Questo itinerario collega delle zone di Londra un pò insolite da visitare come Little Venice e Queensway e zone battute dai turisti come Notting Hill con il suo mercato del sabato di Portobello Road.
Marble Arch, Little Venice e Notting Hill – Mappa
Marble Arch
Questo itinerario a piedi parte da Marble Arch, ma volendo è possibile allungarlo un pò partendo da Buckingham Palace. In questo caso dovreste attraversare Green Park ed entrare da Hyde Park Corner raggiungendo infine Marble Arch.
In questo arco c’è un pò di Italia e di Toscana. Realizzato interamente con marmo bianco di Carrara, era ispirato all’arco di Costantino a Roma. Fu realizzato nel 1827 e fino al 1851 era posizionato davanti a Bukhingham Palace, successivamente fu smontato e rimontato nella posizione attuale.
Little Venice
Lasciandosi alle spalle Marble Arch, bisogna camminare verso ovest costeggiando Hyde Park fino ad intercettare Lancaster Terrace. Si entra nel quartiere di Paddington, una zona di Londra contraddistinta da palazzi vittoriani abitati da una popolazione multietnica.
Camminando verso nord si intercetta Pannington Basin. Bisogna costeggiare tutto il Regent’s Canal che, prima di confluire nel Grand Union Canal, crea un’ansa con una piccola isola nel mezzo. E’ il punto più caratteristico di Little Venice. Potete salire sul ponticello che collega le due sponde del canale per fare delle foto interessanti.
In questa zona trovate anche molti pub e ristoranti per poter mangiare. E’ senza dubbio una zona di Londra che non viene battuta da molti turisti. Sicuramente è un luogo romantico.
Qeensway
Da Little Venice si torna indietro fino a ritrovare Hyde Park, riprendendo a camminare verso ovest lungo la Bayswater Road. Dopo qualche minuto si intercetta la Queensway. Che traffico a Londra il sabato mattina! Ho sotto gli occhi la dimostrazione che gli unici mezzi sostenibili per spostarsi a nella City sono la London Tube, i propri piedi e la bicicletta.
Scopro una Londra un pò nascosta, dietro le vie principali e le case Vittoriane ricoperte di stucchi, ci sono piccole vie, spesso a fondo chiuso.
Questo quartiere ospita anche la Cattedrale Greca Ortodossa St. Sophia. Dovrebbe esse molto interessante la visita all’interno con mosaici dorati e numerose icone bizantine. Purtroppo io l’ho trovata chiusa, non avevo previsto di visitarla. Per gli orari di apertura potete visitare il sito internet della cattedrale.
Per riprendere il cammino verso Notting Hill, da St. Sophia percorrete in direzione sud St. Petersburgh PI, dopo poco sulla vostra sinistra vi trovate una palazzina con le porte di molti colori, ideale per qualche scatto.
Notting Hill
Per arrivare a Notting Hill si percorre l’ultimo tratto di Bayswater e poi si svolta a destra in Pembridge Road. Subito dopo si intercetta Portobello Road. Se siete amanti dello shopping ossessivo compulsivo, il sabato mattina a Londra dovete venire qui. Troverete prima di tutto antichità di buona qualità, ma anche una parte del mercato dedicata all’usato e allo street food.
Il nome Portobello Road deriva da una storica conquista dell’Ammiraglio Vernon nel Golfo del Messico, in una località chiamata Portobello.
Quando ne avete abbastanza del mercato e della folla di Portobello Road, rilassatevi con un’ultima passeggiata ammirando la splendida architettura Vittoriana di Notting Hill. Alla fine di Portobello Road svoltate a sinistra sulla Lancaster e terminato l’isolato nuovamente a sinistra su Ladbroke Grove.
Qui troverete tutta la zona residenziale per la quale Notting Hill è famosa. Arrivati in cima alla collina se volete fare una bella fotografia voltatevi indietro ed ammirate il degradare della strada e l’ordine dell’urbanizzazione.
L’itinerario termina ad Holland Park dove troverete anche l’omonima stazione della metropolitana.
Dove Dormire
Londra con la sua London Tube, una delle metropolitane più efficienti al mondo, non ha una vera e propria zona ideale per dormire. Tutto dipende dal proprio budget. Come in tutte le città metropolitane, l’importante è avere una stazione della metro vicina.
Little Venice e Notting Hill – Quando andare
Qualsiasi sabato mattina in autunno o in primavera, per ammirare il foliage e le fioriture. E’ comunque un itinerario ideale in ogni momento dell’anno come tutta Londra.