Per elencare cosa vedere a Siviglia si potrebbe scrivere un libro, non sarebbe il primo e nemmeno l’ultimo. È una delle città più belle di Spagna e d’Europa. Ci sono stato due volte ma vorrei tornare ancora. Oltre ai monumenti è la qualità della vita che mi ha colpito. Poche città riescono a coniugare la modernità dei servizi alle persone (residenti e turisti) con la necessità di conservare il più possibile le testimonianze antiche. Siviglia ci sta riuscendo alla grande!
La mappa di Cosa vedere a Siviglia
In questa mappa ho messo insieme le cose a mio avviso imperdibili per chi visita Siviglia in due giorni.
Visita della Cattedrale di Siviglia con la Giralda
La Cattedrale di Siviglia è assolutamente il monumento più importante da vedere in città, per molteplici aspetti. Prima di tutto per l’imponenza, infatti è la Cattedrale gotica più grande al Mondo e fu costruita tra il 1434 e il 1517 sui resti della vecchia moschea della città. Appena entrato rimarrai impressionato dalle dimensioni delle colonne e dalla vastità delle navate.

Una navata della Cattedrale di Siviglia
Ti consiglio di noleggiare una audioguida in modo da affrontare al meglio la tua visita. All’interno della Cattedrale ci sono molte opere che devono essere spiegate per essere capite. Sono dislocate in navate, cappelle, altari e sale adiacenti e, senza un filo conduttore, potresti perderti finendo per passeggiare semplicemente senza sapere cosa stai guardando.

L’organo e il coro della Cattedrale
Una curiosità, tra le altre cose da vedere all’interno della Cattedrale, c’è la tomba di Cristoforo Colombo. Nel recente passato non era certo che fossero veramente le sue spoglie, ma oggi sembra che non ci sia più spazio per questa incertezza, infatti recenti esami sul DNA hanno dimostrato una importante corrispondenza con quello del del fratello..

Tomba di Cristoforo Colombo
Un’esperienza imperdibile è l’ascesa della Giralda che è più antica della cattedrale, infatti fu costruita tra il 1184 e il 1198, era il minareto della moschea, successivamente trasformata in torre campanaria dai cristiani. Probabilmente la costruzione islamica più bella di tutta la Spagna. Potrai godere di una vista a 360° sulla città e sulla Cattedrale con il suo Patio de los Naranjos..
Per evitare le file alla biglietteria ti consiglio di prenotare il biglietto sul sito ufficiale della Cattedrale acquistandolo comprensivo dell’accesso alla Giralda. Dovrai indicare un orario, cerca di arrivare almeno 20min prima di quanto prenotato.
Real Alcázar
In origine il Real Alcázar aveva una funzione di fortezza militare, la sua origine risale al 913 ma nei secoli è stato più volte oggetto di ampliamenti e modifiche fino ad arrivare alla meravigliosa opera visibile oggi.

Real Alcazar di Siviglia
Probabilmente l’intervento che ha reso più prestigioso questo sito storico è stata la costruzione del Palacio de Don Pedro, realizzato da Pietro I, ultimo discendente della dinastia di Casa Borgogna a salire sul trono del Regno di Castiglia e León.

Palacio don Pedro
Pietro I aveva stretto dei legami forti con l’Emiro di Granada Muhammed V, al quale va attribuito il maggior merito per la meravigliosa Alhambra di Granada, infatti quando nel 1364 decise di costruire il Palazzo, l’Emiro mandò al Re le migliori maestranze per realizzarlo.

Gli interni
Anche per visitare l’Alcazar ti consiglio di noleggiare almeno l’audioguida. Anche in questo caso è opportuno prenotare i biglietti sul sito ufficiale dell’Alcazar.
Imperdibile Plaza de Espana e Parque Maria Luisa, tra le cose da vedere a Siviglia!
Realizzata nel 1929 per l’Expo, la Plaza de Espana si trova all’interno dei 34 ettari del Parque Maria Luisa. La piazza è decorata con piastrelle di ceramica colorate e da una serie di pannelli, sempre in ceramica, raffiguranti i momenti più importanti delle varie provincie spagnole. Il complesso di edifici della piazza è decorato con mattoncini rossi.
Casa de Pilatos
La Casa de Pilatos è una delle antiche residenze più prestigiose e da vedere a Siviglia, ancora abitata in parte dalla famiglia dei Duchi di Medinaceli. La sua costruzione risale alle fine del XV secolo e racchiude tre stili costruttivi : mudéjar, gotico e rinascimentale. Il primo di questi, è senza dubbio il più spettacolare e predominante.

