Per scegliere a Monaco di Baviera cosa vedere è importante valutare bene i propri interessi, come in ogni viaggio. La città della Baviera offre molte aree tematiche che potranno riempire il vostro tempo da un minimo di 2 o 3 giorni fino anche a più di una settimana, magari allontanandosi dal centro e visitando anche i dintorni. Io ci sono stato per poco più di due giorni e in questo articolo, che non vuole essere una guida esaustiva, vi consiglio quello che, a mio gusto personale, vale la pena di vedere durante un week end.
Monaco di Baviera cosa vedere? Tutto parte da Marienplatz
Non c’è una visita, tour guidato o escursione a Monaco di Baviera che non preveda un passaggio a Marienplatz. La troverete sempre affollata tranne che alle prime ore del mattino e dopo il tramonto. E’ senza dubbio il cuore della città da sempre. Da qui si possono ammirare alcuni degli edifici monumentali più importanti come il Municipio Nuovo, edificato nel XIX° secolo in stile neogotico. Questo edificio ospita anche il Carillon, con statue animate che si azionano alle 11, alle 12 e alle 17 in estate. Sulla piazza si affaccia anche il Municipio Vecchio, risalente al 1310 ma ricostruito più volte nei secoli. Oggi ospita il museo del giocattolo.
La vista migliore dal cuore di Monaco di Baviera si può godere dalla Torre Campanaria della chiesa di San Pietro (Peterskirche), posizionata a sud ovest della piazza. Poco più di 300 scalini si inerpicano fino ai 96 metri di altezza.
A poche decine di metri da Marienplatz, si trova la Cattedrale di Nostra Signora (Frauenkirche), che è anche la Cattedrale di Monaco. La più famosa della città grazie anche alle sue due torri campanarie, icone della città. Su queste due torri sono installate 10 campane di svariate dimensioni. La più piccola pesa 3,5 quintali, la più grande 8 tonnellate.
La Residenza di Monaco di Baviera
La cultura, la storia e la politica della città e di tutta la Baviera, sono passati e si sono forgiati all’interno della Residenza di Monaco di Baviera. Inizialmente il Ducato, poi il Principato fino al 1623 e il Regno Bavarese dal 1806 fino al 1918 hanno utilizzato la Residenza come Reggia e come Palazzo del Governo.
Gli ambienti che mi sono piaciuti di più sono la Galleria degli Antenati, il salone Antiquarium, il Cortile della Fontana e la Camera del Tesoro che ospita anche i Gioielli della Corona Bavarese.
Il biglietto di ingresso combinato con Residenza e Tesoro costa 11 Euro a persona (Aprile 2019) Per tutte le altre informazioni, tipologie di biglietti e orari di apertura stagionali c’è il sito ufficiale Residenz Muenchen
Viktualienmark, l’antico mercato in centro città
Il Viktualienmark è il mercato che vorresti avere sotto casa. Dal 1807 ogni genere di primizia alimentare offerta dal territorio della Baviera è esposta sopra questi storici banchi, allestiti in modo quasi maniacale dai veri commercianti monacensi. In primavera il protagonista è l’asparago bianco. Se non avete uno spazio per cucinare perché alloggiate in hotel, sempre al mercato potrete assaggiare l’autentico street food bavarese.
La piazza del mercato si trova a meno di 5′ a piedi da Marienplatz.
Deutsches Museum
Il Deutches Muesum è il museo per tutti, grandi e piccini. E’ il più grande museo della scienza e della tecnica al mondo, oltre 55.000mq di sale suddivise in 6 livelli e in svariate aree tematiche. Ogni area tematica ha un suo momento dimostrativo con esperimenti di laboratorio, alcuni anche su larga scala come il salone dell’Energia Elettrica, dove vengono riprodotti veri e propri fulmini in miniatura.
