fbpx

Serre Chevalier Vallée Briançon Estate, cosa vedere!

di Michele Suraci

Per parlarvi di cosa vedere o fare a Serre Chevalier Vallée Briançon non basterebbero decine di articoli e un soggiorno di un mese. Tanto è il tempo che ci vorrebbe per provare a cimentarsi in tutte le attività che questo bellissimo territorio offre. Quindi per iniziare vi posso garantire che a Serre Chevalier non c’è la possibilità di annoiarsi. Che si scelgano attività di relax o benessere, che si scelga di fare una vacanza attiva, questa valle offre a tutti la possibilità di divertirsi.

Serre Chevalier Vallée Briançon – Il Comprensorio

Serre Chevalier Vallée Briançon

Serre Chevalier Vallée Briançon

Nel villaggio di St. Chaffrey Chantemerle si trova la telecabina inaugurata nel 1941 che all’epoca, con i suoi 4km di lunghezza, vantava il primato di essere la più estesa d’Europa.

Sempre a Chantemerle e a La Salle Les Alpes, si trovano due bio vasche dette anche biotopi. Sono piscine filtrate naturalmente da alcune piante acquatiche e dalla pietra pozzolana. La combinazione di questi due elementi naturali permette di avere un’acqua pura e sanificata naturalmente, senza bisogno di disinfettanti chimici come il cloro.

Si può fare un bellissimo trekking sul ghiacciaio del massiccio de la Meije, accompagnati dalle guide alpine locali. Un trekking adatto anche alle famiglie. In alternativa si possono avvistare gli animali nel Parco Nazionale degli Ecrins, dove lo stambecco e le marmotte faranno gli onori di casa.

Panorama Serre Chevalier

Panorama Serre Chevalier

Vengono praticate anche tutte le attività fluviali sportive e avventurose lungo il fiume Giusane che nasce sul Col Du Lautaret. Gli amanti del Rafting, kayak, hydrospeed e torrentismo hanno la possibilità di praticare il loro sport ogni giorno, anche in punti differenti.

La bicicletta, da strada e mountain bike, il trekking e il trail in alta quota, sono le discipline più praticate per la bellezza dei panorami e per la varietà di percorsi. In questo articolo voglio raccontarvi tre esperienze che ho fatto in prima persona.

Salita del Col du Galibier da Chantemerle

E’ una salita impegnativa perché è lunga 30km che però possono fare tutti. Chi pratica regolarmente la bici da corsa non avrà problemi a percorrere questo itinerario. Per i meno allenati c’è sempre la possibilità di noleggiare una e-bike dedicandosi così esclusivamente alla bellezza del panorama, pedalando dolcemente.

Salita Col du Galibier - Profilo altimetrico - Serre Chevalier

Salita Col du Galibier – Profilo altimetrico – Serre Chevalier

I primi 22 km circa, per arrivare ai 2057m del Col Du Lautaret, salgono lievemente da Chantemerle con una pendenza che aumenta progressivamente da 1-2% fino a punte del 5-6%. Seguono poi circa 8km della salita del Col Du Galibier abbastanza impegnativi dove la pendenza si attesta mediamente all’8% con punte anche di 9-10%. L’ultimo chilometro è uno strappo tremendo che difficilmente scende sotto il 12%.

Vetta Col Du Galibier - Serre Chevalier

Vetta Col Du Galibier – Serre Chevalier

Nel complesso però il panorama ripaga la fatica. Per scendere ho avuto bisogno solo della mantellina anti vento però dipende dalla giornata. Da tenere presente che la vetta del Col du Galibier si trova a 2.645m di quota e che le condizioni possono variare non solo di giorno in giorno ma anche di ora in ora. In caso di tempo variabile, consiglio uno zainetto con un cambio più caldo per la discesa.

Lunghezza Totale: 60Km (30km salita)

Guadagno di quota: 1.451m

Perdita di quota: 1.451m

Col du Galibier - Ultimo tratto - Serre Chevalier

Col du Galibier – Ultimo tratto – Serre Chevalier

Trekking dal Col du Granon – Crête du Peyrolle

Per questo trekking si lascia la macchina al parcheggio di Col Du Granon, raggiungibile con la salita che parte dal paese di Chantemerle. Col du Granon si trova a 2400m di quota.

Panorama da Col du Granon

Panorama da Col du Granon

La prima parte di sentiero, circa 2Km, ha un andamento variabile di sali e scendi, poi una volta raggiunto il Col Du Barteaux inizia un tratto di salita molto ripida ma abbastanza breve e non pericolosa. In poco tempo si sale a circa 2.600m arrivando così alla Croix de la Cime (2.606m).

Coix Du la Cime

Coix Du la Cime

Il sentiero prosegue poi con lievi perdite e guadagni di quota fino a Le Petite Peyrolle dove si trova un bivio. Qui si può decidere se tornare indietro scendendo di quota e passando da La Croix di Pied, oppure ripercorrere la stessa strada in senso inverso come ho fatto io.

Panorami dal sentiero

Panorami dal sentiero

Inoltre c’è la possibilità di una variante. Arrivati a Le Petite Peyrolle si può continuare a dritto verso la Serre des Aigles, percorrendo un tratto di strada abbastanza impegnativo ed esposto, scendendo poi a Briançon. Per questa variante, oltre ad essere escursionisti esperti, è necessario organizzarsi per tornare a prendere l’auto a Col du Granon.

Trekking Col du Granon - Crête du Peyrolle

Trekking Col du Granon – Crête du Peyrolle

Lunghezza (Tratto rosso A/R): 12Km

Dislivello salita: 592m

Dislivello Ascesa: 592m

Tempo necessario: 4h

Discesa in Mountain Bike dal Col du Galibier a Chantemerle

La discesa parte quasi dalla cima del Col du Galibier, dal piazzale che si trova poco prima del rifugio, dove c’è anche un grande monumento a forma di torre intitolato a Henri Desgrange, grande campione francese di ciclismo su pista della fine dell”800 e ideatore del Tour de France nel 1903.

Col du Galibier MTB - Serre Chevalier

Col du Galibier MTB – Serre Chevalier

La discesa si svolge tutta all’interno della valle di Serre Chevalier, dai primi tornanti della vetta fino ad arrivare a Chantemerle, tutta su strade forestali e sentieri ideati per la Mountain Bike. E’ un itinerario adatto a tutti, per questo è praticato anche dalle famiglie. Non c’è nessun passaggio particolarmente tecnico. Il panorama è molto interessante, inizialmente siamo letteralmente circondati dalla natura, più si scende e più le montagne sembrano caderci addosso.

Panorama a valle - Serre Chevalier

Panorama a valle – Serre Chevalier

Per noleggiare la bicicletta e per la guida mi sono rivolto a VTT Expérience, sono gentilissimi e sapranno consigliarti la bicicletta ideale e i migliori itinerari.

Dove Mangiare a Serre Chevalier

Non avrete difficoltà a trovare ogni tipo di locale, dalla cucina etnica alla pizza, passando per quella tradizionale di montagna. Ho cenato in tre luoghi differenti e mi sento di consigliarvi il ristorante Loup Blanc di Chantemerle, ottima cucina e scelta del menù molto interessante. Piatti della tradizione francese rivisitati anche in chiave moderna.

Come Arrivare a Serre Chevalier

La città più vicina a Serre Chevalier non è in Francia ma è in Italia, Torino. E’ quindi semplice arrivare dall’Italia sia in auto che in treno.

In Auto : Si percorre quasi sempre autostrada. Da Torino si prosegue sulla E70 fino a Oulx dove si esce e si prende la statale S24 fino a Claviere, confine di stato. Si scavalca il passo del Monginevro e si arriva direttamente a Briançon dove inizia il comprensorio di Serre Chevalier.

In Treno : Con la rete ferroviaria nazionale di raggiunge Torino e poi si prende il treno per Oulx. Da qui poi ci sono numerosi treni regionali che portano a Briançon.

 

 

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui