fbpx

Itinerario in Sicilia

di Michele Suraci

Se pensiamo alla Sicilia immaginiamo il mare cristallino delle bellissime spiaggie e isole che la circondano. Pensiamo anche lo street food consumato per strada nelle calde serate estive ascoltando un pò di buona musica dal vivo.

E’ vero, la Sicilia è tutto questo ma anche molto di più. Ormai amici lettori, mi conoscete. Non riesco a fare una vera e propria vacanza di relax. Devo aggiungere sempre qualcosa. Nel caso di un soggiorno estivo in Sicilia io alternerei il mare a qualche visita naturalistica e culturale. Anche se in realtà, essendo su un’isola, una cosa non esclude l’altra.

Siracusa

Siracusa

Io vi consiglio un tour itinerante nel quale potrete soddisfare sia l’esigenza di fare il miglior mare possibile della Sicilia, allo stesso tempo potrete vedere alcune meraviglie storiche e naturali dell’isola.

Itinerario in Sicilia

La quantità di giorni la potete scegliere secondo le vostre esigenze. Per completare tutto l’itinerario che vi consiglio ci vogliono almeno 10 giorni. Ovviamente con qualche aggiustamento è possibile escludere una o più tappe ed adattarlo al numero di giorni che avete a disposizione.

Tappa 1 – MESSINA

Non si può dire di essere stati in Sicilia se non si è visitato lo Stretto. Un luogo che evoca emozioni e leggende come quella di Scilla e Cariddi. Si può fare dell’ottimo mare nella zona di Capo Peloro, nelle vicinanze della torre faro. Lo stretto è un posto unico in Italia per fare le immersioni, anche se non sono semplici a causa delle forti correnti.

Tappa 2 – CATANIA

Vi consiglio di dedicare almeno un paio di giorni a questa tappa, io vi consiglierei di passare per Taormina, dove passerei la giornata di mare per poi arrivare la prima sera a Catania. Il giorno dopo, per variare la tipologia di vacanza, c’è la possibilità di una bella escursione sull’Etna. Informatevi presso il sito dell’ufficio del turismo, vi daranno le informazioni utili per tutte le possibili escursioni.

Etna

Etna

Tappa 3 – NOTO

Dopo una giornata dedicata alla natura con l’escursione sull’Etna, è arrivato anche il momento della cultura e della storia con la visita della Valle di Noto e dei suoi bellissimi monumenti in stile barocco. Potete anche dedicare una mezza giornata al relax nelle spiagge della zona che tanto in Sicilia, ovunque sono belle. Spostandosi da Catania a Noto, è possibile fermarsi qualche ora anche a Siracusa per vedere almeno la cattedrale, anche questa in stile barocco.

Noto

Noto

Tappa 4 – AGRIGENTO

Come lo stretto di Messina, anche la Valle dei Templi è uno di quei luoghi che va visitato quando si viene in Sicilia. Va considerata una giornata intera per questa visita. Bisogna godere il panorama di tutti i templi e camminare con calma.

Agrigento - Valle dei Templi

Agrigento – Valle dei Templi

Tappa 6 – TRAPANI

Uno dei posti più belli per fare il mare in Sicilia è senza dubbio la zona di Trapani. tra le varie scelte ci sono la riserva naturale di San Vito lo Capo e l’Isola di Favignana con le Egadi. Vi sembra poco?

Trapani

Trapani

Tappa 7 – PALERMO

Molti propongono la città di Palermo come meta iniziale di un tour in Sicilia, io ho preferito metterla alla fine per averla come ricordo visto che ci sono tante cose belle da vedere. Oltre al bellissimo mare della famosa spiaggia di Mondello, penso alla Chiesa della Martorana con i suoi incredibili mosaici, alla Cattedrale, alla Cappella Palatina ed al Palazzo dei Normanni.

I Mosaici della Chiesa di Martorana

I Mosaici della Chiesa di Martorana

Si conclude quì il mio itinerario, ma con la vostra fantasia è ovvio che potrete apportare tutte le modifiche che ritenete più opportune a seconda delle vostre esigenze di gusti personali e di tempo.

Come arrivare in Sicilia

Ovviamente per un tour di questo tipo vi servirà la macchina e sarà necessario arrivare in traghetto. Ci sono molti Traghetti per la Sicilia tra i quali potrete scegliere per arrivare dal continente. Potete tranquillamente arrivare su una città, in questo caso Messina e tornare via da Palermo. Se preferite invece viaggiare sulla stessa città potete chiudere in macchina l’anello di questo itinerario.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui