Per tutti gli amanti dell’escursionismo, il trekking a El Chaltén dovrebbe essere l’obiettivo vitale, in prima posizione nel cassetto dei desideri da realizzare almeno una volta nella vita. El Chaltén è la base di partenza di tutti i trekking. La strada asfaltata si ferma qui, dove migliaia di escursionisti e scalatori ogni anno trasformano i loro sogni in realtà.
L’atmosfera che si respira in paese è elettrizzante. Le attrazioni principali sono due grandi massicci granitici, il Fitz Roy e il Cerro Torre. Sono quasi sempre coperti da nuvole perché il tempo cambia in continuazione. A El Chaltén si aspetta il momento propizio per affrontare il trekking nella giornata giusta, ma non sempre è possibile.
Parco Nazionale Los Glaciares – Nord
Il Parco Nazionale Los Glaciares è diviso fisicamente in due parti : Los Glaciares Nord e Los Glaciares Sud. Questa divisione è creata dalla terza calotta glaciale più grande al Mondo, incastonata tra le vette del Fitz Roy e Cerro Torre fino al Lago Argentino. La calotta glaciale alimenta molti ghiacciai, tra i quali il Perito Moreno, Uspala e Spegazzini.
La zona nord di questo Parco Nazionale si visita da El Chaltén, fondata nel 1985 e abitata da poco più di 600 anime in inverno. Al contrario è molto popolata nella stagione primaverile ed estiva.
Trekking a El Chaltén
Come consiglio sempre, quando si visita un parco per fare del Trekking è bene stare almeno 3 o 4 giorni, El Chaltén non è da meno. In realtà con due percorsi abbastanza lunghi ma da fare in giornata, si riescono a vedere le attrazioni più belle. L’incognita in Patagonia è sempre la condizione del meteo. Potrebbero esserci tante nuvole a nascondere le vette o peggio ancora potrebbe piovere. Il vento forte invece è garantito sempre, in ogni condizione. Ci sono però anche delle rare giornate perfette con il cielo blu cobalto. Soggiornando più giorni si avranno più possibilità di affrontare i trekking nelle giuste condizioni.
Mappa dei Trekking a El Chaltén
Queste sono due mappe che ho trovato sul posto. Sono molto semplici e spartane ma allo stesso tempo funzionali. Vanno benissimo per programmare le giornate di Trekking a El Chaltén.
Cosa vedere a El Chaltén
Come si intuisce dalla data di nascita di El Chaltén, tutto quello che c’è da vedere è sulle montagne. Il paese è carino ma è solo un punto di partenza. Se non siete amanti del trekking non ci venite.
Da non Perdere : Glaciar Piedras Blancas, Laguna de Los Tres e Laguna Sucia con il Fitz Roy, Laguna Capri, Cerro Torre e la cascata di Corrillo del Salto. Si possono visitare tutti questi punti di interesse durante una incredibile giornata di trekking, tranne Cerro Torre che si raggiunge con un altro percorso, sempre da fare in una giornata.
Trekking al Fitz Roy – 20Km – Intera Giornata
Si può raggiungere la Laguna de Los Tres ai piedi del Fitz Roy principalmente da due punti: dalla cascata Chorrillo del Salto e dall’Ostello El Pilar. Entrambi si trovano lungo la strada sterrata che da El Chaltén porta al Lago del Desierto. Io mi sono fatto portare a El Pilar e sono partito da lì. Si percorre la prima parte di sentiero lungo la sponda del Rio Blanco, accompagnati dal rumore dell’acqua che scorre tra i ciottoli di fiume. (Sentiero “I” Mappa 1). In questo lungo tratto si incontra ben in vista il Glaciar Piedras Blancas.
Dopo circa 10Km di cammino da El Pilar si svolta a destra per Laguna de Los Tres. Partendo presto la mattina si arriva qui all’ora di Pranzo. Fermati ad ammirare questo paradiso qualche minuto, stai in silenzio e conserverai questo momento dentro di te per sempre.
Il ritorno è su un sentiero differente dall’andata, passando per Laguna Capri e arrivando direttamente a El Chaltén. In questo modo è possibile percorrere sentieri differenti durante tutta la giornata. Alla fine saranno circa 20km, ma con soli 600m di dislivello.
Trekking al Cerro Torre – 12 Km – Intera Giornata
Questo trekking si percorre in andata e ritorno sullo stesso sentiero lungo circa 6 Km e quasi interamente pianeggiante. In parte sotto ad un folto bosco e in parte sulla morena del ghiacciaio che nella sommità ospita il Lago Torre. Si parte e si rientra da El Cheltén. Sicuramente un sentiero più corto e meno impegnativo del Fitz Roy, ma altrettanto bello. (Sentiero “A” Mappa 1)
Con questi due trekking è possibile vedere ciò che di meglio ha da offrire questa zona della Patagonia Argentina.
Trekking a El Chaltén – Dove Dormire
A El Chalten si trovano tutti i tipi di sistemazioni, dal campeggio all’hotel. La sistemazione più tipica è la “Cabañas”. Appartamenti in genere su un unico piano interamente realizzati in legno e muratura. Io ho dormito ad Aires del Fitz. Per maggiori informazioni vi rimando al sito di promozione turistica di El Chaltén.
Se vi interessa conoscere tutta la mia storia ad El Chaltén vi consiglio di leggere il mio Diario di Viaggio. Per qualsiasi informazione commenta questo articolo o contattami, ti risponderò nel più breve tempo possibile.
Buoni viaggi a tutti!