Questo itinerario attraverso le Montagne Rocciose Canadesi, collega i due parchi nazionali di Banff e Jasper con la famosa strada Icefields Parkway. Poco meno di 300km di curve emozionanti capaci di regalare panorami di enorme impatto emotivo. Ho visitato questa splendida zona durante un mio viaggio “In To The Wild” che mi ha visto percorrere alcuni stati del Canada Occidentale ed il sud est dell’Alaska.
Mappa Montagne Rocciose Canadesi, Icefields Parkway
Icefields Parkway, cosa vedere
Se vuoi avere il meglio dalle Montagne Rocciose Canadesi, ti consiglio di dedicare alla Icefields Parkway almeno tre giorni. In alternativa la soluzione migliore è quella di prevedere un soggiorno prolungato a Banff e Jasper e percorrerla in un giorno. Nella seconda ipotesi è possibile vedere alcune cose della Icefields Parkway con escursioni in giornata. Per esempio soggiornando a Banff, puoi raggiungere Lake Louise e percorrere il trekking fino al ghiacciaio con una escursione dalla mattina alla sera.
Lake Louise
Banff – Lake Louise 50km
E’ una delle cartoline che vengono mostrate ogni volta che si parla delle Montagne Rocciose Canadesi. Viaggiando lungo la Icefields Parkway in direzione nord, 50km dopo Banff si trova la deviazione per Lake Louise. Puoi arrivare con l’auto all’estremità orientale del lago, al Fairmont Hotel, una costruzione che rispecchia a pieno lo stile (discutibile) della nota catena alberghiera. Da qui è possibile noleggiare una canoa ed arrivare fino alla morena del ghiacciaio.
Io ho preferito prendere il sentiero n.35, lungo 5,3Km solo andata con un dislivello positivo di 375m riportato per 4 ore di cammino, ma in realtà ho impiegato 1h e 45′ camminando e facendo fotografie. Si arriva a “Plain of Six Glaciers” dove è possibile ammirare i ghiacciai, o quel che ne resta purtroppo.
Bow Lake
Lake Louise – Bow Lake 36Km
La Icefields Parkway è un susseguirsi di curve e brevi rettilinei immersi nella natura, ma passando davanti a Bow Lake è impossibile non fermarsi, anche per quelli che come me non avevano programmato questa sosta.
Mi sono accorto dalle mie mappe che da qui parte il sentiero 52 non molto lungo, circa 4,6 Km solo andata, porta alle Bow Glacier Falls, ho deciso di percorrerlo senza indugi. L’andamento non è regolare, ci sono un paio di piccoli crinali da oltrepassare. Sono solo degli antichi accumuli lasciati dal ghiacciaio ritirandosi.
Si costeggia tutto il torrente glaciale. Non ho incontrato nessuno e questo ha reso ancora più speciale il trekking. Oltrepassato l’ultimo dislivello, ci troviamo di fronte le Bow Falls. Gli scalatori possono cimentarsi nella scalata della parete per ammirare il lago glaciale. Se chiudo gli occhi e penso a questo sentiero sento ancora vivo il rumore dello scorrere impetuoso dell’acqua, dei ciottoli sul greto del torrente che agitandosi, creano un suono quasi assordante.
Peyto Lake
Bow Lake / Peyto Lake 7km
Dopo appena 10 km di auto c’è un’altra fermata imperdibile, è quella di Peyto Lake. Non è necessario fare un trekking per ammirare questo lago dall’alto. C’è un sentiero accessibile, nonostante in alcuni punti sia forse un pò troppo pendente per le sedie a rotelle, completamente lastricato. Si arriva in pochi minuti ad un affaccio panoramico. Probabilmente è uno dei posti più turistici di tutta la Icefields Parkway. Il panorama però che si può ammirare è uno dei più belli delle Montagne Rocciose.
Athabasca Glacier
Peyto Lake / Athabaska Visitor Centre 85Km – 1h 15′
E’ sicuramente la zona più frequentata di tutta questa bellissima strada, probabilmente anche per la vicinanza a Jasper, uno dei parchi nazionali canadesi più popolari. Facendo alcune ricerche su internet avevo visto che era possibile arrivare sul ghiacciaio con dei mezzi giganteschi, gli Snowcoach.
Inizialmente avevo scartato l’idea perché era chiaro che fosse una escursione un pò turistica. Successivamente ho poi ho valutato che era anche l’unico modo veloce per arrivare ai piedi del ghiacciaio sul monte Athabasca, allora ho deciso di comprare in anticipo i biglietti, direttamente online al loro sito.
E’ stata comunque una bella esperienza, anche perché non eravamo più di una ventina di persone contemporaneamente in una area così vasta come il fronte del ghiacciaio. Sono riuscito a ricavarmi anche alcuni momenti in solitudine per godere del silenzio e per ascoltare il vento del ghiacciaio.
Montagne Rocciose, Icefields Parkway – Come Arrivare
Il modo più semplice per raggiungere la Icefields Parkway è arrivare in aereo dall’Europa a Calgary, da qui con una auto a noleggio, possibilmente il tipico pickup canadese, si raggiunge Banff e si viaggia in direzione nord verso Jasper. Normalmente la Icefileds Parkway viene visitata includendola in tour itineranti più lunghi che prevedono due tipi di anelli. Il più breve rientrando attraverso la British Columbia fino a Vancouver. Il più lungo include anche il Sud est dell’Alaska. Ricordati di programmare almeno due notti a Banff ed altrettante a Jasper in modo da percorrere altri trekking in questi bellissimi parchi.
Se ti interessa puoi vedere la gallery fotografica completa delle mie Foto scattate sulle Montagne Rocciose Canadesi!
2 commenti
Favoloso! Sono stata in questi posti molti anni fa, ne conservo un ricordo bellissimo.
Rifarò questo percorso, più o meno, a settembre, in occasione di un viaggio fotografico.
E’ vero, un viaggio incredibile!