Courchevel e Méribel, nel cuore delle Alpi Francesi, ospiteranno i Mondiali di Sci Alpino dal 6 al 19 Febbraio 2023. Le Alpi Francesi non sono certo nuove a questi eventi che infatti in passato furono ospitati a Chamonix nel 1937 & 1962 e in Val d’Isère nel 2009. Potrebbe essere una bella idea di settimana bianca?
Negli ultimi 40 anni, Courchevel e Méribel hanno contribuito a scrivere la storia dello sci nelle sue molteplici discipline. I Campionati Mondiali del 2023 sono stati progettati per rafforzare il ruolo di queste due località come classiche dello SCI Alpino.
Per la prima volta nella storia dei Campionati del Mondo, le gare in programma si svolgeranno su due distinti siti, suddivise equamente tra gli uomini e le donne.
La pista Roc de Fer a Méribel, progettata per le Olimpiadi invernali del 1992 e da allora rimodellata per soddisfare gli standard fissati dalla Federazione Internazionale di Sci (FIS), sarà sede delle gare femminili e anche dello slalom parallelo.
La pista l’Éclipse a Courchevel ospiterà le gare maschili. Questo tracciato è stato utilizzato per la prima volta per le finali della Coppa del Mondo 2022. Questa nuova pista richiede la giusta combinazione di padronanza tecnica e velocità. Scende verticalmente in modo irregolare, avvolta da un paesaggio mozzafiato. Ospiterà anche la gara più attesa, la discesa libera, che si preannuncia già come uno dei momenti salienti di questi Mondiali.
COURCHEVEL, L’ÉCLIPSE
Progettata e realizzata per ospitare gli eventi di velocità maschile, L’Éclipse è la sede di punta per i campionati mondiali del 2023. E’ stata utilizzata per una competizione ufficiale la prima volta durante le finali della Coppa del Mondo 2022, quando i migliori discesisti del mondo si sono imbattuti in una pista impegnativa. Tutti gli atleti sono stati sorpresi dal carattere di questo tracciato. La luce si alterna spesso con l’ ombra, con i grandi salti e con notevoli variazioni di pendenza. Dall’idea iniziale al completamento, si è lavorato duramente per creare la pista perfetta, cercando di immaginare le posizioni delle varie porte in modo da ottimizzare al massimo la linea. La partenza in alto è vicina a Col de la Loze (2.234 m), situato sulla linea di cresta che separa la località di Méribel da Courchevel.
Dalla sua sommità, gli atleti godranno di una vista panoramica sulla vallata prima di buttarsi giù per i 3.200m di discesa vertiginosa. Dopo una prima parte all’aperto, il tracciato attraversa una fitta foresta con lunghi tratti all’ombra per poi uscire di nuovo al sole al Praz (1.290 m) dove si trova il traguardo. L’Éclipse è conosciuta oggi come una delle gare più impegnative del Mondo.
MÉRIBEL, LE ROC DE FER
La pista Roc de Fer ospiterà le gare femminili. Non è forse una grande classica del circuito, ma la sua storia racconta certamente grandi imprese.
Anche in occasione delle Olimpiadi invernali di Albertville del 1992, ospitò le gare femminili dove vinsero la svedese Pernilla Wiberg e la nostra Deborah Compagnoni.
Per circa 20 anni questo tracciato è stato dimenticato, fino a quando nel 2013 ospitò nuovamente una gara di Coppa del Mondo femminile. Due anni dopo, nel 2015, le donne e gli uomini sono tornati a gareggiare per le finali di Coppa del Mondo. Le Roc de Fer è tornata sotto i riflettori nel 2022 sempre con le gare di Coppa del Mondo femminile e Maschile. Dal 2015 poche atlete hanno avuto l’opportunità di gareggiare in questa pista, per questo sono previste gare interessanti, avvincenti e combattute.
Per maggiori informazioni sugli eventi e sulla ricettività visitate questa pagina ufficiale dell’organizzazione. Altrimenti puoi trovare notizie generali della regione sul sito Auvergne Rhone Alpes.