Sciare all’Alpe di Siusi è una di quelle esperienze che vanno oltre la soddisfazione sportiva di una bella giornata di attività all’aria aperta. Questo altipiano di 56 Km quadrati è incastonato in uno dei panorami più belli delle Dolomiti. Arrivando dalla cabinovia di Ortisei ci si trova davanti il Gruppo del Sasso Lungo con il Sasso Piatto e la forcella del Sassolungo ben in vista. Guardando verso ovest si scorge l’inconfondibile sagoma dello Sciliar. Nel mezzo ci sono dolci colline stondate dalla neve. In pratica si ha davanti il panorama che abbiamo tutti nel nostro immaginario quando pensiamo alle Dolomiti.
Sciare all’Alpe di Siusi
Il comprensorio dell’Alpe di Siusi è collegato con il Val Gardena Ronda da Ortisei mediante la cabinovia e con il Sellaronda da Saltria mediante lo skibus per il Monte Pana. Le piste di sci alpino si adattano alle famiglie e agli sciatori intermedi. Ci sono poche piste nere, quella che mi è piaciuta di più è la “Bullaccia”. La maggior parte sono rosse e blu quindi medie e facili. Ma qui si viene anche per il panorama, per il buon cibo e per il sole. Mediamente chi viene a sciare all’Alpe di Siusi dispone di 300 giorni di sole all’anno.
L’Alpe di Siusi è rinomata tra gli sciatori di fondo, infatti i suoi 80km di binari ben scolpiti nella neve, fanno di questo comprensorio uno dei più importanti d’Italia.
Per gli amanti del Freestyle, lo snow park dell’Alpe di Siusi è il più grande di tutto il Trentino Alto Adige e nel 2017 si è classificato nella Top 3 al mondo nella categoria “World’s Best Freestyle Resort”.
E se non sai sciare?
Ci sono due scuole di sci qualificate, la Sciliar 3000 e l’Alpe di Siusi. Entrambe hanno programmi per lo sci alpino, lo sci di fondo ed il freestyle.
Altre attività invernali all’Alpe di Siusi
Se poi non ti interessa proprio imparare a sciare ci sono oltre 30km di sentieri invernali da sfruttare con scarponi da trekking e ciaspole. Per pianificare le vostre esperienze c’è una comodissima applicazione per il vostro smartphone : “Alpe di Siusi Outdoor” cercatela nel vostro store online.
A questi link potrete trovare tutte le informazioni per le Ciaspolate e per le altre Escursioni sulla neve.
Le altre attività principali praticabili durante l’inverno sono lo slittino con alcune piste dedicate, il parapendio, pattinaggio ed escursioni in carrozza.
Ricordatevi sempre che è inverno, contattate l’ufficio del turismo locale, vi sapranno dare tutte le informazioni necessarie per pianificare la vostra vacanza.