fbpx

Garden Route Sudafrica

di Michele Suraci

Garden Route Sudafrica – 4/6 Agosto

Intorno alle 8 del mattino, dopo aver fatto colazione, lasciamo Pretoriuskop e usciamo da Orpen Gate, lasciandoci alle spalle il fantastico Kruger National Park, consapevoli di aver vissuto una bellissima esperienza, una settimana all’interno del parco ci vuole tutta quindi, se venite fino qui, prendetevi il vostro tempo e godetevela! Percorriamo il tragitto del primo giorno a ritroso, lasciamo la nostra auto al rental e prendiamo il volo per Port Elizabeth dove arriviamo in serata, il sole è già calato.

Scesi dalla scaletta dell’aereo avvertiamo immediatamente il cambio di clima, il salmastro ed il vento marino ci avvolgono immediatamente e devo dire che ci fa molto piacere. Ritiriamo un’altra macchina all’autonoleggio e raggiungiamo il The Champan Hotel. L’ambiente è molto carino, un misto di stili tra il coloniale e il californiano, fa molto mare. Ceniamo al ristorante sotto l’albergo e devo dire, dopo una settimana di Braai all’aperto, un pò di cucina raffinata si richiede davvero. Ottima cena.

Da Port Elizabeth a Mossel Bay – 5 Agosto

Knysna

Knysna

La mattina ci svegliamo con la luce del giorno, ma non del sole perché purtroppo piove un pò quindi decidiamo di prendercela con più calma. Prendiamo l’auto e ci dirigiamo verso Mossel Bay, visitanto la Robberg Nature Reserve e Knysna, entrambi luoghi veramente suggestivi. La Garden Route! Il percorso è un susseguirsi di enormi spiagge, e grandi scogliere a picco nell’Oceano Indiano, continuamente sbattute dalle enormi onde. Avessimo avuto bel tempo in questa giornata, probabilmente ci saremmo cimentati in qualche sentiero a piedi, ci siamo limitati a percorrere queste strade panoramiche prendendoci il tempo di ammirare e meditare davanti a questa natura selvaggia. Nel giro di poche ore ci siamo catapultati dalla savana Africana, alle coste un tempo frequentate da pirati.

Mossel Bay

Mossel Bay

Arrivati a Mossel Bay, graziosa cittadina turistica frequentata da appassionati di surf, ritroviamo il bel tempo. Alloggiamo in un lodge molto carino e particolare che consiglio vivamente, il Park House Lodge. Immerso in un bel giardino verde, è veramente un angolo di Mossel Bay da frequentare. Ceniamo in un caratteristico ristorante ai piedi del faro di Mossel Bay, un luogo frequentato anche dagli abitanti locali, come nostra abitudine, evitiamo i luoghi turistici per il cibo.

Il 6 Agosto ci svegliamo e fortunatamente c’è il sole, ma purtroppo la perturbazione appena passata ha lasciato il mare bello gonfio quindi dopo aver passato una parte della mattinata a Mossel Bay ammirando i Surfisti e salendo sulla rocca fino al faro, percorso che consiglio di fare se siete a Mossel Bay, partiamo e ci dirigiamo verso Cape Agulhas, il punto più a sud d’Africa.

6 Agosto – Cape Agulhas

Direzione Cape Agulhas

Direzione Cape Agulhas

Lasciata Mossel Bay, dopo circa 200Km abbandoniamo la costa e tagliamo all’interno lungo una strada di campagna verso Cape Agulhas. Cerchiamo di raggiungere la Nature Hoop Reserve, la strada diventa una pista inghiaiata e mancano ancora svariati Km quindi non ce la sentiamo di proseguire e torniamo sulla strada principale per raggiungere il punto più a sud d’Africa.

La strada serve solo per raggiungere Cape Agulhas, si ha la sensazione di andare verso la fine dell’Africa. Improvvisamente ci troviamo in mezzo a colline dolci ed a campi coltivati, che ricordano vagamente le nostre campagne Toscane, ma le dimensioni quadruplicate e le piante grasse ai lati della strada ci ricordano che siamo in Africa, veramente molto curioso e caratteristico, qualcosa di inaspettato. Conquistiamo nuovamente l’affaccio al mare e prima di raggiungere l’Agulhas, ci dirigiamo verso Arniston, una graziosa località di mare che si affaccia su una bella spiaggia e in lontananza su delle gigantesche dune di sabbia.

Cape Agulhas

Cape Agulhas

Andiamo a Cape Agulhas e raggiungiamo il mare dove c’è una targa che indica la linea immaginaria dove l’Oceano Indiano incontra l’Atlantico, il vento è teso ed il mare è ovviamente agitato dalle correnti delle due masse oceaniche che si scontrano. Dormiamo in una Guest House, una delle poche disponibili nella zona. Praticamente siamo in casa di una signora molto gentile che ci fa trovare una camera accogliente con un bel bagno, la struttura si chiama Cape Agulhas Guest House. I riferimenti precisi di tutti i posti dove ho dormito si possono trovare sulle schede di dettaglio scaricabili in fondo a questo articolo.

 

Schede dettagliate giorno per giorno

05 Agosto Port Elizabeth05 Agosto Mossel Bay06 Agosto – Cape Agulhas

Foto Garden Route

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui