fbpx

Isola di Andros, Grecia – Cicladi insolite

di Michele Suraci

L’Isola di Andros. Sorgenti e foreste rigogliose. Cascate e panorami a picco sul mare. Spiagge da sogno bagnate da un mare cristallino. Tradizioni e cultura enogastronomica. I monasteri dove il tempo sembra essersi fermato. Il profumo dei limoni e delle essenze mediterranee ti avvolge lungo i 100km di trekking disponibili. È impossibile non volerla visitare, io me ne sono innamorato e sicuramente ci tornerò.

Chora di Andros - Isola di Andros

Chora di Andros

Isola di Andros, video completo

Isola di Andros, informazioni generali

E’ l’isola più a nord delle Cicladi, seconda per dimensioni solo a Naxos. La storia dell’Isola di Andros inizia dai fenici che furono i primi abitanti e dai cretesi che la occuparono successivamente. Da qui sono passati anche i veneziani costruendo un castello e abitazioni, influenzando così anche l’architettura locale che non rispecchia completamente quella tradizionale delle Cicladi.

Isola di Andros

Isola di Andros

E’ un’isola tutta da scoprire, fatta non solo di spiagge e vita di mare, ma anche di storia e cultura da conoscere e vivere durante un soggiorno intenso e vario. La maggior parte del turismo è concentrato nei mesi di Luglio e Agosto. È frequentata principalmente da ateniesi che vengono nelle loro seconde case. L’Isola di Andros è lontana dal turismo di massa che potreste trovare nelle altre isole più note delle Cicladi come Santorini e Mykonos.

Le migliori Spiagge dell’Isola di Andros

Ci sono circa 40 spiagge su tutta l’isola, quelle sulla costa occidentale sono più attrezzate e accessibili, ideali per quando il vento arriva da nord e per le famiglie. Le spiagge orientali invece sono più selvagge e si raggiungono percorrendo strade bianche e sentieri, perfette per quando il vento arriva da sud.

La spiaggia di Achla

Selvaggia, nascosta e misteriosa. La spiaggia di Achla è probabilmente quella che mi è piaciuta di più sull’Isola di Andros. E’ una lunga striscia di sabbia fine e bianca, bagnata da un mare incredibilmente cristallino e incastonata tra due promontori, dominati da un faro a nord e dalla chiesa di Saint Nicholas a sud.

Isola di Andros

Spiaggia di Achla, Isola di Andros

Si raggiunge in circa 20 minuti con piccole imbarcazioni e gommoni direttamente dal porticciolo della Chora di Andros, io mi sono rivolto a Riva Rent a Boat. Si può arrivare però anche via terra, ma vi servirà un fuoristrada e più di un’ora di tempo.

Da non perdere anche il piccolo trekking che dalla Chiesa porta al faro. Si cammina tra la battigia e il torrente che arriva dalla montagna (acqua pulitissima). Camminando in direzione nord, alla fine della spiaggia, si inizia a salire per superare un dislivello di circa 100m scarsi.

Mappa percorso

Mappa percorso

La camminata è lunga 1 km per tratta, è una semplice passeggiata. Nei mesi estivi è consigliabile la mattina presto o la sera quando i raggi del sole sono bassi. Anche se un po’ faticoso verrete sicuramente ripagati dai panorami. Non c’è bisogno di abbigliamento tecnico, bastano un paio di scarpe comode. In estate è possibile avvistare anche il Falco Eleonorae, una specie migratrice che proviene dal Madagascar.

Korthi Bay, la Spiaggia Tis Grias to Pidima e il Castello Faneromenis

Korthi Bay è una grande insenatura naturale situata nella zona sud est dell’isola. In questa area oltre al paese di Ormos Korthiou si trova Mylos Beach, ideale per le famiglie e per chi ama la comodità. Qui ci sono molti locali e ristoranti, io ho mangiato al Sea Satin Nino. Sanno fare da mangiare bene, la cucina della tradizione rivisitata in chiave moderna con cura eccezionale per la materia prima.

Korthi Bay - Milos Beach - Isola di Andros

Korthi Bay – Milos Beach

Imperdibile, a soli 10 minuti di macchina a nord di Ormos Korthiou, è la spiaggia Tis Grias to Pidima. L’ambiente è molto suggestivo, plasmato dal promontorio alle spalle della spiaggia, da dove sembra essersi staccata l’enorme roccia.

Questa roccia viene ricordata anche in una antica storia legata al castello di  che si trova sulla montagna. La leggenda narra che il castello di Tis Grias (Signora anziana) o Faneromenis sia stato oggetto di una battaglia con i turchi che volevano conquistarlo. Una signora dette le chiavi ai suoi due figli per difenderlo ma purtroppo rimasero uccisi nello scontro. Lei, presa dalla disperazione, si gettò giù proprio dalla roccia che c’è sulla spiaggia.

Leggenda a parte, il castello fu costruito dai veneziani nel 1200 e venne utilizzato fino al 1800 per scopi militari con il dominio dei turchi. Oggi è un agglomerato di rovine preceduto da una graziosa chiesa. La visita è assolutamente consigliata per il panorama.

