fbpx

Lillehammer, Dog Sledding, Sci e Trekking

di Michele Suraci

In un caldo pomeriggio autunnale sono capitato su alcune fotografie storiche delle Olimpiadi Invernali di Lillehammer 1994. Impossibile dimenticare le imprese di Alberto Tomba, Manuela Di Centa e degli altri atleti azzurri. In realtà stavo cercando notizie sulla messa in onda dell’ultima stagione della omonima serie TV che ha come protagonista Steven Van Zandt, chitarrista di Bruce Springsteen. Nello stesso giorno stavo cercando spunti per la mia classica fuga del Natale. Associare Lillehammer alla meta del mio prossimo viaggio è stato veramente facile. Ho prenotato volo, treno ed hotel e il 22 dicembre 2016 sono partito alla scoperta di questa cittadina.

Il nostro arrivo a Lillehammer

Il nostro arrivo a Lillehammer

La mattina del 23 dicembre, il giorno dopo il mio arrivo, abbiamo passeggiato lungo la via commerciale principale. E’ freddo e la luce del sole tagliente allunga le ombre quasi all’infinito.

Le 11.00AM a Lillehammer

Le 11.00AM a Lillehammer

Faremo l’abitudine a queste lunghe mezze giornate. Il sole a dicembre sorge intorno alle 9.40 del mattino, ma albeggia dalle 9.00. Fino a mezzogiorno la luce è molto brillante, come quella delle nostre prime ore del giorno. Alle 12.00 diventa arancione ed inizia un lungo ed interminabile tramonto. In realtà il sole si è mosso poco ed è sempre laggiù, lontano e basso. Alle 14.30 circa, il sole scompare dietro le colline e alle 15.40 è buio come di notte.

Lillehammer

Lillehammer

Dog Sledding a Sjusjøen, Lillehammer – 23 Dicembre

Avevo pianificato già dall’Italia questa escursione di Dog Sledding. In realtà la zona di partenza non è proprio a Lillehammer ma Sjusjøen, una località rinomata per lo sci di fondo, distante circa 30 Km dalla cittadina Norvegese. L’appuntamento è fissato per le 14 e abbiamo l’autobus alle 13,30 da Lillehammer. 

Il nostro arrivo a Sjusjøen, camminiamo verso i cani

Il nostro arrivo a Sjusjøen, camminiamo verso i cani

Scendiamo dall’autobus e percorriamo una strada chiusa da una sbarra per circa 1,5Km, iniziamo finalmente a sentire i cani. Ci troviamo di fronte un panorama tondeggiante, ci sono tante piccole colline con alcuni chalet sparsi. Di fronte a noi c’è una enorme distesa di neve, probabilmente sotto la coltre bianca riposa un lago ghiacciato. I cani sono tutti legati ad una corda fissata con dei picchetti piantati nella neve. C’è anche una piccola struttura di legno a forma di igloo, all’interno c’è un fuoco centrale.

Sjusjoøen - Dog Sledding - La Partenza

Sjusjoøen – Dog Sledding – La Partenza

La nostra guida sceglie i cani per formare la muta che ci spingerà in questa avventura. I cani sono eccitati e fremono dalla voglia di essere scelti e di correre. Dopo alcune brevi e semplici spiegazioni su come governare la slitta partiamo e la magia ha inizio. La temperatura oscilla tra i -10 e -12 C°,  le mani ghiacciano subito. Il crepuscolo interminabile ci accompagna durante tutti i 15Km che abbiamo percorso.

Dog Sledding - Sjusjøen

Dog Sledding – Sjusjøen

Bisogna frenare spesso perché i cani vorrebbero correre veloci, ma sarebbe pericoloso. Dopo qualche Km il percorso diventa un pò più mosso e troviamo alcuni sali e scendi. Sono letteralmente rapito da questo momento, i cani bevono durante la corsa dando dei piccoli morsi al manto nevoso.

Dog Sledding - Sjusjøen

Dog Sledding – Sjusjøen

La nostra uscita dura circa un’ora e mezzo. Il vento ci ha letteralmente cotto il viso e le mani. Al nostro rientro c’è un bel fuoco ad attenderci all’interno della capanna. Insieme al fuoco e ad un ambiente caldo ed accogliente c’è anche dal pane al burro da cuocere e del caffè.

Come arrivare a Sjusjøen

Autobus Linea 262

Mappa

 

Sci di Fondo a Nordseter, Lillehammer – 24 Dicembre

Ancora con il cuore gonfio di emozione dal Dog Sledding, ci svegliamo per affrontare una nuova giornata. Nella nottata ha nevicato, mi aspetto panorami splendidi ricoperti da un bel manto di neve fresca. Decidiamo di provare lo sci di fondo, attività lenta che ci permetterà di godere in pieno di tutto questo. Arriviamo a Nordseter. Anche questa località è un rinomato punto di partenza di molti sentieri per lo sci di fondo. Del resto questo è lo sport nazionale. Qui si trova anche una caffetteria con annesso Ski Center e noleggio.

