Ciao Michele, quando prenotare un biglietto aereo per…? Ecco la classica domanda che viene sempre fuori quando parlo di viaggi con qualcuno. Tutti sperano di trovare in un viaggiatore la risposta miracolosa. Quel segreto che ti cambia la vita e che finalmente ti farà viaggiare a volontà. Bene, state comodi, mettetevi l’animo in pace ed ascoltate bene: questo segreto non esiste!
Quando prenotare un Biglietto Aereo – Consigli Utili
Esistono invece tutta una serie di accorgimenti, comportamenti ed attenzioni che, con un po’ di esperienza, probabilmente ti faranno risparmiare qualche centinaia di euro per un volo intercontinentale e qualche decina di euro per un volo nazionale o medio raggio. Soldi preziosi da utilizzare magari come spese vive durante il viaggio.
Monitorare i prezzi dei biglietti.
Lo so, bisogna essere un po’ maniaci, ma io generalmente prima di partire per un viaggio, sto già tenendo d’occhio i prezzi dei biglietti aerei di quello successivo. Ho fatto così per esempio per il mio ultimo viaggio in Giappone. Già l’anno prima, mentre programmavo l’India, stavo monitorando un paio di voli per Tokyo e Osaka. Ho studiando l’andamento dei prezzi a lungo periodo. Mi sono reso conto che i voli più economici per il Giappone ci sono a febbraio e in ogni caso conviene prenotare circa 5 mesi prima.

Funzione Avviso Prezzi Skyscanner®
Uno dei siti internet più utili per tutti noi è sicuramente Skyscanner con la funzione Avviso Prezzi. Molto semplicemente, una vota effettuata una ricerca, inserendo la propria mail si può essere avvisati ogni volta che cambia il prezzo. L’avviso si disattiva una volta arrivati al giorno per cui si era effettuata la ricerca oppure nell’area riservata.
Viaggiare con scali ed in orari un po’ scomodi.
Certo, prendere un bel volo diretto che ti porta subito a destinazione, magari viaggiando di notte ed arrivando alle prime ore del mattino, è sempre la cosa migliore.
Ma questo privilegio in genere si paga di più. Provate a fare le simulazioni confrontando il volo diretto con un’altro con scali che magari arriva nel pomeriggio o alla sera. Se disponibile provate anche con la stessa compagnia. Vi accorgerete che c’è una discreta differenza di prezzo. Ovviamente ci sono situazioni nelle quali non conviene molto arrivare tardi. Per esempio nei voli a breve o medio raggio dove generalmente avremo due o tre giorni a disposizione, è possibile che la perdita di tempo sia determinante nel bilancio del nostro viaggio. Ma su un volo intercontinentale, dove probabilmente si avranno più giorni a disposizione, qualche ora persa per il trasferimento non influirà più di tanto.
Separare i biglietti e cambiare aeroporto.
Può essere conveniente quando si viaggia a lungo raggio con scali e quando si hanno soste più lunghe in aeroporto, comprare i biglietti delle singole tratte separatamente. Si possono comprare i voli anche con compagnie aeree differenti. Attenzione però, se da un lato questa pratica può far risparmiare anche qualche centinaia di euro, dall’altra ti può far aumentare le possibilità di contrattempi fastidiosi. Ci si può esporre maggiormente al rischio di perdita bagaglio.

Durante i lunghi scali, alcune compagnie aeree offrono voucher il pasto a terra
Nelle città con più aeroporti, si può provare anche a cambiare scalo, spesso si hanno delle piacevoli sorprese. In questo caso forse è conveniente fare un unico biglietto aereo con la stessa compagnia che, vista la scomodità, generalmente applica sconti generosi.
Flessibilità delle date
Un’altro aspetto determinante per risparmiare sul prezzo del volo aereo, è quello di far scegliere alla compagnia le tue date di partenza e di rientro. Come fare? Ormai tutti i siti di prenotazione o quelli delle compagnie hanno l’opzione “Date Flessibili”. Con questa funzionalità accedete ad una tabella che incrocia i vari prezzi con le date. Sembra una banalità ma anche in questo modo si riesce ad accedere spesso a prezzi promozionali.
Nell’esempio che vi ho riportato sopra, ho simulato un volo per Malé con partenza 8 Gennaio e ritorno 15 Gennaio 2017. Il costo del volo per una persona è di 898 Euro. Basta spostare tutto di +1 giorno e il costo del biglietto scende a 601 Euro, con la bellezza di 297 Euro risparmiati. Simulazione effettuata il 14 settembre 2016 alle 15.40, circa 4 mesi prima della ipotetica partenza.
