Visitare la zona del Chianti in bicicletta è senza dubbio uno dei modi migliori per osservare questo antico territorio fatto di vigne, olivi e borghi medievali, plasmato nei secoli dalla storia e dalla cultura del vino e dell’olio.
Quello che ti propongo in questo articolo è un itinerario ad anello che parte da San Pancrazio, per la precisione dall’Agriturismo della Tenuta il Corno, toccando anche il bellissimo e caratteristico borgo medievale di Certaldo.
La zona del Chianti è molto vasta e abbraccia gran parte del territorio collinare centrale della Toscana, quindi questo è solo uno dei tanti itinerari possibili che però ti consiglio di prendere in considerazione per la qualità delle esperienze che puoi avere.
La mappa dell’Itinerario e il profilo altimetrico
Il profilo altimetrico non è da sottovalutare. Se hai un buon allenamento ti divertirai a uscire e rientrare da San Pancrazio con delle salite che toccano anche pendenze del 18%. Se invece non vai abitualmente in bicicletta, ti consiglio vivamente di noleggiare una e-bike. Con la pedalata assistita non avrai problemi.
Itinerario in dettaglio da San Pancrazio, Chianti in Bicicletta
Il percorso comincia con una discesa lunga poco più di 2 Km. Guardala bene perché sarà anche l’ultima salita per chiudere l’anello. Subito dopo la discesa inizia una delle 3 scalate più impegnative della giornata, con punte che superano il 18% di pendenza. Tutto intorno ci sono vigne che raggiungono praticamente il ciglio della strada.
Da qui si scende per circa 9km alternando ogni tanto qualche strappo che in gergo ciclistico chiamiamo “mangia e bevi”, fin quando non si arriva alla periferia di Certaldo. Qui si sale un’altra volta. Devi raggiungere il borgo medievale, sempre con pendenze impegnative, quasi sempre sopra il 10%. La salita però è breve, circa un chilometro.
Prenditi tutto il tempo per visitare Certaldo e poi monta in sella e scendi in direzione di Castelfiorentino. Finita dalla discesa ti troverai in un tratto di pianura di circa 12 chilometri, decisamente transitato, quindi ti consiglio di fare attenzione ed eventualmente accendere i tuoi dispositivi luminosi anche di giorno, per aumentare la tua visibilità.
Da qui fino a Montespertoli la strada riprende a salire tra le colline per circa 10 chilometri, ma questa volta è più pedalabile, ci si attesta al massimo al 5/6%, poi di nuovo una ripida discesa per poi avere gli ultimi 2 chilometri di muro tra il 15% e il 18% per rientrare a San Pancrazio. A questo punto ti sarai finalmente meritato un po’ di Chianti, sempre che tu non l’abbia già messo in borraccia.
Tenuta il Corno, il luogo ideale per soggiornare immersi tra gli olivi e le vigne dopo un bell’itinerario nel Chianti in Bicicletta
La Tenuta il Corno è il posto ideale per trascorrere le ore di relax dopo le uscite in bicicletta nel Chianti come quella che ti ho appena proposto. Strategicamente è vicina a tutti i luoghi i borghi più famosi come Certaldo.
L’azienda gestisce 10 ettari di terreno coltivato a viti per una produzione media di circa 30.000 bottiglie. Ti sto parlando quindi di un prodotto di qualità che rappresenta la filosofia produttiva dell’azienda. Per i più esperti, i vitigni che vengono lavorati, trattandosi di Chianti, sono ovviamente Sangiovese e Colorino.
Il vino che rappresenta l’anima della Tenuta il Corno è sicuramente il Conte Antonio, in omaggio al padre della Contessa Maria Giulia Frova che già dal 1995, quando la tendenza era quella di investire su vitigni internazionali, decise di recuperare il Colorino, vitigno autoctono della Toscana.
L’esperienza di Wine Tasting alla Tenuta il Corno
Sono stato in bicicletta per questo bellissimo giro nel Chianti passando tra filari di vigne e di ulivi. La Tenuta il Corno, dove vengono prodotti dei vini di altissima qualità, mi ha ospitato per queste fantastiche giornate. Secondo te mi sarei lasciato sfuggire di partecipare ad una esperienza di Wine Tasting? Certo che no!
Nella tenuta sono stato “coccolato” da un sommelier certificato che prima mi ha portato a visitare le cantine storiche, compresa la torre trecentesca che rappresenta la parte più antica dello storico complesso immobiliare. La cantina arancione che conserva le pregiate botti di rovere e la stanza blu, dedicata agli assaggi, hanno certamente un fascino unico che solo la Tenuta il Corno, nel suo contesto esclusivo, sa regalare.
Arrivato il momento della degustazione. Insieme al Conte Antonio che ti ho descritto prima, ho avuto la possibilità di assaggiare anche il San Camillo prodotto con il Sangiovese in purezza al 100%. Dopo un affinamento di 6 mesi in barrique di secondo passaggio, si appresta a compiere un ulteriore affinamento di 6 mesi prima di essere imbottigliato.
E’ stata una delle esperienze di Wine Tasting più complete che abbia mai fatto grazie alla qualità eccezionale dei vini e la competenza del personale che mi ha accompagnato, permettendomi di comprendere tutte le note e i profumi contenuti in queste preziose bottiglie.
L’agriturismo della tenuta il Corno
L’agriturismo della Tenuta è inserito in un contesto paesaggistico privilegiato, in cima alla collina alle porte di San Pancrazio. Il panorama dalla piscina arriva fino ai monti del Casentino. Le camere sono tutte spaziose e silenziose.
La cena è stata eccezionale, trattandosi di agriturismo, i prodotti sono tutti a chilometro zero e comunque aventi la certificazione di produzione in Toscana. I Formaggi e il gelato per esempio, provengono da un caseificio distante pochi minuti di auto dalla tenuta. La carne invece è assolutamente di razza chianina e mucco pisano, entrambe eccellenze Toscane. Il vino non è certo mancato!
Chianti in Bicicletta, dove noleggiare
Nelle vicinanze ci sono diverse agenzie di noleggio di biciclette muscolari o e-bike. Io avevo la mia personale quindi non ho provato direttamente i loro servizi ma, dalle informazioni che ho preso, posso consigliarti di rivolgerti a Yep-Bike a San Casciano Val di Pesa e Chianti Bike a Impruneta.
Per consultare altri itinerari in bicicletta ti consiglio di visitare questa pagina del mio blog.