fbpx

Le Mura di Pisa, una camminata fino alla Torre

di Michele Suraci

Fin dal primo posizionamento delle pietre calcaree delle cave di San Giuliano, avvenuto dal 1154 al 1161 d.c. Le Mura di Pisa hanno sempre avuto grande importanza per la città. Le motivazioni per cui furono realizzate erano principalmente due. La prima era per proteggere la zona della cattedrale che in quel periodo era interessata dal progetto di ampliamento. La seconda motivazione era di ovvia origine militare.

Le Mura di Pisa - Vista prima della torre Piezometrica

Le Mura di Pisa – Vista prima della torre Piezometrica

La particolare forma seguiva l’andamento naturale dei corsi d’acqua presenti all’epoca, che fornivano già da se una sorta di protezione fisica alla città. Il progetto di recupero curato dall’Arch. Marco Guerrazzi del Comune di Pisa, non è stato solo un intervento di puro risanamento, ma un vero e proprio progetto urbano che a ridato alla città di Pisa spazi da tempo dimenticati e occupati.

Le Mura di Pisa oggi

Dal 18 maggio 2018 le mura di Pisa sono aperte al pubblico ed è possibile percorrere il camminamento in quota. L’itinerario è lungo circa 3km, le due estremità sono la Torre di legno in Piazza Federico del Rosso e la Torre di Santa Maria in Piazza del Duomo con la possibilità di caminare fino sopra la Porta Nuova godendo così dei panorami unici sui monumenti della piazza.

Le Mura di Pisa - Vista da Porta Nuova

Le Mura di Pisa – Vista da Porta Nuova

Questa camminata da la possibilità di ammirare Pisa da un punto di vista differente, toccando i quartieri più belli della città e quelli meno conosciuti comprendendo però anche i più classici circuiti turistici come Piazza dei Miracoli. Si ha per esempio la possibilità di vedere interamente la facciata posteriore della Chiesa di San Francesco, un po’ nascosta alla quota stradale.

Pisa - Chiesa di San Francesco

Pisa – Chiesa di San Francesco

Le Mura di Pisa – Mappa

Mappa ©AMUR - Associazione per le Mura di Pisa

Mappa ©AMUR – Associazione per le Mura di Pisa

Come visitare le Mura di Pisa

Ci sono 4 punti di accesso al camminamento in quota

  1. Torre Piazza del Rosso, detta anche Torre di Legno. E’ l’estremità est del camminamento ed è presente l’ascensore per la salita.
  2. Torre Piazza delle Gondole. Situata nell’antico e suggestivo approdo fluviale dal fosso del mulino. In antichità i commercianti arrivavano qui con i barchini da San Giuliano. E’ presente l’ascensore.
  3. Torre Piezometrica. Costruita in tempi più recenti, faceva parte dell’ex fabbrica tessile Marzotto. Oggi di proprietà dell’Università di Pisa con la Facoltà di Matematica. E’ presente l’ascensore.
  4. Torre di Santa Maria. E’ l’estremità nord/ovest del camminamento in quota. Situata in Piazza del Duomo, fa parte degli antichi bastioni e non è presente l’ascensore. Da qui si gode dei migliori panorami sul complesso monumentale della Piazza.

Orari e Prezzi

Dal lunedì prima di Pasqua alla prima domenica di novembre
tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00
Giugno, luglio, agosto
giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle 21.00
domenica, lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle 19.00
Da novembre alla domenica prima di Pasqua
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 15.30

Prezzi Biglietto Intero:

€ 3.00
€ 20.00 abbonamento mensile | monthly pass
€ 40.00 abbonamento annuale | year-round pass

Gratuito: visitatori singoli residenti nel Comune di Pisa con documento di identità in corso di validità, bambini fino a 8 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche/accompagnatori turistici

Per visite didattiche o visite di gruppi +39 050 0987480 tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00 Sito Web Le Mura di Pisa

Piazza dei Miracoli e la Torre di Pisa

Riprendendo la forma del Battistero, progettato di Diotisalvi, con una pianta a forma circolare, nel 1173 fu realizzata la Torre Campanaria. Ancora oggi resta ufficialmente anonimo il progettista. Alcune ipotesi fanno pensare a Bonanno Pisano o sempre a Diotisalvi. La Torre di Pisa iniziò a pendere fin da subito, a quel tempo l’instabilità del monumento veniva chiamato “il Male Oscuro”. Oggi questo male l’ha resa famosa nel mondo.

La Torre di Pisa

La Torre di Pisa

La cosa migliore da fare, dopo aver camminato sopra le Mura di Pisa ed aver ammirato esternamente tutti i monumenti di Piazza dei Miracoli, è visitarli al loro interno. Imperdibile è la salita sulla Torre. L’esperienza è unica, salendo la scala elicoidale che porta alla cima verrete spinti dalla gravità per mezzo giro verso l’esterno e per il restante giro verso l’interno.

Interno della Torre di Pisa

Interno della Torre di Pisa

Mentre gli altri monumenti potrete visitarli acquistando il biglietto direttamente sul posto, per la Torre di Pisa vi consiglio di prenotare preventivamente la visita, gli accessi sono regolati ad appuntamenti orari ben precisi e sono a numero chiuso. I biglietti potrete prenotarli tramite il servizio offerto da Musement serio e affidabile.

 

 

Articolo redatto in Collaborazione Musement S.p.A.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui

1 commento

TOSCANA: 30 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [2] | Viatges pel Món 22 Novembre 2018 - 03:02

[…] Le Mura di Pisa, camminando fino alla Torre | I Viaggi di Michele Travel Blog […]

Rispondi