Il momento migliore per volare dall’Italia (e quello peggiore)
Il mese che è assolutamente da evitare, come da tradizione, è quello di Agosto. Studi recenti (fonte Skyscanner®) dimostrano che il mese di Agosto il costo del biglietto è mediamente più alto del 22% rispetto alla media annua. Il mese migliore è Novembre. In questo periodo i biglietti costano il 15% in meno. Altri mesi buoni sono Gennaio, Febbraio, Marzo e Ottobre. Ovviamente se per un tipo di viaggio o per esigenze personali, non si può ovviare a partire nel mese di Agosto, non vuol dire che non si possa comprare il biglietto aereo. Basta giocare d’anticipo e comprare almeno 20 settimane prima.
Quando prenotare il Biglietto Aereo? Dipende da quando e da dove si va!
Il fattore temporale è sicuramente tra i più importanti per risparmiare. Sia per quanto riguarda l’anticipo con cui comprare il biglietto aereo, sia per il momento dell’anno in cui volare. A complicare le cose per noi ci si mettono i potenti algoritmi sui quali le biglietterie delle compagnie aeree lavorano. Regole matematiche blindate e segrete, che non conosceremo mai e che probabilmente, anche avendole davanti, non sapremmo leggere.
La “partita” dell’acquisto del biglietto è ogni volta differente e dipende anche dal “campo” in cui si gioca. Per esempio, se dobbiamo comprare un biglietto per l’Australia conviene comprare 19 settimane prima e volare a Marzo. Per la Spagna invece ne bastano 8 di settimane d’anticipo e il mese più conveniente è Maggio.
C’è un articolo interessante dove vengono analizzate in dettaglio le 15 destinazioni più battute da noi Italiani, vi consiglio di leggerlo per approfondire questo dettaglio.
Carte Frequent Flyer
Tutti gli strumenti dei vari siti internet di prenotazioni online sono ottimi per monitorare i prezzi dei voli. Ricordiamoci però che, come è giusto che sia, loro sono in rete per darti un servizio, spesso anche ottimo, quindi qualcosa ci devono guadagnare. Dopo aver fatto tutti i tentativi che vi ho scritto in questo articolo, fate l’ultima simulazione di acquisto. Provate direttamente sul sito della compagnia aerea. Se per lo stesso giorno, per lo stesso volo e per lo stesso servizio, il prezzo è lo stesso o leggermente maggiore, valutate se comprare direttamente da loro o meno. In questo modo ci si può iscrivere anche al relativo programma di frequent flyer. L’anno scorso sono riuscito ad andare gratis a Londra sfruttando i punti accumulati con alcuni voli intercontinentali fatti in precedenza. Comunque, anche comprando dalle agenzie online, fornendo il numero della prenotazione è possibile farsi accreditare successivamente i punti.
Acquistare e Volare nei giorni di festa
Durante i giorni di festa osservati nella maggior parte del mondo, come il Natale e la Pasqua, è normale che ci sia un calo delle vendite. Può capitare che per invogliare a comprare, in queste giornate si trovino delle offerte buone. Quindi si può provare a giocare anche questa carta. Anche volare nei giorni di festa potrebbe essere una soluzione per risparmiare qualcosa. Lo scorso anno ho comprato il biglietto aereo per il Giappone il giorno di Natale, per volare il giorno di Pasqua. Andata e ritorno 400€, non male! (2016)
Impostare il Browser con la navigazione in incognito
Quando effettuate queste ricerche sui siti delle compagnie aeree, aprite una finestra del vostro browser in navigazione anonima. Quasi sicuramente con i cookie, effettuando più volte la ricerca, lascerete una traccia sul sito internet che state utilizzando. Questa informazione potrebbe servire all’algoritmo che calcola i prezzi per aggiustare il tiro. Per esempio il giorno dopo potreste tornare a fare la stessa ricerca trovando un lieve aumento del prezzo. Questo potrebbe invogliarti a finalizzare l’acquisto il prima possibile. Vi assicuro che io me ne sono accorto con una compagnia aerea Europea.
In conclusione, cercare un buon prezzo per un biglietto aereo non è così semplice, ma nemmeno impossible. Non c’è una vera e propria regola, ma ci sono vari aspetti che più verranno rispettati e più si risparmierà.
Buoni viaggi a tutti!!
Ascoltami a Boarding Pass
Se hai bisogno di ulteriori informazioni e consigli, contattami sui miei social oppure mediante questo form. Ciao!
3 commenti
per evitare l’ansia ormai adotto un rimedio. siccome appena ho un idea, mi appere qualche scritta terroristica, tipo 3 posti rimasti……. ho deciso di guardare il prezzo solo al momento di prenotare .)
Ma a volte ti può andare bene e altre no..certo..se non hai mai controllato è anche vero che non lo saprai mai se hai speso tanto o poco 😉 🙂 🙂
[…] di partenza. Da tre mesi si passa a 4/6 se si viaggia in agosto. Vi posso consigliare di leggere questo mio articolo, dove vi spiego quando prenotare un biglietto […]