Chi viaggia spesso e in autonomia si è fatto molte volte questa domanda: quanto costa un viaggio? Oggi con internet è solo una questione di pazienza arrivare a formularsi un preventivo reale. Cimentandosi in questo “gioco razionale” ci si rende conto che spesso per i veri viaggi la regola “fai da te = risparmio” è quasi sempre rispettata. Le cose cambiano se parliamo di vacanza, tipo soggiorno in resort. Vacanze statiche e non itineranti. In questo caso spesso è più conveniente ricorrere al pacchetto all inclusive nelle agenzie o direttamente dal tour operator online.

Quanto costa un viaggio?
Quanto costa un viaggio? Primi passi per costruirsi un preventivo.
Realizzarsi un preventivo in autonomia per sapere quanto costa un viaggio è una questione di precisione e razionalità e parte dalla pianificazione dell’itinerario e delle cose da fare e vedere che si vogliono includere durante le nostre giornate di viaggio. Non è necessario pianificare in modo maniacale tutto come orari e spostamenti precisi, ma basta sapere che in quella determinata giornata visiterò quel determinato parco, piuttosto che un particolare museo oppure percorrerò 500km in auto.
Io generalmente suddivido il preventivo di spesa in Spese Certe che sono tutte quelle fisse, prevedibili in modo puntuale e Spese Vive che sono quelle più difficili da prevedere. Generalmente le stimo come percentuale delle spese Certe, tutto dipende dal costo della vita del paese che andrò a visitare.
Spese Certe
Sono tutte quelle spese quantificabili in modo puntuale e che spesso sono già state sostenute prima di partire. E’ importante considerare non solo quelle più evidenti ed importanti in termini di spesa, ma anche quelle minori come trasferimenti brevi dall’aeroporto all’hotel, biglietti di musei o di attività che sappiamo già di voler vedere e fare, pedaggi autostradali ed altro. Per fare questo bisogna mettere nero su bianco il programma di viaggio, giorno per giorno. Bisogna simulare nella propria mente il viaggio e le eventuali spese. Ecco le spese certe che vanno considerate per sapere quanto mi costa un viaggio.
Spese di partenza e di ritorno dalla destinazione
In questa sottocategoria delle spese certe vanno inseriti i Biglietti Aerei. In questo articolo spiego anche quando comprare i biglietti aerei per risparmiare. Se l’aeroporto non è nella propria città ed è necessario raggiungerlo con la propria auto dovranno essere considerati i costi di parcheggio della propria auto, dell’autostrada e del carburante. Nel caso si raggiunga l’aeroporto con mezzi pubblici tipo autobus e treno, andranno considerati questi costi. Sembra una banalità ma spesso per questa fase di viaggio si tende a considerare il costo dei soli biglietti aerei. Ecco le voci da riempire con una cifra certa.
- Biglietti Aerei;
- Spese per eventuale visto su passaporto;
- Assicurazione Sanitaria/Viaggio;
- Pedaggio autostradale;
- Carburante;
- Autobus o treno;
Spese per mezzi pubblici e noleggi in loco
In questa sottocategoria delle spese certe vanno considerati tutti quei costi fissi prevedibili relativi ai propri spostamenti. Se ci apprestiamo ad un viaggio on the road ovviamente andranno considerati i costi di noleggio dell’auto. Nel caso ci si sposti con i mezzi pubblici sarà necessario reperire i costi per il trasferimento dall’aeroporto alla prima destinazione. I costi della metropolitana e degli altri eventuali spostamenti previsti durante tutto il tour.
- Noleggio auto/moto/bici;
- Trasferimento aeroporto/hotel prima destinazione;
- Metropolitana;
- Eventuali trasferimenti interni in treno/autobus;
- Eventuali voli interni;
Spese per le sistemazioni notturne
Queste sono le più semplici da conteggiare. Sia che facciate un tour itinerante piuttosto che un soggiorno stanziale, saprete in anticipo il costo di ogni giorno per questa tipologia di spesa. Conteggiarle tutte è una semplice somma. E’ importante annotarsi struttura per struttura cosa è compreso nel prezzo e cosa non è compreso in modo da essere più precisi per conteggiare poi le spese vive giorno per giorno.
- Hotel/Ostelli/B&B o Guest House giorno per giorno
Spese per servizi, attività e musei
Anche questa è una sottocategoria abbastanza semplice da conteggiare. Con il programma dettagliato giorno per giorno è necessario annotarsi tutte quelle cose che siamo intenzionati a fare e vedere per certo. Può trattarsi di una escursione, di una visita ad un museo o di una guida locale. Il costo di queste voci è facilmente reperibile nel web e probabilmente, alcuni di questi servizi li avrete già prenotati prima della partenza.
- Biglietti di ingresso ai musei in programma;
- Biglietti di ingresso ai parchi;
- Eventuali escursioni programmate;
- Eventuali guide locali;
- Costo dei biglietti per eventuali spettacoli previsti;
- Altri servizi previsti;
Spese “Vive”
Questa seconda macro categoria di spese comprende tutte quelle voci che più o meno sappiamo in anticipo di dover sostenere, ma che non possiamo quantificare con precisione. Possiamo solo stimarle. Qui entra in gioco la nostra bravura. Ovviamente l’accuratezza della stima va decisa voce per voce. Per esempio, se dobbiamo fare un viaggio itinerante in auto con diverse migliaia di Km da fare, la stima del carburante dovrà essere abbastanza accurata.
Per il mio viaggio in Canada dove ho percorso più di 6.000km in auto, sono andato a vedere il consumo medio sui 100km del modello di auto noleggiata. Ho trovato il costo del carburante al litro ed ho quantificato la stima della spesa in modo analitico. Ovvio che se invece devi fare poche centinaia di chilometri puoi permetterti di mettere anche una cifra forfait.
Per quanto riguarda il cibo, che riveste sempre una fetta abbastanza importante delle spese di viaggio, cerco di stimare una percentuale sulle spese certe. Come faccio? Supponiamo dover stimare le spese per il mangiare su un viaggio di 10 giorni. Dopo aver quantificato tutte le spese certe le divido per 10 in modo da sapere quanto influiscono in media ogni giorno. Generalmente io prenoto hotel con trattamento di B&B quindi con la sola prima colazione. In rete e sulle guide è indicato quanto costa un pasto, a seconda della tipologia. Con questi dati stimo quanto potrei spendere giorno per giorno per almeno due pasti, uno più veloce e l’altro più importante. Calcolo quanto incide in percentuale sulle spese certe giornaliere. In questo modo mi sono ricavato la percentuale con la quale influiscono le spese per il cibo sulle spese certe.
- Spese di carburante;
- Spese per il Cibo;
- Forfait in più a disposizione per spese non quantificabili e non prevedibili (generalmente io metto altre 100/200 Euro)
Quanto costa un viaggio? Mettendo una cifra ad ogni singola voce che vi ho riportato avrete sicuramente un preventivo abbastanza preciso.