fbpx

Tour Cile e Peru, Sulle Tracce del Che

di Michele Suraci

Tour Cile e Peru

Ho pensato a questo itinerario e mi sono immaginato sulla sella della “Poderosa”, la mitica motocicletta Norton 500 del 1939 con la quale il Che attraversò tutto il Sudamerica. Una delle tappe fondamentali fu proprio il Macchu Picchu che visiteremo verso la fine del nostro viaggio. Anche se non a bordo in una moto, lo spirito con cui va affrontata questa avventura, è lo stesso.

Tour Cile e Peru, Mappa

Tour Cile e Peru – Programma

Giorno 1 : Partenza

Partenza per Buenos Aires, notte in volo.

Giorno 2 : Valparaiso

Arrivo in tarda mattinata a Santiago del Chile e trasferimento a Valparaiso, città sede del Parlamento cileno e capitale amministrativa del Paese. Pomeriggio e serata dedicati alla visita della città il cui centro storico nel 2003 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Detta “Città Giardino” per la presenza di numerosi e bellissimi parchi, Valparaiso è caratterizzata da una baia spettacolare e da colline che fanno da anfiteatro alla città. E’ costituita da un dedalo di strade, viuzze strette e ripide, scale, terrazze, funicolari e tante case colorate in stile coloniale dove sfilano i murales che coprono muri, porte, finestre e marciapiedi.

Pernottamento a Valparaiso

Valparaiso

Valparaiso

Giorno 3 : Valparaiso

Visita a Valparaiso per respirare l’autentica atmosfera cilena. Con uno Street Art Tour per scoprire i più bei graffiti della città, partendo da Plaza Anibal Pinto in modo da visitare un vero e proprio museo a cielo aperto, con murales dal valore storico oltre che artistico, alcuni dei quali furono rimossi sotto la dittatura di Pinochet.
Notte a Valparaiso

Giorno 4 : Cordigliera del Sale – Valle Della Luna – Valle di Marte

Volo per Calama e trasferimento privato a San Pedro de Atacama. Nel pomeriggio visita alla Cordigliera del Sale: un paesaggio lunare spettacolare, privo di vegetazione, fatto di guglie rossastre alternate a dune di sabbia nera. Tutto incorniciato da maestosi vulcani all’orizzonte. Successivamente la visita prosegue con la Valle di Marte e la Valle della Luna. Qui è possibile osservare le loro formazioni geologiche create dal vento e dall’acqua, che creano un ambiente quasi irreale. Al tramonto dal punto di osservazione più alto è possibile ammirare la Valle, con i suoi colori rossi, rosa e il bianco dato dalla quantità di gesso e sale, presenti nel suolo.
Notte a San Pedro de Atacama

Valle della Luna

Valle della Luna

Giorno 5 : Lagune Miniques e Miscanti – Salar de Atacama – Laguna Chaxa

Giornata dedicata alla visita delle Lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli laghi d’altura nella Reserva Nacional de los Flamencos situati a 4.500 metri di altezza. Sosta lungo il percorso al villaggio di Socaire, che vanta una piccola chiesa di epoca coloniale e a Toconao, piccolo paese coloniale interamente costruito in “liparite”, pietra vulcanica color bianco latte. Pranzo in corso di escursione.

Salar de Atacama, conosciuto come il luogo più arido della terra. E’ un’immensa distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 100 km di lunghezza e 80 di larghezza. L’itinerario comprende anche Laguna Chaxa, popolata da fenicotteri rosa.
Rientro in serata all’hotel di San Pedro de Atacama.

Laguna Chaxa

Laguna Chaxa

Giorno 6: San Pedro de Atacama – Geyser Tatio

Visita dei geyser del Tatio. All’arrivo visita del campo geotermico, dove è possibile osservare le imponenti fumarole che proprio all’alba offrono lo spettacolo più suggestivo, uno scenario di rara bellezza. La piana di El Tatio offre una distesa di geyser nel cuore delle Ande e uno dei campi geotermici più grandi del mondo con oltre 80 geyser attivi. Secondo un’antica leggenda tramandata dai Aymara, i geyser di El Tatio sarebbero gli “occhi” della Terra che, stanca dei continui sconvolgimenti naturali come eruzioni e terremoti, “piange” lacrime bollenti rivolta verso il cielo.
Nel primo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Calama e volo per Santiago del Cile.

