Miglierina è un piccolo Comune della provincia di Catanzaro. Si trova in montagna, ma a pochi minuti dal mare. Una delle particolarità è la sua posizione geografica, salendo poco di quota si possono ammirare l’Istmo Calabro e i due mari, lo Ionio e il Tirreno.
La Calabria è certamente una terra di tradizioni e Miglierina non è da meno. Ho passato un fine settimana in questo piccolo borgo. Ho avuto la possibilità di osservare tutta una serie di attività e mestieri antichi che, grazie solo alla volontà e all’attaccamento alle proprie radici degli anziani del posto, ancora oggi resistono alla frenesia moderna.
Miglierina, Ospitalità Diffusa
A Miglierina non ci sono hotel, ma è possibile alloggiare mediante l’Ospitalità Diffusa Il Miglio. Alcune abitazioni del borgo, ormai abbandonate, sono state acquistate e riconvertite a struttura ricettiva. Si alloggia in queste case ad uso esclusivo, non vengono condivise con altri ospiti. E’ un pò come prendere una casa in affitto ma con i servizi di pulizia giornaliera dell’Hotel.
Cosa fare a Miglierina?
Quando vado in un luogo o in una struttura ricettiva, penso subito a come raccontare questa storia e la prima domanda che mi pongo è : cosa posso fare? Generalmente con due o tre risposte ho già scritto un buon articolo.
Vacanza enogastronomica
In queste zone si mangia e si beve, tanto e bene. Quindi per me uno dei motivi principali per visitare Miglierina è sicuramente un tour enogastronomico. Ci sono diverse aziende agricole che producono salumi, formaggi tipici e miele. A dire il vero ogni famiglia ha la sua piccola produzione per uso personale. Può capitare che facendo due domande nel posto pubblico come il bar o il forno, dopo un paio di telefonate, si possano assaggiare salumi e formaggi come si facevano una volta. Non sono prodotti realizzati per la vendita, ma sono ottimi per un pomeriggio in compagnia.
E’ indimenticabile la merenda dai simpaticissimi nonni Antonio e Peppina. Con la colonna sonora della fisarmonica, suonata dalle mani consumate di Antonio, abbiamo visto fare il formaggio dalla Signora Peppina, semplicemente con il latte di capra, il caglio e qualche pezzo di legna per il fuoco. Niente più. Niente conservanti, additivi o altro.
Antonio e Peppina, due persone d’altri tempi. Con la loro dignità ci hanno aperto le porte di casa e ci hanno accolto come ancora oggi vengono accolti i parenti ed amici in un giorno di festa. Probabilmente, nel mondo in cui viviamo, fatto di notizie, connessioni internet ed amicizie virtuali, questo ritorno alle tradizioni è il valore assoluto di un soggiorno a Miglierina.
Degustazione e raccolta Prodotti Tipici – Azienda Agricola Scalise
Ettari di terreno coltivati con i prodotti di stagione. Da loro è possibile comprare frutta e verdura coltivata naturalmente. Ho visitato personalmente l’azienda partendo dai campi, seguendo i trattori durante la semina.
Poi sono stato ospitato presso la loro casa dove ho potuto degustare i prodotti ottimi, compresi formaggi e salumi.
Da qui inoltre si gode di una vista unica sul mar Tirreno, in lontananza ben visibili le Isole Eolie sotto un tramonto infuocato.
Camminate tra storia e natura
A Miglierina si possono fare delle belle camminate nei boschi. Vi segnalo la camminata nella valle del Fiume Amato. E’ una discesa abbastanza ripida, ma semplice, che porta alla sponda del fiume. Qui si trova un vecchio mulino ed un’area attrezzata per poter mangiare e cucinare con la brace. Questa valle si trova ai piedi di Tiriolo, che domina con il suo castello Normanno.
Dove mangiare
Attualmente, solo nel fine settimana, è possibile degustare degli ottimi piatti all’Osteria dei Mastri. In questo locale vengono utilizzati esclusivamente prodotti a Km zero. Uno dei piatti che mi è piaciuto di più è probabilmente quello più caratteristico, la “Stroncatura”. E’ un primo di pasta fresca realizzata con una farina “povera”. In passato ai lavoranti dei mulini, veniva permesso a fine giornata di raccogliere i residui di farina “contaminati” anche dai resti di macinatura come i gusci del grano. Con questa farina grossolana veniva realizzata la pasta fresca. Non costava niente ed era nutriente. Oggi questo piatto è stato recuperato e viene servito in questo locale.
Gli altri giorni è possibile mangiare anche al Vecchio Borgo Pub, qui oltre ai classici piatti da pub, si possono mangiare anche alcune portate della tradizione e la Pizza.
Perché venire a Miglierina?
Se hai l’esigenza di staccare un paio di giorni dalla vita moderna, dallo smartphone o dal computer. Se vuoi partire senza pensare al wifi o al kit per ricaricare i tuoi device. Se vuoi dedicarti alla riscoperta dei sapori e delle tradizioni di una volta, Miglierina fa al caso tuo! Per altre informazioni sulle attività del posto vi invito a visitare il sito www.visitmiglierina.com