Granada e Alhambra, è il primo obiettivo a cui si pensa quando si pianifica un viaggio in Andalusia. Oggi è la giornata per me tanto attesa in quanto sono sempre affascinato dalle architetture in stile Arabo Andaluso. La giornata odierna ci porterà poi ad un trasferimento nel pomeriggio verso Antequera.
Da Granada ad Antequera – Mappa
Granada e Alhambra passando da Albayzin – 21 Settembre 2007
Purtroppo non è una bella giornata, piove anche abbondantemente. Non abbiamo alternative, dobbiamo visitare l’Alhambra con questo tempaccio. Può capitare, cerchiamo di non prendercela troppo ed iniziamo la giornata.
Prima di visitare l’Alhambra, decidiamo di percorrere a piedi un itinerario all’interno dell’Albayzin. Pur non essendo una bella giornata, questo quartiere offre le vedute più belle sull’Alhambra. E’ il posto migliore per fotografarla dall’esterno.
Nella storia della città di Granada, l’Albayzin è sempre stato il fulcro della vita sociale ed economica. Nato anticamente come insediamento iberico nel VII secolo A.C., diventò la residenza dei vari sovrani Musulmani prima che fosse stata ampliata l’Alhambra come la conosciamo oggi, intorno al 1200.
Una delle vedute più belle sull’Alhambra si ha dalla Plaza San Nicolas. Purtroppo la pioggia aumenta di intensità e ci fa godere poco della bellezza dell’Albayzin. Ma noi siamo temerari e continuiamo il nostro itinerario che ci porterà a scendere da questa collina e salire verso l’ingresso dell’Alhambra.
Non sarò certo io a spiegare tutti i segreti dell’Alhambra o ad elencare i vari passaggi storici che hanno portato questo bellissimo palazzo fortezza al complesso che conosciamo oggi. E’ indubbiamente un luogo dal fascino particolare. Ogni angolo di questo luogo riporta all’epoca delle dominazioni Musulmane, anche se una delle prime cose che si visitano è l’Alcazaba, simbolo della riconquista Cristiana alla fine del 1400 e dove fu innalzata la croce.
Il Palacio Nazaríes
Probabilmente questo palazzo è una delle cose più belle da vedere all’interno dell’Alhambra. I soffitti in legno, le pareti intarsiate ed i patii, visitati con il rumore dello scorrere dell’acqua costante, elemento che accompagna tutte le costruzioni in stile Arabo e Arabo-Andaluso, rendono ancora più affascinante questo luogo.
Certo, in questo momento sembra stia venendo giù il diluvio universale e sentire l’audioguida che ti invita a soffermarti e sentire lo scorrere dell’acqua fa un po’ sorridere, se non addirittura arrabbiare.
Il Generalife
Questo complesso di ambienti alternati da giardini, patii, colonnati e fontane, fu la residenza estiva dei sovrani e, insieme al Palacio Nazarís, sono le due cose che più mi sono piaciute all’interno dell’Alhambra. In genere si visita per ultima cosa visto che si trova in prossimità dell’uscita. Da questa zona dell’Alhambra si hanno delle bellissime vedute sul quartiere Albayzin, visitato prima di entrare. L’Alhambra e l’Albayzin sembrano essere stati costruiti di proposito sulle due colline, in modo da ammirare da uno, la bellezza dell’altro.
Antequera
Ci siamo resi conto durante la giornata che stava piovendo tanto, ma non così da fare danni. Abbandonata l’Alhambra e presa la strada in direzione Antequera, all’improvviso ci siamo trovati subito fuori Granada, in una alluvione in corso. Lo spartitraffico della superstrada fungeva da diga a protezione della nostra carreggiata, mentre quella opposta era già tutta allagata.
Passiamo questo tratto con qualche problema, facendo attenzione a non far spengere l’auto visto che avevamo l’acqua agli sportelli. Purtroppo la sera guardando la televisione, abbiamo appreso che è stata una alluvione di vaste proporzioni e che proprio nella zona che abbiamo passato fortunatamente indenni, l’acqua ha invaso la carreggiata portando via delle auto, facendo anche delle vittime.
Finalmente arriviamo ad Antequera, giusto in tempo per ammirare un bellissimo tramonto dalla sua Alcazaba che domina tutta la città. Effettivamente ce la siamo vista brutta, e questo panorama ci fa rilassare e tornare al clima disteso della nostra vacanza. Dopo una giornata sotto l’acqua ci siamo meritati sicuramente una bella doccia calda ed una cena. Il nostro hotel si trova proprio nel cuore di Antequera, El Coso Viejo.
Scheda dettaglio PDF
Scarica qui la scheda di dettaglio (PDF) con le info utili e le mappe.
2 commenti
Sogno l’Andalusia da un sacco e un sacco di anni, quanto mi fanno male questi post!! 🙂
Quando potrai andare, non esitare a contattarmi se avrai bisogno di informazioni. Pensa che probabilmente, la mia passione per viaggiare ed organizzare i viaggi, scrivere e condividere, è nata tutta qui. Il viaggio in Andalusia. Probabilmente non ero ancora pronto a scrivere a quei tempi, ma per fortuna ho sempre preso appunti e rileggendoli i ricordi sono sempre li vivi, come se fosse passata una settimana…mi ricordo persino la voce dell’audioguida dell’Alhambra…