Il trekking al Rifugio Kostner è un bellissimo itinerario ad anello che parte dal Passo di Campolongo. Ma il Rifugio Kostner non è il solo punto di interesse, si attraversano anche le rocce di Bec de Roces e si può ammirare il Lago Boè. Si incontrano anche una grande varietà di ambienti, considerando che si parte da 1.800m di quota per arrivare agli oltre 2.500m del Rifugio.
Trekking al Rifugio Kostner, itinerario in dettaglio
La partenza è dal passo di Campolongo, sentiero CAI n.637. Si percorrono poco più di 600m di strada forestale che sale velocemente verso un primo affaccio panoramico, del tutto inatteso. Ci si trova subito su una terrazza panoramica dove è stato realizzato un laghetto artificiale e dove sono state posizionate alcune panchine. Da qui si possono ammirare tutte le vette dolomitiche circostanti, ma in particolare la vista della Marmolada è grandiosa, anche se parzialmente oscurata da Portavescovo.
Proseguendo sulla strada forestale si arriva velocemente al rifugio Bec de Roces. Da qui parte il vero il sentiero 637. Si abbandona la strada forestale e si prende il sentiero di montagna. Questo tratto è emozionante, attraversa le formazioni rocciose di Bec de Roces. Si passa tra vegetazione bassa di alta montagna e tra alcune guglie di roccia.
Continuando a salire sempre sul sentiero 637 la vegetazione ci abbandona, rimangono solo alcuni piccoli fazzoletti di prato dove si possono ammirare diversi esemplari di stelle alpine. Ci troviamo già abbondantemente sopra di 2.100m
Arrivo al Vallon e al rifugio Kostner
Dopo circa 2,5km di cammino dall’inizio dell’escursione, si incontra un breve tratto un po’ esposto, assicurato con un corrimano in acciaio. Non è necessaria l’attrezzatura da ferrata, sinceramente l’ho oltrepassato senza nemmeno utilizzarlo anche perché è poco teso e quindi di scarsa utilità, meglio aiutarsi direttamente sulle rocce. Questo tratto costeggia un piccolo nevaio.
Oltrepassato questo passaggio si sale velocemente per un breve tratto che porta al Vallon, meta principale del trekking, dove si trova anche il Rifugio Kostner. L’ambiente è spoglio, quasi lunare. La quota di 2.500m non lascia scampo alla vita della vegetazione. Ci troviamo in alta montagna, rifugio per la nostra mente e conforto per i nostri occhi. Il panorama da quassù infonde sempre un senso di pace che non ha eguali.
Dopo aver passato un tempo adeguato in questo paradiso, si può iniziare la discesa attraverso il sentiero CAI 638 che passa dal bellissimo lago Boè, letteralmente incastonato tra le rocce, abitato regolarmente da mufloni di montagna. E’ bene sempre rimanere a distanza per non infastidirli, ricordiamoci che sono animali selvatici.
La discesa continua sempre sullo stesso sentiero, quasi parallelo alla pista da sci del Vallon. Poco dopo il sesto chilometro di cammino si raggiunge un’altra bella terrazza panoramica dove si trova anche il Rifugio Boè Alpine Lounge, a 2.175m di quota. Mancano poco più di 2 km a per rientrare al passo di Campolongo. Da qui il sentiero 638 coincide con una pista forestale che porta direttamente agli impianti Costaratta e Campolongo dove si chiude questo bellissimo anello.
Mappa del trekking al Rifugio Kostner
Altimetria del trekking
Dati tecnici del Trekking
Tipologia: Anello
Lunghezza: 8,5Km
Dislivello in ascesa cumulato: 774m
Dislivello in discesa cumulato: 810m
Tempo totale in movimento: 2h 30′ con un passo medio
Tempo totale: in giornata
Necessita di Attrezzzatura: no, c’è solo un cordino in acciaio lungo pochi metri
Per altre informazioni sulla zona vi posso segnalare il sito ufficiale dell’Ente del Turismo di Arabba. Inoltre per qualsiasi domanda ti invito a contattarmi, ti risponderò nel più breve tempo possibile.