La Moravia Orientale in bicicletta, un luogo speciale ammantato da fitti boschi di abeti e da verdi prati. Ci troviamo distanti circa 300km da Praga e 170Km da Vienna. Visitare i villaggi e le montagne di queste zone in bicicletta probabilmente è il miglior modo per apprezzarli.

Moravia Orientale in Bicicletta
Ho percorso tre itinerari da fare in giornata facendo base in un piccolo hotel, micro-birrificio, nella zona di Velké Karlovice, regione di Zlín. Non sono percorsi difficili e possono essere affrontati veramente da tutti. Per i meno allenati, le agenzie locali oltre alle biciclette muscolari, noleggiano moderne e-bike che permetteranno di passare la giornata in bicicletta con meno fatica. Le tipologie di biciclette consigliate sono la Mountain Bike e la Gravel.
Pedalare fino a Rožnov pod Radhoštěm, il museo a cielo aperto – Moravia Orientale in Bibicletta – 62Km – D+1.270m
La cittadina di Rožnov pod Radhoštěm dista circa 25km dal villaggio di Velké Karlovice. E’ popolata da poco più di 16.400 abitanti ed è famosa per la presenza del suo museo a cielo aperto. La prima parte del percorso si articola in una zona rurale, tra villaggi, campi coltivati e fitti boschi. In questa valle la gente del posto ci vive e ci lavora, si ha la sensazione di essere in un luogo dimenticato dal tempo e dalle abitudini moderne.
L’area museale occupa interamente una piccola collina. Si può entrare anche in bicicletta, altrimenti all’ingresso ci sono delle rastrelliere comprensive anche di prese elettriche e caricabatterie di vario tipo per ricaricare la propria e-bike gratuitamente. Al suo interno ci sono più di 100 edifici storici, quasi tutti autentici, smontati dal loro sito originario e rimontati qui.
La deviazione al birrificio Rožnovský
Un chilometro a est del museo si può visitare il birrificio Rožnovský che merita assolutamente una sosta per una degustazione delle birre migliori della zona. Ho avuto la fortuna di parlare con il proprietario che mi ha fatto fare un viaggio nel tempo tra i sapori e la storia della sua attività, tramandata dal suo nonno a suo padre e poi da suo padre a lui.
Questo è stato l’itinerario più lungo e con più dislivello, circa 1200m di ascesa totali su 65km percorsi.
Deviazione o Trekking a Pustevny, sulle tracce di Cirillo e Metodio
Questo itinerario ci porta in montagna, sui Monti Beskydy, nel cuore della piccola stazione sciistica di Pustevny. Il crinale è il confine tra la regione di Zlín e la Moravia-Slesia. Si può raggiungere in macchina oppure allungando l’itinerario in bicicletta da Rožnov pod Radhoštěm che vi ho descritto precedentemente. Partendo da Velké Karlovice bisogna percorrere circa 35km per raggiungere il punto più lontano della nostra pedalata, guadagnando 600m di quota. In alternativa si può arrivare al crinale con gli impianti di risalita, aperti anche in estate.
E’ una salita pedalabile, non molto pendente, ci troviamo in mezzo a boschi di faggi e abeti bianchi. Salendo si trovano anche un paio di caffetterie dove è possibile fermarsi per fare una breve sosta. La vetta si trova a 1080m di altitudine. Ci si trova davanti un complesso di edifici colorati in stile liberty, realizzati in legno. Furono progettati dagli architetti Dušan Jurkovič e Michal Urbánek Jurkovič che si ispirarono alle case di legno dei Carpazi e all’edilizia popolare della Valacchia morava e della Slovacchia.

Gli edifici di Pustevny – La Moravia Orientale in Bicicletta
Pustevny in Ceco significa letteralmente “eremiti”. Qui infatti fino al 1874 vissero alcuni monaci che avevano scelto una vita semplice, lontana dalle comodità più moderne. Oggi è un luogo molto importante per gli abitanti che popolano le valli sottostanti, infatti qui si intrecciano storie e leggende che hanno contribuito nel tempo a forgiare il loro carattere e la loro cultura.
Il Santuario di Cirillo e Metodio
L’escursione prosegue, dagli edifici colorati di Pustevny si continua a pedalare lungo il crinale, con sali e scendi abbastanza dolci arrivando alla Chiesa intitolata ai Santi Cirillo e Metodio. Furono loro a portare il Cristianesimo in questa zona.
Da qui si torna indietro e sulla strada del ritorno incontrando una curiosa statua che non ha niente a che fare con la religione Cristiana, infatti rappresenta Radegast, il Dio pagano del raccolto, dell’accoglienza, della fertilità, del sole, della guerra, dei mestieri e del commercio.
Pedalare Trai boschi e prati della Moravia Orientale – 43Km – D+770m
E’ un percorso circolare. Tranne un piccolo tratto iniziale e finale, non si pedala mai sulla stessa strada. La partenza è sempre da Velké Karlovice che sarà anche la prima tappa dell’itinerario di oggi. Prima di intraprendere l’anello è consigliabile una breve sosta per vedere le attrazioni del villaggio.
Si può visitare il Museo dove sono raccolte una serie di opere e modellini d’epoca, raffiguranti la vita e le usanze del posto.
La seconda tappa è l’area di Soláň dove si erge da un prato fiorito una caratteristica torre campanaria che oggi ospita un centro visite e una esposizione permanente di opere d’arte locali.
Da qui si abbandona la strada principale e si pedala esclusivamente su strade sterrate che percorrono boschi e prati verdi dove le mucche pascolano libere. Ci troviamo immersi nella natura, circondati da altissimi abeti e avvolti dal profumo dei prati in fiore. E’ una bellissima pedalata! I percorsi sono ben segnalati, ci sono anche dei pannelli informativi che sono scritti in Ceco. Il turismo è esclusivamente locale quindi conviene farsi accompagnare da una guida.
L’anello si chiude nei pressi dell’hotel dove, al rientro, un bel boccale di birra riuscirà a far reintegrare i sali minerali persi.
Il Castello di Vsetín e il birrificio Valášek
In questa pedalata non ci sono salite. L’andamento è principalmente pianeggiante ad esclusione di alcuni brevi sali e scendi.
E’ un tipico itinerario della Moravia Orientale da percorrere in bicicletta, in tutta sicurezza. La pista ciclabile si sviluppa a fianco della strada principale.
Il Castello di Vsetín ospita un museo, particolarmente adatto ai bambini, infatti è meta principale delle gite di tutte le scolaresche della zona.
Nella città si può degustare dell’ottima birra presso il birrificio Valášek che nel menù offre anche dei piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna.
Moravia Orientale, come arrivare
Il modo migliore per arrivare dall’Italia è con un volo verso Vienna, poi da qui con auto o con treno verso Velké Karlovice, il villaggio che ho scelto come base per le mie escursioni.
Sono zone particolarmente vocate al ciclismo. La maggior parte delle strade principali o comunque a scorrimento più veloce, sono affiancate da piste ciclabili ben realizzate che permettono al ciclista di pedalare in sicurezza.
I treni della zona sono tutti predisposti per caricare anche le biciclette, senza nessun costo aggiuntivo. Ogni carrozza ha uno spazio dedicato con cinghie elastiche in modo da assicurare facilmente le biciclette.
Dal Mio Canale YouTube – Moravia Orientale in Bicicletta – Video Completo