Geyser di Tatyo

Geyser di Tatyo

Giorno 7 : Cuzco – Qenqo -Tambomachay – Puca Pucara – Sacsayhuaman

Volo per Cuzco. Visita alle rovine di Qenqo, un vasto promontorio roccioso con gradini scolpiti, fosse e stretti canali, probabilmente destinato al deposito della chicha (bevanda di mais), consumata durante i rituali Inca. Di lì visita alla fortezza di Puca Pucara e a Tambomachay.
Visita infine alla città di Cuzco, con attrazioni quali il “Tempio del Sole”, costruito dall’Inca Pachacutec, la Cattedrale e il Pernottamento a Cuzco

Sacssayhuaman

Sacssayhuaman

Giorno 8 : Cuzco – Valle Sacra – Saline di Maras – Moray – Chinchero

Valle Sacra degli Incas. Arrivo a Maras, piccolo villaggio coloniale la cui attrattiva sono le miniere di sale, un complesso di circa 3.000 pozze terrazzate. Visita dell’anfiteatro di Moray, complesso archeologico unico per la sua natura e genere che veniva utilizzato in periodo pre-Inca come “serra ante-litteram”.
Nel pomeriggio rientro verso Cuzco con visita lungo il percorso al caratteristico paesino di Chinchero.
Rientro a Cuzco in serata per pernottamento

Saline di Maras

Saline di Maras

Giorno 9 : Valle Sacra – Ollantaytambo – Urubamba – Aguas Caliente

Trasferimento ad Aguas Calientes. Breve sosta al mercato di Pisac e visita di Ollantaytambo, uno dei più importanti esempi dell’architettura militare del popolo Inca. Nella fortezza il cui nome significa “locanda di Ollantay” (nome di un guerriero) percorreremo le scale che si inerpicano sui terrazzamenti risalenti all’epoca incaica. Una volta giunti sulla sommità del sito è possibile scorgere una costruzione particolare sulla montagna di fronte. Un grosso deposito Inca per il cibo, la cui posizione era stata individuata in modo da trovare un luogo fresco dove le scorte potessero mantenersi più a lungo. Ai piedi di questa fortezza, si sviluppa una cittadina, stazione di partenza del treno che porta ad Aguas Calientes, ultimo avamposto prima di salire al sito archeologico di Machu Picchu. Partenza in treno Expedition attraversando l’incantevole valle dell’Urubamba fino a raggiungere la località di Aguas Calientes.

Macchu Picchu

Macchu Picchu

Giorno 10 : Machu Picchu

Sveglia all’alba per ammirare le rovine di Machu Picchu, “la Città Perduta”. Patrimonio dell’Unesco e dichiarata una delle Sette Meraviglie del Mondo, oltre ad essere il terzo sito archeologico più grande al mondo. Una guida vi condurrà nella pace del mattino a vivere l’atmosfera e l’energia che questo luogo unico emana. Attraverseremo la Piazza principale e visiteremo gli appartamenti Reali, il Tempio delle Tre Finestre, la Torre Circolare, il Sacro Orologio Solare ed il cimitero. Nel pomeriggio rientro a Cuzco in treno Expedition.

Giorno 11 : Cuzco – Raqchi – Andahuaylillas -Puno

Trasferimento da Cuzco a Puno, con sosta lungo il percorso per visitare le rovine del Parco Archeologico di Raqchi. Con il maestoso Tempio di Wiracocha è uno dei pochi siti Inca con costruzioni in pietra scoperti in Perù.
Visita della chiesa di Andahuaylillas, chiamata “la Cappella Sistina d’America” grazie alla qualità delle decorazioni dei suoi interni.
Arrivo a Puno nel tardo pomeriggio

Cuzco

Cuzco

Giorno 12: Lago Titicaca – Isole Uros – Isola Taquile – Puno

Escursione sul lago navigabile più alto al mondo, il Titicaca. Le sue rive e le piccole isole di Amantani e Taquile ospitano ancora oggi i discendenti degli antichi abitanti Aimara e Quechua che popolavano questi luoghi prima ancora della dominazione dell’Impero Inca.
Rientro a Puno

Isole di Uros

Isole di Uros

Giorno 13 : Partenza da aeroporto Juliaca

Trasferimento a Juliaca e volo per l’Italia via Lima
Pernottamento in volo.

Giorno 14: Arrivo in Italia

Arrivo in Italia generalmente in mattinata, dipende dall’operativo voli.

Salva

Salva

Salva

Salva

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui