Percorrere i sentieri di trekking a Port-Cros è un’esperienza che ricorderai per sempre, soprattutto in primavera, quando il profumo della macchia mediterranea è inebriante e la natura è così rigogliosa da sembrare quasi sfacciata. Ci troviamo davanti a un bellissimo e selvaggio tratto della costa del sud della Francia, a un’ora di navigazione dal porto di Hyères, nel grande dipartimento del VAR.
Parco Nazionale di Port-Cros
Il Parco Nazionale di Port-Cros è stato creato nel dicembre del 1964, è uno dei primi parchi nazionali francesi e il primo parco marino d’Europa. Nel 2001 è stata dichiarata la prima “area particolarmente protetta d’importanza mediterranea” (ASPIM). Nel 2012 il Parco Nazionale è stato oggetto di un completo riassetto e oggi comprende l’Isola di Port-Cros con le isolette di Gabinière e di Rascas (riserve integrali al 100%) e 1000 ha di spazio naturale sull’Isola di Porquerolles.
Escursioni e Trekking a Port-Cros
Si possono percorrere tre itinerari di trekking a Port-Cros. Tutti ben codificati e segnalati con cartelli informativi, è impossibile perdersi. I tre itinerari sono rappresentati in questa mappa con i colori rosso, giallo e blu. Sono dei veri itinerari escursionistici, come quelli che troveresti in montagna, ti invito quindi a indossare le scarpe da trekking anche se vedrai molte persone con le sole scarpe da ginnastica o addirittura con l’infradito. In questo modo potrai camminare in totale sicurezza.
Il mio consiglio di trekking a Port-Cros
Se alloggi sull’isola una o due notti, potrai tranquillamente affrontare le due escursioni, quella blu e quella rossa, in due giorni distinti. Se invece visiterai l’isola di Port-Cros in giornata, come la maggior parte dei turisti, il mio consiglio è quello di percorrere una parte dell’itinerario blu, in particolare il tratto più spettacolare lungo costa, e una parte di quello rosso, con le fortificazioni militari e con un’affaccio sulla spiaggia di La Palud.
La mappa del mio Trekking in giornata
Dati tecnici del percorso di trekking a Port-Cros
Lunghezza : 10Km
Dislivello Totale : +520m
Tempo in movimento : 3h
Descrizione del Percorso
Ho diviso il percorso in due parti. La prima parte è da percorrere al mattino, appena arrivati sull’isola. La partenza e il rientro sono al Porto, è un itinerario ad anello. La seconda parte, sempre ad anello, molto più breve, al pomeriggio.
Prima parte del Trekking
Si cammina in direzione della Plage du Sud. Non ti puoi sbagliare. Dopo 5 minuti di cammino ti troverai davanti alla statua di Saint Joseph, sotto un fitto bosco. Da qui devi prendere una piccola e breve scalinata per iniziare il vero percorso escursionistico. La prima spiaggia che incontrerai durante l’escursione è la Fausse Monnaie.
Proseguendo, dopo circa mezz’ora dalla partenza arriverai alla Plage du Sud, una bellissima spiaggia perfetta per la semplice balneazione e per lo snorkeling. Incastonata in un’ansa ammantata da una fitta foresta di macchia mediterranea, è sicuramente una delle spiagge più belle e frequentate dell’isola.
A questo punto avrai percorso poco più di due chilometri, ma ti sarai reso già conto dell’incredibile contesto naturalistico che hai la fortuna di esplorare. Arrivato a questa spiaggia verrebbe già voglia di fermarsi e gettarsi in acqua ma se stai leggendo questo articolo, probabilmente sei un escursionista come me e la voglia di vedere nuovi scorci panoramici starà crescendo sempre di più.
Il punto più bello dell’escursione a Port-Cros
Dopo qualche centinaia di metri troverai un altro punto panoramico spettacolare, Pointe de Malalongue. Da qui puoi vedere dall’alto la Plage du Sud e la riserva integrale di Île de Bagaud. Per me uno dei panorami migliori di Port-Cros.
Da questo punto inizia la parte più selvaggia dell’isola con scogliere a picco sul mare sferzate da grandi onde. Sembra che il nostro mare Mediterraneo in questo tratto di costa, voglia somigliare il più possibile ai grandi oceani.
In questo primo anello di trekking ci sono ancora altri punti panoramici, in realtà camminando sul periplo il panorama non finisce mai. Ti fermerai sicuramente a Point du Cognet e a Le Pain de Sucre che sono altri due scorci iconici dell’Isola.
Il percorso prosegue in salita immerso nella macchia mediterranea fino ad arrivare ai 194m di quota di Mont Vinaigre dove potrai sostare un attimo godendo di un bel panorama dall’alto del villaggio di Port-Cros. Da qui bisogna tornare un tratto indietro per riprendere il sentiero e chiudere l’anello. Se sei partito al mattino, prima di intraprendere la seconda parte di trekking, potrai fare una sosta in un uno dei pochi ristoranti del villaggio oppure, fermarti dove vuoi per mangiare il tuo pranzo al sacco.
Seconda Parte del Trekking
La seconda parte del trekking inizia dall’estremità opposta del porto di Port-Cros, dalla strada a fianco dell’ufficio turistico. Anche questo è un anello, piuttosto breve, ma vista la prima parte della giornata, va bene così. Subito all’inizio di questa seconda escursione, si incontrano le due fortificazioni : Fort du Moulin e Fort de l’Estissac.
Il primo, Fort du Moulin, fu costruito da Francesco I nella prima metà del 1.500. Il Fort de l’Estissac venne costruito tra il 1.633 e il 1.637 dal Cardinale Richelieu, nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.
Nel punto più lontano di questo piccolo itinerario ad anello, si incontra un punto panoramico spettacolare da dove si possono ammirare la Plage du Palud e le Rocher du Rascas.
Il trekking termina velocemente chiudendo l’anello al porto.
Gli amanti delle camminate nella natura e del trekking, ameranno questo itinerario molto vario, fatto di spiagge spettacolari, scogliere selvagge e testimonianze storiche. Un connubio che ha sempre successo e che completa perfettamente il lato sportivo dell’escursione.
Le migliori Spiagge a Port-Cros
Le migliori spiagge di Port-Cros sono sicuramente la Plage du Sud e la Plage de la Palud, entrambe distanti circa 45min di camminata dal porto. C’è anche le la più lontana Plage de Port Man. Quest’ultima io non l’ho vista personalmente ma le persone del posto mi confermano che sia bellissima. L’unico inconveniente è che ti serviranno più di due ore di cammino per raggiungerla.
Ristoranti e Hotel di Port-Cros
La zona abitata dell’isola è molto piccola e si limita alle aree limitrofe alla banchina sterrata del porto. Tutti i ristoranti li potrai trovare qui, dove attraccano i traghetti da e per Hyères.
Sono locali abbastanza costosi quindi, se visitate l’isola in giornata, ti consiglio di portare con te il pasto e soprattutto l’acqua, nelle giornate calde almeno 2 litri. Non ci sono altri punti dove riempire la borraccia se non al porto quindi non dimenticatela, ne va della tua salute. Io ho fatto così e nei locali sul porto, mentre aspettavo il traghetto per il ritorno, mi sono concesso una birra ghiacciata.
Come arrivare a Port-Cros
Si arriva facilmente con i Traghetti della Compagnia Marittima TLV. Sul loro sito è possibile acquistare direttamente i biglietti. Il parcheggio è incluso al porto di partenza. Per l’isola di Port-Cros, ma anche per l’isola di Levante, al pomeriggio c’è solo un rientro e orario dipende dalla stagione (invernale o estiva) quindi fai attenzione. Considerato che ti muoverai sull’isola a piedi, considera di rientrare in porto almeno 45m/1h prima della partenza.
Altre informazioni per il Trekking a Port-Cros
Se hai bisogno di altre informazioni puoi contattarmi in questa pagina oppure puoi leggere anche sul sito ufficiale del turismo francese Explore France o quello dell’Ufficio del Turismo di Hyères.