Al contrario delle altre isole del Pacifico del Sud, la Nuova Caledonia non è di origine vulcanica ma è un frammento di un antico continente alla deriva di epoca cretacea che 60 milioni di anni fa si chiamava Gondawana. La Capitale della Nuova Caledonia è Nouméa, dove si concentra la maggior parte della popolazione

©Stephane Ducandas / NCTPS
Probabilmente ciò che contraddistingue questo territorio è la biodiversità, si va dai paesaggi lunari del sud, alle foreste lussuoreggianti del nord, alle isole ammantate di Falesie fino alle coste che nascondono la immensa rete di grotte che sprofondano fino agli abissi.
La costa occidentale della Grande Terre è caratterizzata anche da una notevole presenza di alleveatori di bestiame, i Cowboy del Pacifico.
La società è sicuramente plurietnica e particolarmente giovane visto che il 50% della popolazione ha meno di 30 anni, due abitanti su cinque sono melanesiani, popolazione originaria della Nuova Caledonia.
L’isola dei Pini (L’Ile des Pins) è sicuramente il luogo più ambito dai fortunati viaggiatori che raggiungono questo angolo del Pacifico. Le spiagge deserte delimitate dai pini colonnari rendono quest’isola uno dei pochi paradisi in terra ancora presenti.

©Martial Dosdane / NCTPS