fbpx

Itinerario in Vallonia, in 7 giorni

di Michele Suraci

Con questo itinerario in Vallonia è possibile vivere tutte le esperienze caratteristiche della regione. Dalla cultura che si respira a Mons e dalla vicina La Hulpe con la mostra di Folon, alla storia di Waterloo. Potrete degustare l’ottimo cioccolato Belga a Bruxelles, magari partecipando ad un corso da un Mâitre Chocolatier, oppure potrete bere una delle birre migliori al mondo presso la Brasserie Le Bocq.

Itinerario in Vallonia – La Mappa

 

Itinerario in Vallonia

Si riesce a percorrere comodamente in una settimana. Normalmente ho previsto un pernottamento per ogni tappa ad eccezione di Bruxelles dove sono necessarie due notti. Mons si visita tranquillamente in un giorno, ma se arrivate tardi nel pomeriggio dovrete programmare due notti anche qui. Dipende dall’orario di arrivo del vostro volo.

Charleroi Airport – Mons / Tappa 1 – 42,3 Km

All’Aeroporto di Charleroi trovate gli autonoleggi delle principali agenzie internazionali. Tutte le informazioni utili in questa pagina.

Collegiata di Sainte Waudru - itineraio vallonia

Collegiata di Sainte Waudru

Arrivati a Mons andate a visitare subito l’imponente Collegiata di Sainte Waudru, in stile Gotico-Brabantino. Successivamente andate a visitare il Beffroi, l’unica torre civica del Belgio in stile Barocco. Alta 87 metri è Patrimonio Mondiale Unesco. Il cuore di Mons è sicuramente la Gran Place, che non può mancare in questo itinerario in Vallonia. Da non perdere il Mundenaum detto anche Google di carta. Perché? Per saperlo e per conoscere tante altre informazioni su Mons, vi invito a leggere questo articolo dove vi racconto tutto.

Mons – Bruxelles / Tappa 2 – 96,4 Km

Prima di arrivare a Bruxelles, è possibile fare due soste molto interessanti. Se necessario c’è anche il tempo di fare un ultimo giro a Mons nella prima parte della mattinata. Il trasferimento Mons/Waterloo è di 56 Km. La prima sosta sarà al Waterloo Memorial 1815. Al suo interno un anfiteatro circolare dove viene riprodotta la storica battaglia. Non fatevi scoraggiare dagli scalini e salite fino in cima alla collina artificiale a forma di cono rovescio. Probabilmente avrete modo di assistere ad una delle tante rievocazioni storiche. In questo articolo potrete trovare altre cose interessanti di Waterloo. Poco lontano si trova la Brasserie di Waterloo, dovete assolutamente bere una pinta di questa birra favolosa!

Avvicinandosi a Bruxelles, a soli 13 Km da Waterloo, avrete la possibilità di partecipare all’emozionante visita della Fondation Folon, esposizione allestita direttamente dall’artista nel 2000. Pittore, scultore e “Affichiste”. Ricordo con affetto i momenti passati nel suo mondo, spero che questo articolo che ho scritto possa trasmettervi tutte le emozioni che ho provato quel giorno.

Laboratorio di Folon

Laboratorio di Folon

Con l’ultimo trasferimento di questa giornata si arriva a Bruxelles percorrendo circa 27 Km da La Hulpe. Con questo itinerario si arriva in serata, prima di andare in hotel vi consiglio di fare una visita in notturna all’Atomium perché di notte con l’illuminazione artificiale è spettacolare.

Atomium

Atomium

Bruxelles

Come vi ho scritto nella premessa di questo articolo vi consiglio di dormire almeno due notti a Bruxelles. In questo modo avrete almeno una giornata intera da trascorrere in città. Ho visitato Bruxelles il giorno di Domenica, fate attenzione a come pianificate l’itinerario perché se volete vedere qualche museo o punto di interesse particolare, la domenica potrebbe essere chiuso. A Bruxelles infatti ci sono molti musei interessanti come il Magritte o il Museo degli Strumenti Musicali. Rimarrete affascinati dalla Grand Place e dalla Cattedrale gotica di Saint Michel e Sainte Gudule.

Saint Michel e Sainte Gudule

Saint Michel e Sainte Gudule

Bruxelles è anche la capitale del Fumetto. Se siete degli appassionati potrete visitare il Centro Belga del Fumetto. Se invece siete golosi, andate nel quartiere Sablon dove si concentrano i migliori Mâitre Chocolatier del Belgio. Vale sicuramente la pena di vivere un’esperienza all’interno di un laboratorio e realizzare i propri cioccolatini. Io l’ho fatto!

