fbpx

Presentazione del Viaggio in Cile, manca un mese

di Michele Suraci

Finalmente è arrivato il momento della presentazione del Viaggio in Cile. Ormai manca un mese alla partenza, sono molto sorpreso, mai come questa volta non vedo l’ora di partire. Questo è un viaggio che ho costruito insieme ad alcune collaborazioni importanti, ma non è un viaggio stampa. Ho ideato l’itinerario da solo. Ho voluto fortemente alcune zone a nord poco battute, come Putre ed il Parco Nazionale Lauca. È un viaggio che sento già mio, ancor prima di partire.

Presentazione del Viaggio in Cile – Itinerario

Lavoro all’organizzazione di questo viaggio da circa un anno ormai. Ho rispolverato i miei contatti guadagnati durante il mio precedente viaggio in Cile. Quella fu la volta della Patagonia Cilena e Argentina e dell’immenso, per dimensioni e per la rara bellezza, Parco Nazionale Torres del Paine.

Questa volta voglio visitare Valparaiso nella regione del Cile Centrale e i grandi parchi desertici del Norte Grande compresi il famoso Deserto di Atacama e il meno frequentato Parco Nazionale Lauca.

Valparaiso 3/4 Aprile

Non sono mai stato a Valparaiso ma grazie a tutto quello che sono riuscito a leggere in rete e in alcuni libri, ne sono già attratto. Questo mix di cultura e di street art, accompagnati dalle poesie di Pablo Neruda e dall’ambiente più classico delle città portuali, stimola se possibile ancora di più la mia curiosità.

Arriverò a Valparaiso nelle prime ore della mattinata del giorno 3 Aprile e avrò a disposizione anche tutto il giorno successivo. Un tempo sufficientemente buono per carpirne l’essenza e per recuperare il fuso orario, compresa la stanchezza del viaggio.

San Pedro de Atacama 5/8 Aprile

Da qui in poi si inizia a fare sul serio. Saranno 4 giorni intensi fatti di panorami, escursioni termiche, polvere e avvistamenti. Il deserto di Atacama è uno dei più aridi al mondo, ma solo dal punto di vista delle precipitazioni perché di cose da vedere ce ne sono tante. Qui avrò anche una guida locale che mi fornirà tante informazioni. Non vedo l’ora di condividere tutto con voi. Prenderò un volo interno la mattina del 5 aprile per Calama e da qui in poi mi sposterò noleggiando un fuoristrada con il quale arriverò a San Pedro de Atacama nel primo pomeriggio dello stesso giorno.

Non c’è un programma dettagliato, deciderò giorno per giorno in base anche alle condizioni meteo. So che visiterò luoghi che ho sempre sognato come la Valle de la Luna, il Geyser di El Tatio, il Salar de Atacama, la Reserva Nacional Los Flamencos e tanto altro.

Putre, l’estremo nord del Cile 10/13 Aprile

La mattina del 9 aprile inizia un viaggio nel viaggio. Da Calama prenderemo una strada “epica”, la Panamericana che collega l’Alaska con l’estremo sud del Cile Ushuaia, nella Tierra del Fuoco in Patagonia. Io percorrerò una piccola parte di questo enorme sistema di viabilità che in totale conta più di 25.000km di emozioni. La sto facendo a tappe, in passato nel mio viaggio in Canada e Alaska e poi in Patagonia ne ho percorsi molti di questi chilometri.

 

Panamericana

Panamericana

Prima di arrivare a Putre farò una tappa intermedia a Iquique, una delle città sul mare più famose del Norte Grande. Farò questa sosta sia in andata che in ritorno verso Calama e poi Santiago del Cile. Il viaggio diventerà molto impegnativo dal punto di vista fisico. Quasi sempre mi troverò ad una quota compresa tra i 4.000 e i 5.000 m.s.l.m.

Visiterò il Parque Nacional Lauca scendendo poi a sud nella Reserva Nacional Las Vicuñas e il Parque Nacional Volcán Isluga

Seguimi durante il viaggio #micheleincile

Come puoi seguirmi durante il mio viaggio? Tieni presente che io pubblicherò live foto, video e brevi racconti tramite post sulla mia pagina Facebook, account Twitter e Instagram. Considera che per un gioco di fuso orario e ore legali dei due paesi, dal 2 al 16 aprile, date del mio viaggio, in Cile ci saranno -5 ore rispetto all’Italia. Troverai nuovi post nei miei social nel pomeriggio/sera Italiane. Seguimi anche con l’hashtag #micheleincile

Ringraziamenti

Ringrazio l‘ufficio di Milano di ProChile e Sernatour a Santiago del Cile, Servicio Nacional de Turismo Chile Travel che hanno creduto nel mio progetto e hanno investito tempo e risorse. Un altro ringraziamento speciale è per la First Rent a Car che mi fornirà un mezzo 4X4 sicuro in modo da affrontare al meglio le zone più remote del paese. Partecipano anche: Airfrance che mi ha aiutato con i biglietti aerei per Santiago del Cile e Travelers WiFi che mi permetterà di condividere con tutti voi in tempo reale tutti i momenti di questo incredibile viaggio.

Main Sponsor

 

LOGO FIRST

 

Partner

 

Podcast Boarding Pass

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui

2 commenti

Michele 11 Marzo 2018 - 13:11

Un bellissimo viaggio, sicuramente molto impegnativo, naturalmente ti seguiremo, in bocca al lupo!

Rispondi
Michele Suraci 11 Marzo 2018 - 17:23

Grazie, non resta altro che aspettare! 🙂

Rispondi