Batsi e la sua spiaggia

Il piccolo paese di Batsi è situato sulla costa ovest dell’Isola di Andros. La sua spiaggia è ideale per la balneazione e per il nuoto. Le acque sono calme e cristalline. Ci sono anche alcuni piccoli stabilimenti balneari con ombrelloni, sdraio e docce. Il centro di Batsi è ricco di piccoli locali caratteristici dove poter mangiare e bere specialità greche. Vi posso consigliare il ristorante Oti Kalo, che in greco significa “tutto quello che c’è di buono”.

Batsi - Isola di Andros

Batsi – Andros

Kypri e la spiaggia di Aghios Petros

È probabilmente la spiaggia attrezzata più grande e più frequentata dell’isola. Aghios Petros si trova sulla costa nord ovest, tra Gavrio e Kypri. La spiaggia è fine e dorata. Ideale come base per esplorare la zona nord ovest dell’isola e per i primi o gli ultimi giorni di soggiorno in quanto vicina a Gavrio, il porto di arrivo da Atene e dalle altre isole. Io ho dormito a Kypri, all’hotel Perrakis, comodo e moderno.

""</a

Le altre spiagge dell’Isola di Andros

Oltre a quelle che vi ho citato in questo articolo, tra le 40 spiagge di Andros vi segnalo anche : Lydi Beach, Vori, Ghides, Psili Ammos, Pirgos, Vlichada, Zorgos.

Lydi Beach - Andros - Isola di Andros

Lydi Beach – Andros

Monastero di Panachrantos

La visita dei monasteri è senza dubbio uno dei temi turistici dell’isola. Anche se non siete interessati al genere vi consiglio comunque di prendervi un paio d’ore per visitarne almeno uno.

Il Monastero di Panachrantos - Isola di Andros

Il Monastero di Panachrantos

Incastonato sulla montagna del centro sud dell’Isola di Andros, il Monastero di Panachrantos o comunemente conosciuto anche come il Monastero di Santo Pantelleimon, è una tappa imperdibile del vostro soggiorno. Qui il tempo sembra essersi fermato. I pochi monaci residenti svolgono tutti i lavori da soli e saranno ben lieti di organizzarvi una visita guidata all’interno della chiesa che è un vero gioiello.

Il monaco al Monastero di Panachrantos

Il monaco al Monastero di Panachrantos – Vive qui da oltre 60 anni

Trekking sull’isola di Andros

Oltre 100km di sentieri tenuti costantemente aggiornati e puliti fanno senza dubbio dell’Isola di Andros una destinazione ideale per gli escursionisti, soprattutto durante la primavera e l’autunno. Ci sono sentieri di montagna e sentieri che portano a cascate. C’è anche una via ferrata, è consigliabile affrontarla accompagnati dalle guide locali. Se volete praticare escursionismo vi consiglio di rivolgervi a Explore Andros, vi faranno sentire a casa.

Le piccole cascate di Pythara - Isola di Andros

Le piccole cascate di Pythara

Chora di Andros

Il cuore dell’Isola di Andros è nella sua Chora, tra i vicoli lastricati di marmo di riva e le case vittoriane lasciate dai veneziani. La città infatti fu costruita nel 1207 da Marino Dandolo, governatore veneziano dell’isola. Fece costruire anche il castello alto di Tis Grias e il castello basso, roccaforte collegata alla Chora con un curioso ponte stretto e ripido.

Poco più avanti in mare si trova uno dei simboli, icona dell’isola, il faro di Tourlitis, costruito nel 1897. Oggi è una fedele replica in quanto l’originale è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale. E’ stato il primo faro automatico della Grecia.

Faro di Tourlitis - isola di Andros

Faro di Tourlitis

Dormire e Mangiare a Chora di Andros

Vi consiglio di soggiornare almeno due notti a Chora di Andros. Io ho dormito in due strutture differenti. Il primo è il Micra Anglia, un boutique hotel a cinque stelle ricavato in un edificio neoclassico. Il secondo è un appartamento in un elegante residence, Anemomiloi Andros Apartments. Ha una bella piscina e una sala con giardino dove su richiesta vengono servite le colazioni.

Per mangiare, se desiderate un locale elegante, potete cenare al Dolly’s Bar and Restaurant, all’interno dell’Hotel Micra Anglia.

Come arrivare all’Isola di Andros

Ho raggiunto Atene con un volo della Aegean, poi dal porto di Rafina ho preso un traghetto veloce. Il costo del passaggio ponte è di 19 Euro (Estate 2019) e la navigazione è di circa 2 ore. Potrete noleggiare l’auto all’aeroporto di Atene oppure direttamente sul posto presso l’agenzia Explore Andros.

isla di andros

Isola di Andros – Porto di Gavrio

Potreste collegare la vacanza all’Isola di Andros con un soggiorno ad Atene, ve ne ho parlato qui. Per qualsiasi altra informazione contattatemi, vi aiuterò con piacere.

Quando andare sull’Isola di Andros

I mesi più affollati sono senza dubbio Luglio e Agosto come in tutte le isole. L’escursionismo si può praticare tutto l’anno, i mesi migliori però sono Aprile e Maggio quando le fioriture esplodono letteralmente rendendo il panorama ancora più suggestivo. Per la vita di mare e spiaggia è preferibile settembre e, a seconda della stagione anche ottobre, quando l’acqua è sempre calda e i turisti se ne sono andati.

Isola di Andros - Fioriture in Maggio

Isola di Andros – Fioriture in Maggio

 

 

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui