fbpx

Ferrata Val di Scala, Valle del Vanoi

di Michele Suraci

La Ferrata Val di Scala si trova nella Valle del Vanoi, a soli 5 minuti di macchina dal paese di Canal San Bovo. E’ un tracciato nuovo, realizzato nel 2018 dal gruppo Aquile, le Guide Alpine di San Martino di Castrozza. E’ una ferrata didattica, ideale per imparare e prendere dimestichezza con l’attrezzatura.

Ferrata Val di Scala – Schema della salita

Ferrata Val Di Scala

Ferrata Val Di Scala

Descrizione della Ferrata Val di Scala

La ferrata inizia subito con una placca alta 30m, con una piccola pancia all’inizio. Non avrete nessuna difficoltà a superare questo primo punto anche perché le scalette e i chiodi sono molto fitti. La regola trentina della SAT, più rigida di quella nazionale, impone un interasse massimo di 3 metri. Superata la placca si attraversa un piccolo ponte tibetano in funi di acciaio.

Il piccolo ponte tibetano

Ferrata Val di Scala

Ferrata Val di Scala

Dopo il Ponte Tibetano bisogna superare un’altra placca, forse un po’ più piccola della prima, è di tipo frastagliato. Si sale tranquillamente con un andamento leggermente obliquo. Inizia poi un tratto immerso nella vegetazione dove si alternano grandi sassi e piante. Si procede sempre a fianco ci un torrente che, con i suoi salti e cascate rende tutta l’escursione molto suggestiva.

La piccola placca dopo il Ponte Tibetano - Ferrata val di Scala

La piccola placca dopo il Ponte Tibetano – Ferrata val di Scala

La placca alta 75m della Ferrata Val di Scala

Finito il tratto di vegetazione, dove si cammina anche lungo un breve sentiero di circa 100m, si affronta l’ultima placca. Una parete verticale alta 75m che fiancheggia la cascata. Per me il punto più bello di tutta la ferrata. Ancora una volta ho provato la sensazione di immensa soddisfazione guardando la strada fatta dietro di me.

Ferrata val di Scala - Placca 75m

Ferrata val di Scala – Placca 75m

Superata questa placca c’è un ultimo tratto inclinato che porta al ponticello per il sentiero di rientro. Ma prima ci si affaccia a una terrazza naturale dove è possibile ammirare il bel panorama sulla Valle del Vanoi. 

Ferrata val di Scala - Valle del Vanoi

Ferrata val di Scala – Valle del Vanoi

Da questo punto in 5 minuti si esce dal tratto attrezzato per attraversare un ponticello. Inizia il sentiero di rientro che in circa 20 minuti si ricollega all’attacco della ferrata. Subito dopo il ponticello c’è un enorme sasso sulla destra, è un altro affaccio panoramico incredibile dove poter meditare, possibilmente in silenzio, ammirando il verde della valle e le rocce delle montagne.

Soddisfazione per la fine della Ferrata

Soddisfazione per la fine della Ferrata

Ringrazio Renzo, guida alpina del gruppo Aquile di San Martino di Castrozza per averci accompagnato in questa bellissima esperienza. Affrontando al mattino questa escursione, come sempre si dovrebbe fare in montagna, si finisce quando l’ora di pranzo è vicina. Decido di spostarmi nella vicina Valle di Lozen per visitare un agriturismo di cui mi hanno parlato molto bene.

 Valle di Lozen, Agritur Malga Lozen e Lago Calaita

Per completare la bellissima giornata può essere una buona idea dirigersi verso il Lago Calaita. Si può fare un semplice trekking, vista anche la mattinata impegnativa appena trascorsa. Il trekking parte dall’Agritur Malga Lozen, dove noi ci fermiamo per mangiare. Ve lo consiglio perché è un vero agriturismo. Tutti i piatti che vengono serviti sono realizzati con la materia prima prodotta in azienda e con i formaggi del Caseificio sociale di Primiero.

Agritur Malga Lozen

Potete forse capire cosa ho provato quando sono arrivato affamato alla Malga Lozen e mi è stato servito questo tagliere, con salumi fatti in azienda. Il sapore e il profumo di montagna si sentiva in ogni fetta. È un posto speciale, la famiglia è costantemente al lavoro per produrre questa meravigliosa materia prima.

Tagliere, Agritur Malga Lozen

Tagliere, Agritur Malga Lozen

Dopo pranzo ho lasciato con dispiacere la Malga per raggiungere a piedi il lago di Calaita.

Da Malga Lozen al Lago di Calaita, Mappa

 

Sentiero 358 al Lago di Calaita

Come si vede dalla mappa, il sentiero n.358 parte da sopra Malga Lozen. E’ una semplice camminata di poco più di 5km totali, andata e ritorno. Il dislivello totale è di 150m di ascesa. Si cammina quasi sempre dentro un fitto bosco e poi lungo una strada forestale che porta direttamente al Lago Calaita. 

Lago Calaita - Valle di Lozen

Lago Calaita – Valle di Lozen

Le mucche sono assidue frequentatrici dei prati bagnati da questo lago. Ho passato un pò di tempo seduto su un masso tondeggiante a guardare semplicemente la vita di montagna che scorre lentamente. Gli escursionisti vanno e vengono dalla viabilità forestale. I campanacci delle mucche fanno da colonna sonora a questo momento e qualche cane felice corre entrando e uscendo dall’acqua. Che bellezza!

 

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui