fbpx

Progettare un Itinerario di Viaggio

di Michele Suraci

Progettare un itinerario di viaggio è uno dei momenti più belli. I sogni iniziano pian piano a prendere forma. In questa fase il viaggio riesce già a creare emozioni positive, ancora prima della partenza. Ci troviamo di fronte a giornate intense, fatte di scelte e rinunce. Ma chi ci assicura dal non prendere le decisioni sbagliate? Nessuno! L’importante è ragionare nel modo più razionale possibile.

Viaggio on the road - Ruta 40

Viaggio on the road – Ruta 40

Itinerario di Viaggio, da dove inizio?

Sembrerà scontato, ma prima di tutto bisogna scegliere la destinazione. Se vi interessa un luogo in particolare, andate anche in libreria e cercate nella sezione “Letteratura di Viaggio”. Un buon libro vi farà avvicinare ancora di più ad un paese in modo da capire se fa o meno al caso vostro.

Spesso però ci sono molti fattori che influiscono sulla decisione finale, non ultimo anche il prezzo. Per capire quanto può costare un viaggio è necessario fare un preventivo, ve ne ho parlato qui. Prima del preventivo ovviamente bisogna progettare l’itinerario. Capita così che prima di scegliere la destinazione finale, spesso mi trovo a studiare due o tre percorsi contemporaneamente, anche in paesi e continenti differenti.

Gli strumenti essenziali per progettare un Itinerario di Viaggio

Non si può iniziare a tracciare un itinerario se non si è in possesso degli strumenti essenziali che forniscono la piena conoscenza, almeno sulla carta, del paese che andremo a visitare. Ecco quali sono secondo me :

  • Google Maps, Google Earth e Google MyMaps;
  • Due guide cartacee complete;
  • Uno sguardo alla Luce che troveremo;
  • Un quaderno e tante penne colorate;
  • La fantasia, la voglia di conoscere e di esplorare;

Creare un Itinerario utilizzando Google Maps, Google Earth e Google My Maps

Google ci fornisce tre strumenti eccezionali per noi viaggiatori. Google Maps, Earth e My Maps. Utilizzo Google Maps esclusivamente per stimare i tempi di trasferimento. Google Earth invece è utilissimo per la conoscenza globale di ciò che circonda il tragitto selezionato, grazie alle foto, video e tanti altri livelli di informazione disponibili.

Google My Maps invece lo utilizzo per realizzare la mappa interattiva dell’itinerario definitivo. Perché non in Google Earth o Maps? Perché in questo modo posso condividerla con altre persone, per esempio compagni di viaggio, i quali possono vederla e commentarla.

Le guide Cartacee

Ormai tutte le principali guide offrono la loro versione in eBook, comodo per il viaggio, però meno in questa fase di progettazione. Sarò “antico” ma quando prendo informazioni da un libro lavorando al computer, mi piace leggere dalla carta. Segnare le mie annotazioni e mettere i marcapagina colorati.

Guide cartacee - Itinerario di viaggio

Guide cartacee

Se le guide non vi dovessero bastare, per reperire ulteriori informazioni, andate sui siti internet e sulle pagine FB ufficiali degli Enti del Turismo interessati dal vostro itinerario di viaggio. Saranno bel lieti di rispondervi con informazioni, spedendovi a casa anche il materiale informativo.

Uno sguardo alla Luce che troveremo

E’ importante conoscere gli orari di alba e tramonto, non è una pignoleria. Unendo questi dati con i tempi di percorrenza stimati su Google Maps è possibile capire velocemente se un trasferimento è fattibile o meno in giornata. Anche per fare le fotografie è fondamentale progettare un itinerario avendo il più possibile la luce a favore. Vi ho parlato di come progettare itinerari fotografici in modo approfondito in questo articolo.

Quaderno, penne e fantasia

Quando scelgo un quaderno, non lo lascio più fino al ritorno. Dopo le annotazioni iniziali lo utilizzo anche durante il viaggio per brevi appunti e per tenere il conto delle spese, fino all’ultimo giorno. E’ importante liberare la propria fantasia e avere tanta voglia di scoprire nuovi posti e nuove civiltà. Bisogna provare a simulare più percorsi, fino allo sfinimento, in modo da non lasciare niente al caso. 

Questo comportamento ti permette di arrivare alla partenza con una buona conoscenza di base del territorio e dei tempi di spostamento, che potrà essere sempre utile. Gli imprevisti in viaggio possono succedere e qualche volte bisogna essere in grado di cambiare itinerario velocemente. Conoscere le varie opportunità ti farà guadagnare tempo quando ce ne sarà bisogno.

Contattami

Per qualsiasi informazione o consiglio, contattami o commenta l’articolo, ti risponderò nel più breve tempo possibile, buoni viaggi a tutti!!

Boarding Pass podcast

 

Salva

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui