Mirrorless o Reflex? Su questo argomento si potrebbe parlare a lungo con decine di articoli. Non ti preoccupare, non è mia intenzione annoiarti con discorsi da puri appassionati di fotografia. Parliamo di viaggi! Nonostante le spese sostenute per far si che la vacanza tanto attesa sia perfetta, in alcuni casi qualcuno rinnova o aggiorna l’attrezzatura fotografica nelle settimane precedenti alla partenza. Qualche volta l’ho fatto anche io comprando una nuova ottica o cambiando il corpo macchina della mia reflex. Certo, non è una cosa che si può fare sempre. Sono dei “giochi” un po’ costosi.
Utilizzo la reflex da molto tempo, da più di 20 anni. Conservo ancora il mio ultimo corpo macchina analogico con il rullino Kodachrome® 200 Asa 36 Exp all’interno. Cambiamenti da allora ne sono stati fatti molti, ma se ne possono individuare tre veramente epocali : avvento delle reflex digitali in ogni segmento di mercato, il “recente” sistema Mirrorless e l’apertura di questi due sistemi al mondo dei video, anche professionali.
Mirrorless o Reflex, quale portare in viaggio?
Vado subito diretto alla questione : Una Mirrorless non sarà mai una Reflex, ma ugualmente una Reflex non sarà mai una Mirrorless. Io possiedo tutti e due i sistemi e mi sto rendendo conto che a seconda del viaggio può essere adatto un sistema piuttosto che un’altro. Analizziamo insieme questi due mondi paralleli della fotografia.
Differenze tra Mirrorless e Reflex
La differenza principale tra i due sistemi è che la Reflex ha uno specchio che riflette perfettamente all’interno del mirino ottico l’immagine ripresa dalla lente. Al momento dello scatto questo specchio si alza per far catturare l’immagine dal sensore digitale. Nella Mirrorless lo specchio non c’è, per questo riesce ad essere di dimensioni più contenute. Non c’è però nemmeno il mirino ottico e per quelli abituati a comporre l’inquadratura in modo tradizionale potrebbe essere un problema. Io mi sono abituato abbastanza velocemente. La Mirrorless però generalmente ha un grande display orientabile dando la possibilità di utilizzare vari punti di ripresa senza doversi sdraiare o comunque senza doversi mettere in posizioni scomode.
Un’altra differenza sostanziale è la dimensione del sensore digitale. Normalmente nelle Mirrorless è presente un sensore più piccolo di 1,3 o 1,5 volte rispetto a quello delle Reflex. Questo sicuramente è un punto a sfavore del sistema Mirrorless. Ultimamente però in alcuni modelli, top di gamma, sono stati inseriti dei sensori Full Frame. E’ un mondo in rapida evoluzione e bisogna sempre rimanere aggiornati.
Una cosa è certa, la portabilità per noi viaggiatori è determinante. Ci sono delle situazioni dove portarsi dietro l’attrezzatura classica con una o più reflex e con i vari obbiettivi, non è un problema. Penso per esempio ad un Safari o comunque ad un tour on the road. Altre situazioni invece come reportage di viaggi culturali e street photography, avere un sistema altamente portatile senza rinunciare alla creatività data dalla possibilità del cambio di ottica, è un aspetto determinante nella nostra scelta.
Qualità migliore in Mirrorless o Reflex?
Negli ultimi tre anni, con i progressi ottenuti dal sistema Mirrorless, pensando anche a quelli che arriveranno verosimilmente a breve, non si può più parlare di migliore qualità di un sistema piuttosto che l’altro. Ricordiamoci sempre che la qualità della foto, con la teconologia di oggi, è influenzata più che altro dall’obiettivo e non dal corpo macchina. Potrete comprare una delle migliori Reflex al mondo ma se ci montate un’ottica base, avrete sempre fotografie mediocri. Ci sono reflex entry level che saranno sicuramente al pari o peggio dei modelli intermedi di Mirrorless. In ogni caso oggi se comprate un modello medio alto di Mirrorless non avrete sicuramente nessun problema di qualità.
Concludendo, cosa mi porto in viaggio?
Non vi do mai buone notizie, in definitiva per il viaggiatore, il corredo fotografico perfetto, dovrebbe comprendere entrambi i sistemi. Per qualsiasi informazione contattami o commenta questo articolo. Buone foto e buoni viaggi!!
4 commenti
Ciao, anche io possiedo sia un corredo reflex che uno mirrorless. Oramai da un paio di anni parto sempre e solo con la mirrorless perché adoro camminare leggera, perché in passato dopo un’intera giornata con corredo reflex sulle spalle sono arrivata ad odiare la mia attrezzatura, perché con la mia mirrorless riesco a fare tutto quello che mi occorre senza mai rimpiangere la reflex.
Certo poi è vero che ci sono viaggi che necessitano di un’attrezzatura di un certo tipo, ma attualmente non ho in programma di fare safari 🙂
Stesse problematiche da viaggiatori!! 🙂 Anche io spesso porto la mirrorless e basta, poi bisogna vedere anche il modello perché c’è mirrorless e mirrorless 😉 Ma viaggi come quello che farò in Cile il prossimo Aprile per esempio, dove mi sposterò molto con l’auto, mi porterò l’attrezzatura prò 😉 , oltre all’ormai inseparabile drone. In pratica un trasloco …
Buonasera,
ho letto con interesse l’articolo. Ho però un grande dubbio. Premesso che non sono un esperto di fotografia e tra le varie qualità di una macchina fotografica per me è fondamentale la possibilità di un agevole trasporto (quindi sono più orientato per una mirrorless), mi chiedo quanto una mirrorless sia adatta a fotografie durante un safari.
Questa estate farò un safari in Africa e sto cercando una macchina fotografica adatta (con buon zoom). Sono orientato a comprare una mirrorless Canon e poi un obiettivo adatto.
Non essendo un esperto mi chiedo: su una mirrorless è possibile “montare” qualsiasi obiettivo indipendentemente dalle dimensioni? (ovviamente previo acquisto di un adattatore)
Grazie in anticipo per la risposta!
Ciao! Le mirrorless oggi sono ottime. Io sinceramente per le foto dei miei safari ho sempre usato reflex con teleobiettivo. Però quando li ho fatti non esistevano 😉 In ogni modo si, si possono adattare le ottiche reflex con l’apposito adattatore, ma si perde un po’ il significato della mirrorless e cioé qualità, manovrabilità compattezza.
LE mirrorless Canon sono ottime, io ne ho una. Ho anche il 70/200 e funziona benissimo ma per il safari forse se c’è disponibile qualcosa che arriva almeno a 300 sarebbe meglio.
Spero di esserti stato utile, torna a contattarmi quando vuoi e fammi sapere! 🙂