fbpx

Diving alle Fiji, sulle tracce dello squalo grigio

di Michele Suraci

Diving alle Fiji, non l’avrei mai detto, eppure si, ho fatto anche questa. Mi sono accostato all’attività di diving quando avevo 18 anni e come sempre, colto dalla irrefrenabile voglia giovanile, ho iniziato a fare immersioni con molta frequenza. Ho visto veramente tante meraviglie sommerse. Un giorno però durante una immersione complicata mi sono spaventato ed ho smesso per circa 10 anni.

Dai fondali delle Fiji

Dai fondali delle Fiji

Ti chiederai perché ti sto raccontando questo e cosa c’entra con le immersioni alle Fiji? Proprio alle Fiji  ho deciso di riprendere i tuffi dopo circa 10 anni di inattività combattendo la mia paura. L’unico vantaggio che ho avuto è stato visitare questi fondali bellissimi perché poi era tutto contro di me! La pratica mancava e ho dovuto ripassare tutto nella piscina del resort. Avevo difficoltà a leggere la strumentazione che aveva delle unità di misura differenti dalle nostre.

Diving alle Fiji

La mia base di partenza era l’isola di Matamanoa, nell’Arcipelago delle Mamanuca. Ve ne ho parlato sul mio blog in questo articolo. In questa graziosa isoletta vulcanica c’è un bel diving completamente attrezzato. Ho pianificato due immersioni, tre le più belle della zona.

Matamanoa. Fiji

Matamanoa. Fiji

The Supermarket

Qui ci si immerge per gli squali. Ci si attesta ad una profondità media di 25m, raggiungendo anche i 35 in alcuni brevi tratti. Si trova ad est dell’isola di Mana, ed è il sito di immersione più famoso delle Fiji.

Diving alle Fiji, la discesa

Diving alle Fiji, la discesa

Tornando alla mia esperienza personale, a quel tempo avevo la mia precedente attrezzatura fotografica subacquea, più che amatoriale e le immagini risultano poco definite, però rendono l’idea. Il fondale è irregolare e ci si trova spesso ad estremità di rocce ricoperte di coralli, che formano come dei piccoli terrazzi con affacci panoramici nel blu profondo.

The Supermarket, squalo grigio in lontananza

The Supermarket, squalo grigio in lontananza

In uno di questi punti di avvistamento, avvicinandomi lentamente, avverto un brivido che mi percorre dalla testa ai piedi, fino alla punta delle pinne. Lo squalo grigio è davanti a me, non più di un metro di distanza. Cinque metri di predatore che incrociano il mio sguardo per qualche secondo. All’improvviso un paio di colpi di pinna e scorre sopra la mia testa, a pochi centimetri, dopo poco non lo vedo più. Si è inabissato nel blu, dove i miei occhi non riescono a vedere. L’immersione prosegue incontrando altri squali grigi più lontani ed uno squalo nutrice fermo sul fondo. E’ stata una emozione che mi ha riappacificato con le immersioni.

The Supermarket - Non solo squali

The Supermarket – Non solo squali

Yadua Pinnacle

Il secondo tuffo alle Fiji l’ho fatto a Yadua Pinnacle, rinomato per la bellezza dei coralli, sia duri che molli. Non è molto profonda e filtra tanta luce, esaltando i tanti colori della barriera e delle gorgonie. Si possono incontrare tutti i pesci di barriera compresi squali pinna bianca, nera e barracuda.

Giardini di corallo

Giardini di corallo

Ci sono tanti altri siti di immersione, ma avendo superato la fase della frenetica gioventù, è stato bello fare anche lo snorkeling e godersi le spiagge delle fantastiche isole Fiji.

Diving alle Fiji, altre foto

Boarding Pass – Puntata n.3 del 2017

Salva

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui