fbpx

Foto Panoramiche, come scattarle

di Michele Suraci

Durante i nostri viaggi può capitare di ricorrere alle foto panoramiche. Quante volte vorreste portarvi a casa quel panorama che vi ha fatto esclamare “WOW” ? Prima di tutto sappiate che la cosa più importante da fare davanti ad un panorama è ammirarlo. Fermatevi qualche minuto, respirate ed entrate nella scena, solo così riuscirete a cogliere il meglio nel vostro lavoro finale.

Sentiero per il Fitz Roy - El Chalten - Patagonia Argentina - Foto Panoramiche

Sentiero per il Fitz Roy – El Chalten – Patagonia Argentina

Foto Panoramiche, di cosa abbiamo bisogno?

Per fare delle buone foto panoramiche non c’è bisogno di una strumentazione da professionista. L’importante è conoscere e sfruttare al meglio l’attrezzatura che abbiamo in possesso.

Cavalletto

Per scattare in modo preciso degli scatti in successione, con tempi di possa non molto alti, è necessario un buon cavalletto. Probabilmente sarete in un punto elevato ed esposti al vento, il cavalletto deve essere stabile e robusto in modo da evitare il più possibile il mosso. Con un cavalletto “pesante” avrete foto più nitide.

Macchina fotografica

Che sia una reflex, una mirrorless oppure una semplice fotocamera compatta e bridge, le regole non cambiano. Le panoramiche si possono acquisire con varie tipologie di ottiche, tutto dipende dalla vostra creatività. Spesso vengono realizzate anche da lontano con teleobiettivi. Quest’ultime sono quelle che rendono di più in quanto mettono in evidenza tutti i dettagli.

Scatto a distanza

Per non vanificare lo sforzo di aver trasportato un cavalletto importante, è necessario avere uno strumento per scattare senza premere il pulsante di scatto della fotocamera. Il gesto della pressione, nonostante sia leggero, può contribuire a ridurre la nitidezza dello scatto, soprattutto se stiamo utilizzando dei tempi di scatto lenti.

Quasi tutte le fotocamere hanno un telecomando opzionale, disponibile in vendita a prezzi ragionevoli. In alternativa ci sono anche dei telecomandi digitali collegabili con un cavetto USB. Se invece venite colti alla sprovvista c’è sempre un rimedio. Potete utilizzare la funzione di scatto ritardato.

Grand Canyon - USA - Un buon uso del cavalletto

Grand Canyon – USA – Un buon uso del cavalletto

Impostazioni della macchina fotografica

Come vi ho sempre detto, già dai primi articoli che ho pubblicato in questa rubrica fotografica, la conoscenza della propria attrezzatura è fondamentale. Le foto panoramiche fortunatamente non vengono scattate in modo istantaneo. C’è tutto il tempo per pensare e per studiare l’inquadratura.

Nel caso in cui utilizzate una reflex, non abbiate paura, abbandonate l’automatismo ed impostate su M (manuale) la macchina fotografica, e su MF (manual focus) l’obiettivo. Impostate il diaframma su valori alti, almeno f/16. Questo vi permetterà di avere maggior nitidezza. L’esposimetro della macchina fotografica probabilmente vi suggerirà tempi di ripresa lunghi. Non c’è problema, la fotocamera è ben salda sul cavalletto. Infine mettete a fuoco manualmente.

Torres del Paine - Cile - Fotografie Panoramiche

Torres del Paine – Cile – Fotografie Panoramiche

Se utilizzerete dei tempi di posa lunghi, c’è una funzione molto importante da attivare sulla vostra Reflex. Cercate l’impostazione per bloccare lo specchio in posizione di scatto. In questo modo verranno ridotte a zero le vibrazioni. Si chiama “Mirror Lockup” su Canon ed “Exposure Delay” su Nikon. Lo ammetto, è una cosa da puristi della fotografia.

Se non avete una reflex, in caso di mirrorless, valgono le stesse indicazioni. In caso di compatta invece, farei gestire alla macchina fotografica anche la messa a fuoco.