Chocolatier

Chocolatier

Bruxelles – Liegi / Tappa 3 – 97 Km

Questa probabilmente è l’unica tappa di trasferimento in tutto il mio itinerario in Vallonia. Sono circa 97 Km ma si percorrono abbastanza velocemente in poco più di un’ora. Liegi è una città d’arte e cultura. Mi è piaciuto molto il clima che si respira e lo stile di vita. Uno dei luoghi da visitare a Liegi è la stazione ferroviaria progettata dal famoso Architetto Calatrava. E’ il biglietto da visita della città per i tanti turisti che utilizzano il treno per gli spostamenti.

Interno stazione Calatrava

Interno stazione Calatrava

Uno dei luoghi di interesse più visitati a Liegi è il Palazzo dei Principi e Vescovi, ma il quartiere che più mi è piaciuto, forse il più genuino, è il Sentier des Coteaux. Qui troverete piccoli vicoli dove il tempo sembra essersi fermato. Sempre in questa zona c’è l’imponente scalinata con 374 scalini, simbolo della città insieme alla Mosa che la divide in due.

Liegi

Liegi

Liegi – Dinant / Tappa 4 – 110,9 Km

Lasciata Liegi, a poco più di 36 Km si trova il Castello medievale dei Conti di Marchin, noto come Castello di Modave. La particolarità che lo rende interessante è il contesto esterno e la sua collezione di sculture, arazzi e dipinti. Vi consiglio questa visita anche per aggiungere qualcosa di diverso all’itinerario.

Castello di Modave

Castello di Modave

Il viaggio prosegue sconfinando nelle Ardenne per raggiungere la romantica e fotogenica Durbuy. Se avete tempo a disposizione potreste concedervi una notte nella più piccola Città del Mondo.

Alle porte di Durbuy si trova anche un interessante Parco Topiario. Oltre 10.000mq di percorsi verdi che si snodano tra 250 piante di bosso e di tasso, potate in forme fantasiose.

Rimangono gli ultimi 53 Km da fare per raggiungere Dinant, la città della Vallonia che più mi è piaciuta. La vita si svolge lungo le sponde della Mosa. Probabilmente arriverete in serata al tramonto, giusto il tempo per una birra trappista per meditare in uno dei tanti piccoli locali lungo fiume.

Dinant – Namur / Tappa 5 – 30,9 Km

La mattinata di questa giornata è dedicata alla visita ti Dinant e della sua Cittadella che sovrasta la Collegiata di Notre-Dame. Dinant è anche la città natale di Monsieur Sax, l’inventore dell’omonimo strumento musicale. Ho scritto un articolo dedicato a Dinant, all’interno trovate molte informazioni utili sulle cose interessanti da vedere anche fuori città. Infatti poco lontano, sulla strada per Namur, a soli 7 Km si trova la Brasserie Le Bocq dove potrete rifocillarvi e bere anche la famosa Blanche de Namur.

Dinant

Dinant

Dalla Brasserie ci si sposta ai Jardin D’Annevoie distanti 11,7 Km. La passeggiata in questo parco vi porterà via circa un’ora di tempo. L’imponente castello del XVII non è il solo motivo per cui si visitano questi giardini, in realtà le attrazioni più interessanti sono i vari giochi d’acqua come cascate e fontane che da oltre 250 anni funzionano grazie alla sola forza di gravità.

Castello di Annevoie

Castello di Annevoie

Dai giardini, dopo altri 11Km, si arriva finalmente a Namur. Purtroppo io non ho fatto in tempo a visitare la cittadella, ma se ci andate visitatela, da fuori è molto imponente e domina tutta la città. Ho avuto poco tempo per visitare Namur, solo una mezza giornata. Aspettavo l’aereo che avevo in serata, ho deciso di visitare il Museo di Félicien Rops, ossessionato dall’amore e dalla morte, ma soprattutto dalle donne. E’ un tipo di arte un pò difficile da comprendere, è per questo che mi ha fatto meditare.

Cittadella di Namur

Cittadella di Namur

Namur Charleroi Airport / 33 Km

Namur dista solo 33 Km dall’Aeroporto quindi è un ottimo punto di arrivo o di partenza per un itinerario in Vallonia.

Per qualsiasi altra informazione, contattatemi commentando l’articolo oppure scrivendo sui miei social, buoni viaggi a tutti!

Podcast Boarding Pass

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui

3 commenti

Rivogliolabarbie 15 Novembre 2017 - 11:25

Tanti ricordi del mio Erasmus! Mons è stata la mia casa per oltre sei mesi, la adoravo! Namur una vera e propria chicca!
Erica

Rispondi
Michele Suraci 15 Novembre 2017 - 14:43

Concordo! Come si sta bene in Vallonia!! 🙂

Rispondi
fabrizio mazzocchi 15 Aprile 2022 - 19:50

meglio prenotare per ogni città un albergo oppure si possonoprenotare 2/ 3 alberghi e poi fare avanti e indietro?

Rispondi