunemente chiamato Salar de Piedras Rojas, è un’area protetta gestita dalla comunità Atacameña di Socaire. È una laguna considerata sacra da sempre per il popolo Atacameño. La principale caratteristica è la roccia vulcanica di colore rosso che la circonda, da qui il nome popolare. Si può visitare ammirandola dai punti panoramici autorizzati che si trovano lungo la strada.
Poco più avanti si trova anche la laguna Tuyajto dove la roccia vulcanica non è più così rossa ma l’acqua ha un color turchese molto intenso, anche questa si visita semplicemente fermandosi nelle piazzole autorizzare. Mi raccomando, non vi fermate mai in mezzo alla strada perché può essere pericoloso, oltre che vietato.
Laguna Chaxa
La Laguna Chaxa normalmente viene visitata all’inizio o alla fine del tour per la sua vicinanza. Situata a 62Km a sud di San Pedro de Atacama, offre panorami incredibili. La laguna ha una vastità impressionante e il rivèrbero della luce è accecante. Non visitatela senza un buon paio di occhiali da sole. Lo spessore dell’acqua non supera mai i 10cm ma è abitata da piccoli crostacei che sono la base dell’alimentazione dei fenicotteri e di altri uccelli.
Prima di rientrare a San Pedro de Atacama, l’escursione termina nel villaggio di Socaire che è anche un eccezionale punto di vista del Salar de Atacama infatti è uno dei pochi posti da dove si può vedere per tutta la sua vastità. La sua chiesa circondata dagli antichi terrazzamenti agricoli, è molto importante per le tradizioni storiche del popolo di Socaire.
Agenzia Locale Consigliata : Atacama Connection e Atacama Desert Adventure
Tour Hierbas Buenas e Valle dell’Arcoiris
La comunità Atacameña di Río Grande gestisce e protegge questa zona che dista circa 60Km a ovest di San Pedro de Atacama a un’altitudine di 3.000m. La prima sosta di questo tour si fa in località Hierbas Buenas. Dietro al centro visite parte un breve sentiero che passa in mezzo a una piccola collina di roccia.
Su alcune pareti si possono vedere antichi petroglifi risalenti all’epoca pre-ispanica, raffiguranti forme zoomorfe e antropomorfe. Servivano ai popoli di passaggio come indicazioni, un po’ come i nostri moderni cartelli stradali. Se per esempio era rappresentato un lama, sapevi che in quella zona avresti potuto scambiare carne o pelle dell’animale con altri tipi di beni.
Lasciando il centro visite e proseguendo sulla strada, dopo poco più di 3km, si raggiunge la Valle dell’Arcoiris. Il nome deriva dalle particolari colorazioni che hanno le rocce delle montagne. Verde, ocra, nero, porpora, marrone e tante altre sfumature creano un dipinto reale e tridimensionale dove all’interno si può camminare lungo alcuni semplici e brevi sentieri.
La Valle dell’Arcoiris si è formata milioni di anni fa grazie ai movimenti tettonici e alle attività vulcaniche. In questa valle si congiungono tre catene montuose: Domeyko, la Cordillera del Sal e le Ande.
Agenzia Locale Consigliata : Whipala Expedition e Acamarachi Tour
Valle del Guatin e Terme di Puritama
Questa zona si trova lungo la strada che porta al Geyser el Tatio. Viaggiando per 22km a nord est di San Pedro de Atacama si incontra la Valle del Guatin, un Canyon scavato dal fiume Vilama, originato dalla confluenza dei fiumi Puritama e Purifica. All’interno del Canyon crescono dei cactus secolari, alti anche più di 7m. Queste piante meravigliose sono protette perché rischiano l’estinzione. Si può percorrere un trekking che passa ai piedi dei maestosi cactus, sulla sponda del torrente, raggiungendo così alcuni angoli nascosti molto interessanti.
Proseguendo lungo la strada principale per altri 5km si incontra il parcheggio delle Terme di Puritama. L’ingresso costa 15.000 Pesos Cileni, circa 17 Euro (Dicembre 2019). Dalla macchina bisogna percorrere un sentiero lungo 500m con 80m di dislivello. E’ una camminata semplice che si può affrontare con qualsiasi tipo di calzatura. Ci troviamo a 3.580m sopra il livello del mare.
La partenza del sentiero è sul bordo di un profondo Canyon e il torrente Puritama si vede solo in prossimità delle 8 vasche naturali dove si può fare il bagno. L’acqua ha una temperatura di 28/30°C tutto l’anno. L’acqua è terapeutica per i reumatismi e per la pelle. Ci sono degli spogliatoi dove ci si può cambiare comodamente e delle zone attrezzate per fare picnic.
Agenzia Locale Consigliata : Ayllu
Geyser el Tatio e villaggio Machuca
Il Geyser el Tatio si trova a circa 80km a nord di San Pedro de Atacama, a una quota di 4.320m. Il Dislivello da superare rispetto alla città di San Pedro è notevole e si affronta in poco tempo, inoltre si visita generalmente all’alba quando le temperature sono piuttosto rigide. Il freddo intenso è la condizione essenziale per ammirare i vapori al massimo del loro volume. E’ probabile trovare diversi gradi sotto lo zero, anche se con il sole le temperature risalgono velocemente. Tutti questi sbalzi repentini di quota e temperatura mettono a dura prova il proprio fisico quindi vi consiglio di programmare questa escursione verso la fine del vostro soggiorno, in modo da avere un migliore acclimatamento all’altura.
L’area geotermica è formata da circa 40 geyser a cono vulcanico dove, con la complicità dell’altura, l’acqua a 85°C va in ebollizione e diventa vapore. E’ il più grande gruppo di geyser del Sudamerica, il terzo in tutto il mondo.
