fbpx

Itinerario dei Pueblos Blancos, tra le rotte più suggestive d’Europa

di Michele Suraci

Uno dei tratti più suggestivi e panoramici del viaggio in Andalusia è sicuramente l’Itinerario dei Pueblos Blancos. Si visitano semplicemente passeggiando tra i vicoli dove il bianco accecante è interrotto solo dai portoni in legno e dalle finestre rifinite dalle classiche grate in ferro battuto, spesso decorate da rigogliose bouganville fiorite e dalle piante grasse.

Zahara de la Sierra - Pueblos Blancos

Zahara de la Sierra – Pueblos Blancos

Pueblos Blancos, la mappa del mio itinerario

Ci troviamo nella provincia di Cadice, in realtà un po’ tutti i villaggi dell’entroterra sono dipinti di bianco, ma i Pueblos Blancos più originali sono quelli che si incontrano in questo itinerario che ho messo a punto personalmente.

 

Cosa sono i Pueblos Blancos?

I Pueblos Blancos sono piccoli villaggi arroccati tra colline e montagne, quasi sempre con dei mirador mozzafiato e interamente dipinti di bianco. Il colore oggi è costantemente mantenuto con pitture moderne, anticamente però veniva usata la calce viva. Questo trattamento bianco, oltre a respingere in parte il calore del sole della stagione estiva, serviva anche a disinfettare. Le precipitazioni scarse non permettevano di lavare strade e costruzioni quindi la calce viva era molto utile in passato.

I Migliori Pueblos blancos

Quasi sempre il passaggio tra questi piccoli villaggi viene inserito in un tour più completo dell’Andalusia e quindi non si ha molto tempo a disposizione. Io li ho visitati provenendo da Siviglia. Il mio consiglio invece è quello di sceglierne uno dove passare una notte, in modo da poterli visitare con più calma. Anche in questo modo probabilmente non sarà possibile vedere con attenzione tutti quelli che vi ho riportato nella mappa se non facendo una “scorpacciata” faticosa.

Per questo ti suggerisco quelli che secondo me sono imperdibili, poi in base al tuo tempo a disposizione, potrai scegliere quali altre soste fare. Soste obbligate quindi a Arcos de La Frontera, Villaluenga del Rosario, Grazalema, Setenil de la Bodegas e per finire Ronda che merita almeno una giornata da sola. È il più grande dei Pueblos Blacos che però offre molti siti storici da vedere.

Olvera - Pueblos Blancos

Olvera – Pueblos Blancos

Oltre a questi, ti consiglio anche Olvera che si trova proprio sull’itinerario e anche Antequera che necessita però di una piccola deviazione. Quest’ultima si trova nella Provincia di Malaga.

Arcos de la frontera

Arcos de La Frontera è posizionata a soli 33km a est da Jerez de la Frontera. La particolarità è sicuramente la sua posizione arroccata su una parete rocciosa, grazie alla quale questo paese offre affacci panoramici quasi ovunque.

Arcos de la Frontera - Itinerario Pueblos Blancos

Arcos de la Frontera – Itinerario Pueblos Blancos

Come tutti i Pueblos Blancos, anche Arcos de la Frontera ti farà un po’ faticare visti i continui sali e scendi, ma sarai ripagato della fatica. Oltre ai vari mirador e ai vicoli del centro storico, ti segnalo la Plaza del Cabildo dalla quale potrai accedere a uno dei migliori mirador del villaggio. Da vedere anche la Basilica Menor de Santa Maria de la Assunción in stile gotico-barocco, descritta dagli esperti come una delle chiese minori più affascinanti dell’Andalusia.

Arcos de la Frontera è il punto di partenza del mio itinerario, ho preferito arrivare la sera prima e soggiornare qui una notte in modo da iniziare la giornata sul mio percorso. Ho dormito in uno dei tanti B&B presenti nel centro storico, dalla posizione un po’ scomoda forse, però ti consiglio ugualmente questa scelta. Dormire nel centro storico di questi paesi è sicuramente il modo migliore per viverli il più possibile.

Villaluenga del Rosario il Pueblos Blancos più genuino

Questo villaggio è sicuramente il più genuino di tutti i Pueblos Blancos. Ci troviamo in una zona rinomata per la produzione di formaggio infatti l’unico museo di Villaluenga del Rosario è proprio dedicato a questa prelibatezza.

Villaluenga del Rosario - Itinerario Pueblos Blancos

Villaluenga del Rosario – Itinerario Pueblos Blancos

È il più genuino perché a mio avviso l’arte di mantenere le case perfettamente bianche, la passione per le tradizioni storiche e per le altre usanze tipiche di questi villaggi andalusi, sono mantenuti principalmente per la loro passione verso le proprie origini e per la voglia di tramandarle alle generazioni future.

Grazalema

Sulla catena montuosa di Grazalema sorge questo villaggio, dalla quale ha preso il nome. Anche questo Pueblo Blanco rispecchia a pieno le caratteristiche di questi insediamenti. E’ arroccato su un piccolo altipiano formato da due crinali della catena montuosa che si incontrano al loro degradare.