Nordseter- Sci di Fondo

Nordseter- Sci di Fondo

Lo sci di fondo non è certo facile, è una commistione affascinante di tecnica e fatica. Come in tutti gli sport tecnici, meno sei pratico e più è faticoso. Ma non mi accorgo molto di questo. Il panorama è sfacciatamente selvaggio. La luce è brillante e calda come non mai. Ci sono tanti piccoli abeti, in realtà sono solo i puntali di questi alberi che per la maggior parte sono sommersi nella neve. I suoni sono ovattati, tutto è tondo e bianco.

Tramonto a Nordseter

Tramonto a Nordseter

Abbiamo sciato poco più di tre ore ammirando ogni angolo del nostro percorso. Al nostro rientro abbiamo aspettato l’autobus all’interno della caffetteria. E’ la vigilia di Natale per questo offrivano dei biscotti tradizionali con cannella e pepe, insieme ad una bevanda leggermente alcolica al gusto dei frutti rossi.

Prima di salire sull’autobus il sole ci regala un tramonto strepitoso con i suoi raggi taglienti e caldi.

Come arrivare a Nordseter

Autobus Linea 260

Mappa

 

Sci Alpino ad Hafjell, Lillehammer – 25 Dicembre

E’ la mattina di Natale e ci svegliamo in un posto bellissimo. Già questo è sufficiente per rendere tutto perfetto. Apro la tenda e vedo che il cielo è terso e non c’è neanche una nuvola. E’ sempre notte nonostante siano le 8 del mattino, ci sono le stelle. Dedichiamo questa giornata allo sci alpino. Raggiungiamo Hafjell in 20′ di autobus. Questa è la classica stazione sciistica che potremmo trovare anche sulle nostre Alpi. Si perde un pò la magia dei luoghi isolati e selvaggi visitati nei giorni precedenti, ma la neve è ottima e la voglia di sciare è tanta.

Hafjell - Lillehammer

Hafjell – Lillehammer

Noleggiamo gli sci, materiali top di gamma, ed iniziamo a sciare. Ci incontriamo con il sole solo quando arriviamo sulle vette di queste enormi colline, non si possono chiamare montagne. In quattro ore non ci fermiamo quasi mai se non per un pasto veloce. Percorriamo tutte le piste del comprensorio. Qui c’è anche la pista nera olimpica, che ad essere onesti con le nostre classificazioni sarebbe rossa.

La neve di Hafjell - Lillehammer

La neve di Hafjell – Lillehammer

Mi ero immaginato piste non molto lunghe, in  realtà si scia benissimo e non ci sono tempi morti. Niente code agli impianti e le piste sono molto larghe quindi ce n’è per tutti. Smettiamo di sciare verso le 15.30, le piste si illuminano come strade, la notte sta arrivando. 

Come arrivare ad Hafjell

Autobus Linea 242 e 245

Mappa

 

Trekking da Nordseter A Sjusjøen, Lillehammer – 26 Dicembre

E’ il nostro ultimo giorno a Lillehammer e decidiamo di fare ancora una cosa differente. La visibilità non è buona, è nuvoloso e nevischia. Dedichiamo questa giornata al trekking e torniamo a Nordseter. Vedremo sul posto cosa fare. Nello ski center dove un paio di giorni prima avevamo noleggiato gli sci, sono disponibili anche delle ciaspole, che però noi non prendiamo perché abbiamo optato per un percorso a senso unico fino alla vicina Sjusjøen, non potremo restituirle alla fine del trekking.

Trekking tra Nordseter e Sjusjøen

Trekking tra Nordseter e Sjusjøen

La camminata sarebbe piacevole, ma è solo un pò faticosa in quanto ogni tanto si affonda nella neve. Comunque niente di avventato. Tutto il sentiero è lungo poco più di 6 Km. A circa metà camminata inizia a nevicare. La neve è secca e non pesante come la nostra. Basta un colpo per scrollarsela di dosso restando completamente asciutti.

Abeti carichi di neve

Abeti carichi di neve

Sjusjøen è in vista sotto di noi, arriviamo dalle colline da una posizione panoramica, sta nevicando ancora. In lontananza il sole sta tramontando e le nuvole si tingono nuovamente di arancione.

Arrivo a Sjusjoøen

Arrivo a Sjusjoøen

Finisce qui la mia esperienza in Norvegia. Quattro giorni intensi e ricchi di emozioni, tante cose da scoprire ed esperienze da vivere. Spero di tornare presto! 

Lillehammer – Il Video

 

 

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui

1 commento

Dove andare a Natale Last Minute - I Viaggi di Michele 1 Dicembre 2017 - 08:23

[…] Lillehammer 2016 […]

Rispondi