Foto Panoramiche, tecniche di ripresa

Abbiamo tutto l’occorrente e la macchina fotografica è impostata correttamente. È venuto il momento di scattare le nostre fotografie da montare insieme a casa.

Studio della luce

Mentre ammirate il panorama che volete riprodurre nella vostra fotografia, iniziate a fare le prime valutazioni della luce. Cercate il più possibile di posizionarvi in modo da avere l’esposizione corretta in tutta la sequenza di scatti. Con un pò di pratica riuscirete anche a fotografare con il sole nell’inquadratura.

Ngorongoro Crater

Ngorongoro Crater

Misurazione dei parametri di ripresa nell’area centrale

Scelta la posizione di scatto e l’inquadratura da realizzare, posizionatevi con la macchina fotografica nella zona centrale o nella via di fuga della vista all’interno della composizione. In questa posizione va effettuata la misurazione della luce. Si imposta quindi la macchina fotografica : diaframma (almeno F16), tempo di posa e messa a fuoco in modo da avere tutti i parametri equilibrati.

Zabriskie Point - Death Valley - USA - Foto Panoramiche

Zabriskie Point – Death Valley – USA – Foto Panoramiche

Sovrapposizione di 1/3 di ogni inquadratura

A questo punto siamo pronti per fotografare, che è il passo più semplice di tutto il processo. Per non avere problemi durante il montaggio è necessario sovrapporre di circa 1/3 ogni nuovo scatto con quello precedente. In questo modo il software che userete non avrà nessun problema ad eseguire il “merge”. (unione delle fotografie). Vi potrà essere utile attivare la funzione “griglia” nel mirino, presente in tutte le macchine fotografiche.

Sovrapposizione foto panoramiche

Sovrapposizione foto panoramiche

Foto Panoramiche, postproduzione

Dopo l’aver ammirato di persona il panorama, il momento del montaggio in postproduzione è una delle cose che mi piace di più durante tutto il processo di realizzazione di una fotografia panoramica. Per questo passo è necessario l’utilizzo di un software.

Lightroom® o Photoshop® ?

I risultati sono ottimi ed intuitivi in entrambi i casi. Con Lightroom® è molto semplice, basterà selezionare nel proprio archivio le foto da unire e poi seguendo questo percorso nel menù “Foto>Unione Foto>Panorama”

Si apre una finestra dove abbiamo a disposizione tre metodi di unione : Sferica, Cilindrica e Prospettiva. Le prime due sono ideali per immagini panoramiche molto ampie, mentre la Prospettiva è ideale per fotografie architettoniche. Rimando al tutorial di Adobe l’approfondimento.

Unione fotografie panoramiche Lightroom©

Unione fotografie panoramiche Lightroom©

Se vogliamo un Merge più avanzato, dopo aver selezionato le foto da unire, si può utilizzare Photoshop® direttamente dal menù di Lightroom® con questo percorso “Foto>Modifica in>Unisci come Panorama in Photoshop”. Si aprirà questa finestra di dialogo. Come vedete ci sono molte impostazioni in più rispetto a Lightroom.

Unione in Photoshop da Lightroom

Unione in Photoshop da Lightroom

Anche in questo caso le opzioni Cilindrica e Sferica sono quelle più adatte per panorami estesi. Personalmente seleziono quasi sempre “Cilindrica”attivando le opzioni “Fondi le Immagini, Rimozione Vignettatura e Correzione distorsione geometrica”.

Per il dettaglio anche in questo caso vi rimando al tutorial di Adobe per Photoshop®. 

Sviluppo file RAW o TIFF

Dopo tutto questo processo avrete ottenuto un file RAW o TIF. Questo dipende se avete unito la fotografia panoramica con Lightroom® o Photoshop®. A questo punto basterà sviluppare il file grezzo. Come sviluppare il file RAW in Lightroom®? Ne ho parlato in questo articolo.

Non vi resta altro che viaggiare alla ricerca di panorami mozzafiato, divertitevi e buoni viaggi a tutti!

Salva

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui