A quasi una settimana di distanza mi sento ancora travolto dall’energia e dalle idee che mi sono venute partecipando a questo imperdibile evento dedicato al mondo del turismo e a noi travel blogger. Due giorni di workshop molto interessanti all’interno dei quali ho avuto tante conferme ma ho scoperto anche molte cose utili da fare per ottimizzare il mio lavoro sul web.
TBDItaly 2015 – Giovedì 8 ottobre
Sono arrivato giovedì mattina in fiera ed ho partecipato a tutti i seminari seguendo con molta attenzione ogni intervento, in particolare ho avuto piacere di ascoltare Melvin Boecher che, con una serie di slide e dati, ha dimostrato il vero valore dei travel blogger. E’ una cosa che sostengo anche io da anni, pur non avendo fatto una ricerca accurata di dati come Melvin. Se un ente di promozione turistica o un tour operator, o qualsiasi azienda che opera nel settore turismo, investisse nei migliori 50 blogger, spenderebbe molto meno rispetto ad una campagna pubblicitaria su una delle migliori riviste, raggiungendo in modo imbarazzante molte più persone.
Una campagna pubblicitaria nelle due tra le migliori riviste del settore turismo ti può costare circa 200.000 Euro, raggiungendo un pubblico di 1.000.000 di persone. Investendo invece nei 50 Top blogger si può avere un pubblico di più di 10.000.000 di persone e sappiamo tutti che, nonostante questi numeri, “costiamo” molto meno.
Mi è piaciuta molto anche la presentazione di Salvatore Russo, il buon contenuto, è al centro di tutto. La pubblicità non si fa più solo con i banner. E’ un concetto già acquisito ormai da tempo, ma tra farlo bene e farlo male c’è molta differenza e lui ci ha dato molte dritte utili per andare nella direzione giusta.
Ringrazio Emiliano e Silvia di Turisti per Caso, nonostante abbia una passione infinita per la fotografia, mi avete fatto voglia di iniziare a fare i video. E’ stato bello ripercorrere la storia della tecnica di montaggio dai primi video di Pat & Syusy a quelli contemporanei che mi hanno fatto veramente emozionare. Vado a comprarmi una action camera, il problema è poi riuscire a fare cose presentabili, ci proverò !!
TBDItaly 2015 – Meet Your Blogger – Venerdì 9 ottobre
Per me è stata la prima esperienza, quando sono arrivato la mattina nell’area riservata a questo evento ed ho visto tutti i banchini allineati su più file, ho ripensato agli esami di maturità, oppure ai concorsi pubblici. Di fatto è un esame per noi blogger, dobbiamo dimostrare la nostra capacità di influenzare e come possiamo essere utili agli enti ed alle aziende che hanno deciso di aderire.
E’ una grande opportunità che ci ha messo a disposizione TTG Incontri sia per noi blogger, con ottime prospettive di crescita individuale e professionale, sia per chi ha partecipato dall’altra parte e ci ha ascoltato. Probabilmente loro hanno capito rispetto a tutti gli altri espositori presenti in fiera il concetto che spiegava Melvin Boecher nel suo intervento che ho citato prima e cioè il valore dei blogger.
Spero di mettere a frutto e di concretizzare tutte le collaborazioni concordate durante questi incontri, avevo programmati ben 13 appuntamenti ma alla fine sono riuscito a parlare con circa 20 persone tra entri del turismo ed aziende. Le sensazioni sono positive, comunque vada per me è stata una emozione ed una grande soddisfazione rapportarmi in modo professionale con il mondo del turismo, ricevendo inoltre molti complimenti sull’aspetto e sulla funzionalità del mio blog.
TBDItaly 2015 – Sabato 10 ottobre
Anche sabato mattina erano in programma due workshop che non mi sono voluto perdere, ed ho fatto bene. Il primo della illuminante Valentina Falcinelli, direttrice creativa di Penna Montata, che ringrazio infinitamente per avermi chiarito alcuni aspetti di come utilizzare gli strumenti forniti da google. Molto interessante anche la carrellata sulle app utili per pianificare il proprio piano editoriale, ho già iniziato ad utilizzare Trello!!
Ultimo ma non per importanza è stata la presentazione della community Instagramers Italia, mi hanno fatto capire finalmente le funzionalità principali di Instagram che per me, e lo dico serenamente, è ancora un po’ un mistero. Più che altro questo workshop è stato interessante non per le cose tecniche su come comporre le foto o inserirle, ma per il “modus operandi” e le cose da non fare.
Conclusioni
Concludendo voglio ringraziare tutto lo staff di TTGIncontri e TBDItaly per la grande opportunità di crescita che ci avete dato, e tutte le persone con cui ho parlato al Meet Your Blogger! Un simpatico saluto anche a tutti i colleghi che finalmente ho avuto modo di conoscere anche di persona dopo migliaia di tweet Facebook post. Ci vediamo il prossimo anno!