Grazalema - Pueblo Blanco

Grazalema – Pueblo Blanco

Grazalema è il punto di partenza ideale per i vari trekking più belli all’interno del Parque Natural Sierra de Grazalema. Durante il mio itinerario è stata la sosta del pranzo, ci sono un paio di bar nella Plaza de España dove è possibile mangiare.

Un vicolo di Grazalema - Pueblos Blancos

Un vicolo di Grazalema – Pueblos Blancos

La peculiarità di questo villaggio rispetto agli altri è la perfezione nel rispettare tutti i particolari costruttivi dei Pueblos Blancos. In particolare tutte le finestre presentano le grate in ferro battuto tipiche dei villaggi andalusi, ma anche tutti i portoni sono in legno con le borchie in ottone. I balconi sono tutti addobbati con vasi di fiori.

Zahara de la Sierra il gioiello tra i Pueblos Blancos

Il confine nord estremamente roccioso del Parque Natural Sierra de Grazalema e l’invaso artificiale Embalse de Zahar sono da cornice a questo gioiello di Pueblo Blanco. Zahara de la Sierra è sovrastata da una rocca sulla quale domina il torrione del Castillo, risalente al XII secolo.

Zahara de la Sierra - Pueblo Blanco

Zahara de la Sierra – Pueblo Blanco

Ho passato la seconda notte del mio itinerario tra i Pueblos Blancos in questo villaggio in quanto posizionato strategicamente per il mio itinerario. Ho soggiornato presso l’Hostal Rural Marques de Zahara che vi consiglio. Questa struttura ricettiva è stata creata trasformando una antica dimora storica in hotel, conservandone il fascino di un tempo.

Setenil de las Bodegas, il più pittoresco tra i Pueblos Blancos

Setenil de lal Bodegas, come ti ho scritto nel titolo, è a mio parere il più pittoresco dei Pueblos Blancos, ma forse anche uno dei più turistici, probabilmente grazie anche alla vicinanza con Ronda. Alcune vie di questo villaggio sono state realizzate letteralmente all’interno di pareti rocciose scavate naturalmente dal Rio Trejo.

Setenil de la Bodegas - Pueblo Blanco

Setenil de las Bodegas – Pueblo Blanco

Lo scopo di costruire in questo modo va ricercato nel passato militare, infatti nel 1464 i Mori si difesero in queste case arroccate per più di 15gg prima di cedere all’esercito dei Cristiani.

Una delle vie caratteristiche di Setenil de la Bodegas - Pueblo Blanco

Una delle vie caratteristiche di Setenil de la Bodegas – Pueblo Blanco

Arrivando a Setenil de las Bodegas ti raccomando di non raggiungere direttamente il centro con l’auto ma di seguire le indicazioni per il parcheggio. C’è un multi-piano sotterraneo per le auto dei turisti, necessario viste le strade strette e la scarsità di posto.

Ronda

Ronda è l’ultima tappa del mio itinerario dei Pueblos Blancos, l’unica fuori dalla Provincia di Cadice infatti qui siamo nella Provincia di Malaga. Se percorrerai lo stesso mio itinerario, ti consiglio di visitare velocemente al mattino Setenil de las Bodegas per dedicare poi tutta la giornata alla visita di Ronda perché ci sono tante cose che meritano di essere visitate attentamente.

Panoramica su Ronda

Panoramica su Ronda

La città antica è tagliata in due dalla profonda gola scavata dal Rio Guadalevin e le estremità sono collegate dal Ponte Nuevo, la cui costruzione risale al 1759. Chiamato così perché più in basso si trova anche il Ponte Viejo ben più antico.

Bono Municipal Ronda

Il Bono Municipal è un comodo biglietto cumulativo che racchiude le principali attrazioni della città. Ti consiglio di acquistarlo. Si può comprare direttamente sul posto presso l’Ufficio del Turismo di Ronda che si trova nella piazza a fianco della Plaza de Toros. Il Centro interpretativo del Puente Nuevo è incluso insieme al Convento de Santo Domingo, Casa del Gigante, Museo Joaquín Peinado, Palacio Mondragón e Baños Árabes.

Bono Municipal Ronda

Bono Municipal Ronda

La cosa migliore è sfruttare il buono completamente ma, se il tempo a disposizione non è dalla tua parte, non puoi perdere i Baños Árabes, Palacio Mondragón e il Mueso Joaquín de Peinado soprattutto se sei appassionato di pinacoteche. Visitando questo museo potrai un po’ variare il tema di viaggio per circa un’ora, immergendoti nella vita di questo artista, molto legato a Pablo Picasso. Io l’ho trovato molto interessante.

Baños Árabes, Ronda - Pueblo Blanco

Baños Árabes, Ronda – Pueblo Blanco

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se hai bisogno di altre informazioni puoi contattarmi a questa pagina, potrai inoltre trovare tante altre idee sul sito ufficiale dell’Ente del Turismo della Spagna in Italia.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui