Levanto, un luogo ideale per chi ama lo sport e il buon mare. Qui si gusta anche dell’ottimo cibo fatto di tradizioni e di prodotti locali. Ho visitato questa cittadina Ligure alla fine di Maggio, uno dei periodi ideali per le attività outdoor. Approfittando di questo, ho portato con me la mia bici da corsa per esplorare lentamente questo territorio fatto di boschi e macchia mediterranea. Vegetazione che casca letteralmente in mare incontrando la scogliera.
#1 Biking – Il passo del Bracco da Levanto con rientro da Framura
Leggendo in rete non ho trovato molti consigli su itinerari possibili da fare in bicicletta da corsa. Molti dicono che non è ideale perché si parte subito in salita. Forse però non sanno che c’è la comodissima pista ciclopedonale realizzata nel vecchio tracciato della ferrovia Geova-Pisa. E’ perfettamente asfaltata, liscia come un tavolo da biliardo e completamente illuminata.
Si inizia il percorso prendendo proprio la ciclopedonale che collega Levanto, Bonassola e Framura, percorrendola in andata e ritorno, si pedala per circa di 15 Km, distanza di pianura sufficiente per fare un buon riscaldamento. Da questa pista ciclabile comunque si hanno anche degli affacci panoramici importanti su piccole calette isolate.
Levanto, il Passo del Bracco – Mappa
Specifiche tecniche del percorso
Distanza 60Km – Dislivello Totale 900m – Pendenza media 6% – Pendenza Massima 7,9%
Effettuato il riscaldamento si inizia a salire già da Levanto per circa 10Km fino ad arrivare al Passo del Bracco. Con questa salita pedalabile metteremo nelle gambe circa 650m di dislivello. È ideale per ammirare il paesaggio e per allenarsi correttamente. Successivamente si prende il bivio per Deiva Marina. Inizialmente si scende poi c’è un’altra piccola salita che ci porta a superare altri 200m di dislivello per poi scendere a Framura.
Anche dall’alto il panorama è magnifico, le montagne ammantate di verde hanno sempre il blu del Mar Ligure di sfondo. Pedalate come queste si affrontano bene, la fatica non si sente ed è ripagata dalla pace dell’anima.
#2 Food – Dalle Trofie al Pesto alla Focaccia Ligure
Non puoi dire di aver visitato Levanto e la Liguria se non hai mangiato un buon piatto di Trofie al Pesto ed alcuni tranci di focaccia Ligure. Per quanto riguarda le trofie, ti consiglio di andare a visitare Luigina, il Laboratorio del Pesto. Su richiesta è possibile anche partecipare ad un mini corso di preparazione del Pesto con annessa degustazione.
Le focacce sono ottime ovunque, non avrai difficoltà a trovare la focacceria che più ti ispira. La focaccia sottile con pesto e formaggio è la mia preferita. Il mio consiglio è di accompagnare tutto con la locale “Bireta” delle Cinque Terre, in vendita nei negozi di specialità locali.
Non vi preoccupate per la linea, dopo la pedalata al Passo del Bracco, queste specialità sono più che meritate!
#3 Levanto “Antica”
Le principali costruzioni antiche presenti a Levanto sono di Architettura Religiosa e Militare. Vi consiglio di passeggiare un paio d’ore nel Centro Storico e di visitare La Chiesa Gotica di Sant’Andrea Apostolo risalente al 1.222.
Da qui si prende un vicolo e si aggiunge poi il Castello Medievale costruito dalla Repubblica di Genova nel 1.226. Lo stesso luogo era già stato utilizzato in precedenza a scopi militari con il Maniero dei Malaspina.
Molto bello anche l’Oratorio di San Giacomo, costruito nel 1.409 e completamente restaurato nel 2010. Da vedere anche la Loggia Comunale di Levanto, dichiarata nel 2007 dall’Unesco come Patrimonio “Testimone di Cultura e di Pace”
Levanto Come Arrivare
Auto : Autorstrada A12, uscita “Corrodano-Levanto”
Treno : Un treno Interregionale sulla linea Torino-Genova-Roma oppure l’Intercity per Milano Centrale
Dove Dormire
Il ho dormito all’Hotel Garden in posizione ottimale, a due passi dalla spiaggia e dalla passeggiata a mare. In questo hotel servono inoltre una ottima colazione con attenzione ai prodotti locali come i formaggi della valle del biologico.
Articolo in collaborazione con Visit Levanto