Sulla strada per il ritorno ci si può fermare al villaggio Machuca che si trova a 4.000m di altitudine. E’ molto caratteristico, le case costruite in adobe si affacciano sull’unica via principale che porta alla graziosa chiesetta, centro delle attività religiose e culturali della comunità. E’ un ottimo posto per avere un contatto con la popolazione e con la cultura locale. Si possono mangiare spiedini di carne cotti in strada e bere dell’ottimo Mate (tè) di Coca, un toccasana per contrastare il male d’altura.
Agenzia Locale Consigliata : Expediciones Illari
Trekking a Cerro Toco
San Pedro de Atacama è circondata da numerosi vulcani. Sono tutte escursioni impegnative per l’altitudine che supera sempre i 5.500m Tra le varie escursioni possibili il Trekking a Cerro Toco è il più popolare perché si trova solo 50Km a sud est di San Pedro. Si raggiunge il punto di partenza del trekking, un osservatorio astronomico, posto a una quota di 5.200m.
Da qui si sale lentamente, un passo alla volta. Prima si costeggia una zona sfruttata fino alla metà degli anni ’80 per l’estrazione dello zolfo, poi ci si affaccia a un terrazzo naturale dove si vede il lato boliviano del grande vulcano Licancabur e la Laguna Blanca, anche questa in Bolivia.
Il trekking è lungo solo 3km e 260m andata e ritorno, ma per raggiungere la vetta ci vogliono mediamente 1h e 45′. L’altitudine mette a dura prova il proprio fisico infatti vi consiglio di programmarla come ultima escursione a San Pedro de Atacama. Il Panorama che si gode dalla vetta però è emozionante e commovente. Sembra di stare sul tetto del mondo.
Trekking Cerro Toco – Mappa e Altimetria
Agenzia Locale Consigliata : Locaventuras
Salar de Tara
Vi parlo velocemente anche di questa escursione che ho fatto nel mio primo viaggio a San Pedro de Atacama. Oggi (Gennaio 2020) questa vasta area del salar è chiusa ai visitatori in modo da permettere ai fenicotteri di ripopolarla e recuperare così l’ecosistema. E’ un salar molto vasto e spettacolare dal punto di vista paesaggistico. Delle formazioni rocciose simili a guglie, arrivano quasi al confine con la laguna popolata da fenicotteri, vigogne e da molte altre specie.
E’ possibile però raggiungere il deserto poco prima del salar per vedere i monoliti chiamati Monjes de la Pacana. Si innalzano dalla sabbia per oltre 20m, quasi come se fossero i guardiani del deserto. Si accede a questa zona al Km 100 della statale CH27. Vi consiglio di farvi accompagnare comunque da una guida perché dovrete percorrere piste sterrate, a volte orientandosi solo con i vulcani.
Osservare le Stelle, Cosa vedere a San Pedro de Atacama
Un’esperienza da non perdere è l’escursione “stargazing” per ammirare le stelle in uno dei luoghi migliori al mondo. San Pedro de Atacama si trova a 2400m di quota e l’aria è quasi totalmente priva di umidità, condizioni ottimali per osservare le stelle e i corpi celesti, anche quelli più lontani.
Si possono vedere a occhio nudo la Nebulosa di Magellano, un’altra galassia relativamente vicina alla nostra e la via lattea. L’importante è non incappare nelle notti di luna piena perché in questo caso il tempo a disposizione sarà veramente poco e in ogni caso non sarà così spettacolare come nelle notti più scure .
Molte agenzie propongono questo servizio ma affidatevi a quelle migliori, non tutte hanno una attrezzatura adeguata.
Agenzie Locale Consigliata : Chango Tour e Atacama Inca Tour
Come arrivare a San Pedro de Atacama – Aeroporto El Loa, Calama
L’aeroporto El Loa di Calama dista circa 100Km da San Pedro de Atacama e si raggiunge con numerosi voli interni, principalmente da Santiago del Cile. Le compagnie sono Latam, JetStar e SKY Airlines. In aeroporto ci sono molte compagnie di autonoleggio in modo da poter raggiungere comodamente San Pedro de Atacama e spostarsi in autonomia durante il proprio viaggio.
Diverse agenzie locali offrono il transfer da e per San Pedro de Atacama a una cifra di circa 17.000/18.000 Pesos Cileni a testa. Questa può essere una soluzione se pensate di fare solo escursioni accompagnati.
Dove Mangiare a San Pedro de Atacama
In generale in Cile si mangia e si beve molto bene, è una cucina che mi ha sorpreso. San Pedro de Atacama è una destinazione spesso affollata da turisti di ogni genere quindi si trovano anche molti pub dove poter gustare semplici empanadas e ristoranti più sofisticati, per tutte le tasche. Il Vino in Cile è molto buono ma anche la birra non è da meno, provate la Cerveza Austral, ci sono molte etichette. Le mie preferite sono la “Torres del Paine” e la “El Calafate”. Vi ricordo però che l’alcool non va molto d’accordo con l’altura quindi evitate di berne troppo, magari astenetevi la sera prima di un’escursione in quota.
Vi propongo una selezione di ristoranti che ho provato di persona e dove mi sono trovato bene :
La Manada, Via Caracoles 475
Fonda Solor, Volcan Socompa 167-D (Cena culturale con danze locali)
Casa Ckelar, Avenida Selti (Pietanze molto ricercate con ottima materia prima)
Adobe, Via Caracoles 169
Info e contatti – Cosa Vedere a San Pedro de Atacama
Se hai bisogno di altre informazioni ti consiglio anche l’articolo “Come organizzare un viaggio in Cile“, altrimenti puoi contattarmi compilando questo form