A me sono piaciuti molto il salone della storia della Marina e dell’Aviazione che si trovano al piano terra e piano primo. Il mio consiglio è quello di andare diretti ai temi più vicini alle proprie passioni. Si può visitare in 2 ore come è possibile impiegare anche tutta la giornata, dipende dalla vostra pazienza.
Generalmente è sempre abbastanza affollato, per evitare file all’ingresso è consigliabile comprare online i biglietti sul sito ufficiale del museo.
Per non perdere niente di questo museo, specialmente le varie dimostrazioni/esibizioni, è disponibile anche una applicazione ufficiale per il proprio smartphone.
BMW Welt e il Parco Olimpico
Anche chi non è appassionato al mondo dei motori e dello sport, troverà interessante la struttura futuristica del BMW Welt e dell’adiacente museo. Il BMW Welt, oltre ad essere una grande vetrina che ripercorre la storia moderna dell’automobilismo di marca BMW, è anche un concessionario. Volendo qui si può acquistare la propria auto, completamente personalizzata.
Sono stati necessari 4 anni per la sua realizzazione. L’inaugurazione era stata programmata per l’estate del 2006, durante i campionati mondiali di calcio, ma poi è slittata all’agosto del 2007.
Dopo aver visitato questa struttura, concedetevi una passeggiata all’interno dell’Olympiapark costruito per i Giochi Olimpici di Monaco del 1972, tristemente famosi per l’attentato. Raggiungendo la sommità della collina si può godere di una vista spettacolare su tutta la città. Se questa non vi dovesse bastare, è possibile salire anche sulla Olympiaturm, alta 291m.
Gli accessi ad entrambe le due attrazioni sono gratuiti, si arriva comodamente con la metro, fermata Olympia-Zentrum.
Lo Shopping e i passaggi coperti
Monaco di Baviera cosa vedere? Non avrei mai detto che una delle mie risposte a questa domanda sarebbe stato lo Shopping. E invece si, ci sono dei centri commerciali spettacolari che fanno venire voglia di comprare. Non c’è bisogno nemmeno di spostarsi dal centro perché molti sono proprio nella zona pedonale adiacente a Marienplatz.
I più tipici centri commerciali sono quelli realizzati all’interno di passaggi tra i vari palazzi, come il Fünf Höfe passage, dove è possibile dimenticare velocemente una giornata fredda e ventosa.
Negli hotel, al banco delle informazioni, troverete sicuramente queste due brochures che sono dei veri e propri percorsi lungo le vie dello shopping.
Le Birrerie del centro
Non avrete difficoltà a trovare una birreria autentica a Monaco, penso che si possa scrivere una pubblicazione sul tema. Io vi posso parlare di 3 luoghi imperdibili. Il primo è Zum Augustinier, la birreria che ho trovato meno turistica e più genuina. Simile a questa ma forse con gli interni ancora più belli è Augustinier Keller. Qui le persone entrano anche solamente per vedere gli interni.
Se amate serate all’insegna della festa della birra, potete andare Hofrbäuhaus, frequentata però da molta gente e molti turisti, non è certamente ideale per serate intime e tranquille.
In tutte queste birrerie potrete degustare i piatti tipici della cucina bavarese realizzati principalmente a base di patate e carne di maiale.
Come arrivare a Monaco di Baviera, non solo aereo.
Dopo aver visto di cosa vedere a Monaco di Baviera, voglio farvi un cenno su come arrivare. Ovviamente il primo mezzo è l’aereo. Si raggiunge l’aeroporto di Monaco di Baviera da tutti i principali scali Italiani. I terminal sono collegati alla stazione centrale di Monaco e alla Metropolitana con i treni S-Bahn.
Ho voluto però raggiungere Monaco di Baviera dall’Italia con il treno. Potete arrivare dall’Italia Bolzano, Verona e Venezia con l’alta velocità e poi, con i treni diretti della DB potrete raggiungere comodamente Monaco di Baviera.
Per qualsiasi altra informazione contattami qui, ti risponderò il più velocemente possibile.