Casa de Pilatos – Cosa vedere a Siviglia
Il salone del Pretorio risale agli anni trenta del XVI sec. ed è frutto dell’ampliamento rinascimentale del patio. Conserva tutti gli elementi originari, inclusa l’ebanisteria con intarsi mudéjar nella quale si possono ancor oggi distinguere i resti dell’antica policromia. Nella seguente foto una vista dal salone verso il patio principale.

Casa de Pilatos, Salone Pretorio e Patio – Cosa vedere a Siviglia
Per altre informazioni utili potete andare sul sito ufficiale della fondazione, l’ingresso per i cittadini UE (dato Luglio 2023) è gratuito il Lunedì dalle 15 alle 18.
Torre de Oro e passeggiata sul Guadalquivir
La Torre de Oro si trova tra il Paseo de Cristóbal Colón e la la passeggiata lungo il fiume Guadalquivir, Paseo Alcalde Marqués del Contadero. La prima costruzione risale all’anno 1220 e si chiama in questo modo perché originariamente era rivestita da piastrelle dorate.

Torre de Oro – Cosa vedere a Siviglia
Con pianta decagonale, Faceva parte dell’antica cinta muraria della città e aveva la funzione di torre d’avvistamento. Oggi ospita un piccolo museo marittimo. Da qui come si vede dalla fotografia, inizia una bella passeggiata e una pista ciclabile, lungo fiume con la possibilità di fermarsi in vari locali notturni.
Las Setas
È la più grande struttura lignea al mondo, alta mediamente 26 metri. Chiamata originariamente Metropol Parasol, ma più conosciuta col nome “Las Setas” (funghi) ospita al suo interno il mercato tradizionale e al piano inferiore i resti di un insediamento romano. Inaugurata nel 2011, è stata realizzata su progetto dell’architetto tedesco Jürgen Mayer. Si può camminare in quota percorrendo un tortuoso sentiero dal quale si godono delle viste uniche su Siviglia.
Al piano superiore c’è anche una sala di riproduzione futuristica con un enorme schermo che quasi ti avvolge e sul quale viene riprodotto un video emozionale di presentazione della città e della sua cultura. Info e biglietti sul sito ufficiale.
Cosa vedere a Siviglia, il quartiere Triana
Il quartiere di Triana è il cuore della vita giovane e artistica di Siviglia. La sponda del Guadalquivir che delimita questo quartiere è disseminata di centinaia di locali per tapas, ristoranti e locali di flamenco. Quando visito una città e incontro zone come queste cerco di vedere subito il mercato, è un film che si ripete ogni giorno e che racconta le abitudini e la vita degli abitanti del posto.
Il mio consiglio è quello di arrivarci a piedi passeggiando dalla Torre de Oro in direzione della grande Torre di Siviglia, attraversando poi il ponte di Triana, una volta oltrepassato troverai il mercato.
Ci sono tantissime altre cose da vedere a Siviglia, tra queste ti suggerisco l’Archivio General de Indias che purtroppo non sono riuscito a vedere perché nei giorni passati a Siviglia era chiuso da calendario. Si trova nella zona della CAttedrale e dell’Alcazar. Se sei interessato al Flamenco puoi visitare il Museo del Baile Flamenco, al suo interno ci sono fotografie, dipinti e, per un’esperienza immersiva, ci sono gli spettacoli serali.
Siviglia è una città che offre tantissimo al visitatore. Oltre alle cose da vedere, è una città tutta da vivere anche solo passeggiando e andando per tapas alla sera. E’ lo stile di vita di Siviglia che va “respirato” per capirla a fondo.
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se hai bisogno di altre informazioni puoi contattarmi a questa pagina, potrai inoltre trovare tante altre idee sul sito ufficiale dell’Ente del Turismo della Spagna in Italia.