fbpx

Trekking nell’Arches National Park

di Michele Suraci

Introduzione

E’ bello svegliarsi sapendo di avere tutta la giornata a disposizione all’interno del parco, dai primi raggi di sole al tramonto. Oggi i nostri spostamenti in auto saranno brevi, la nostra attività principale sarà il trekking. Situato nel nord-est dello Utah, sicuramente l’Arches National Park è uno dei parchi più belli di tutti gli Stati Uniti.

Sono presenti in più di 300 km² oltre 2000 archi naturali scavati nella roccia di arenaria rossa dagli elementi atmosferici. Nei secoli le precipitazioni di pioggia e neve, il ghiaccio, le alte temperature estive, ma soprattutto il vento, hanno formato questi monumenti naturali.

Arches National Park – Mappa

Arches NP - Map

Arches NP – Map

Scenic Drive

La nostra giornata all’interno del parco inizia percorrendo la bellissima Scenic Drive, una strada disegnata appositamente per affascinare e far sognare i visitatori. Come sempre ci fermiamo al centro visite per richiedere informazioni, soprattutto sullo stato di percorribilità dei sentieri vista la presenza del ghiaccio e della neve.

Park Avenue Viewpoint and Trailhead

Lasciamo il centro visite e viaggiamo verso nord alternando rettilinei con pendenze collinari a dolci curve. Dopo pochi minuti ci fermiamo a Park Avenue Viewpoint. Un punto panoramico dal quale inizia anche un sentiero che porta a Courthouse Viewpoint.

Park Avenue Trailhead

Park Avenue Trailhead

E’ un percorso formato da un unico segmento quindi per tornare al punto di partenza è necessario tornare indietro. Noi ci siamo limitati ad affacciarci al punto panoramico, il nome deriva dai vari picchi di pareti rocciose su entrambi i lati della vallata, ricordano la celebre via di New York sovrastata dai grattacieli.

Probabilmente, anche dal punto di vista della luce, è consigliabile percorrere questo trekking in tarda mattinata, il sole un po’ più alto illuminerà completamente questa piccola valle e renderà perfette anche le fotografie.

La Sal Mountain Viewpoint

Raggiungiamo La Sal Mountains Viewpoint percorrendo sempre la Scenic drive in direzione nord. Da questo punto si ha una vista spettacolare sulla prima parte dell’Arches National Park, in realtà priva di archi.

Tra le imponenti conformazioni rocciose, spiccano tra tutte Three Gossips, Tower of Babel e The Organ. Quando mi sono avvicinato a questo punto panoramico mi sono fermato qualche minuto ad ammirare il paesaggio, dimenticandomi della macchina fotografica. Mi ricordo che la prima cosa che ho pensato è stata “perché la natura fa tutto ciò?”. In posti come questo ci si avvicina talmente tanto alla natura selvaggia da iniziare anche a parlare sottovoce, come in Chiesa, per portare rispetto.

La Sal Mountains Viewpoint

La Sal Mountains Viewpoint

Petrified Dunes Viewpoint e Balanced Rock

La Scenic Drive è un tratto di strada non molto lungo, ma va percorso con molta calma. Il mio consiglio è di non saltare nessun Viewpoint.

Balanced Rock

Balanced Rock

Per noi è stato facile anche perché avendo programmato tutta la giornata all’interno dell’Arches National Park, non siamo dovuti scappare per raggiungere il nostro hotel a centinaia di km di distanza, avevamo prenotato anche la seconda notte a Moab.

Lasciato La Sal Mountains, in pochi Km di strada abbiamo due cose da vedere molto particolari, prima di ammirare gli archi naturali. Il primo è una distesa di dune di sabbia pietrificate, Petrified Dunes, ed il secondo è Balanced Rock, che ricorda tanto la famosa roccia che casca in testa a Willy il Coyote mentre rincorre Beeb Beep

The Windows Section

Passata Balanced Rock, lasciamo per qualche chilometro la Scenic Drive svoltando verso est per raggiungere the Windows Section.

In questo breve tratto di strada ci sono alcune piazzole dove è possibile parcheggiare l’auto comodamente e raggiungere dei punti di interesse notevoli con brevi camminate. I più belli per me sono stati Turret Arch e Cove Arch. Bellissimi ed imponenti anche North e South Windows.

Turret Arch

Turret Arch

Delicate Arch

Dopo aver trascorso circa un’ora nell’area di Windows Section, riprendiamo l’auto e torniamo sulla Scenic Drive ma per soli 4 Km , anche questi da percorrere a bassa velocità. Alla destra del senso di marcia, dopo poco si incontra anche il Panorama View Point, merita sicuramente la sosta.

Delicate Arch

Delicate Arch

Lasciamo la Scenic Drive per prendere la Delicate Arch Road che, in poco meno di 4 km, porta ad un breve sentiero per il punto panoramico Delicate Arch Viewpoint. In alternativa, magari al tramonto che può essere molto suggestivo, un paio di Km prima di questo View Point parte un’altro sentiero che porta proprio fin sotto questo bellissimo arco.

Noi abbiamo optato solo per il view point perché avevamo un’altro trekking in programma. In inverno le giornate sono più corte, ma se avete in programma di visitare l’Arches National Park in estate, avrete sicuramente tempo di percorrere anche questo percorso.

Fiery Furnace

E’ arrivata l’ora di pranzo, ovviamente noi mangiamo con dei panini assemblati sul cruscotto della nostra auto, come sempre quando viaggiamo on the road. Abbiamo la fortuna di essere un parco fantastico e ci scegliamo la zona panoramica di Fiery Furnace. Quest’area è caratterizzata da una serie di conformazioni rocciose a forma di pinnacoli. Generalmente frastagliata.

Fiery Furnace Viewpoint

Fiery Furnace Viewpoint

Mentre mangiamo pianifichiamo la restante parte della giornata, in particolare proseguiremo fino alla fine della Scenic Drive per raggiungere la zona di Devils Garden.

Devils Garden

Siamo arrivati alla fine di questa bellissima strada che taglia in due il parco, il punto più lontano dall’ingresso raggiungibile su strada asfaltata. Da questo parcheggio partono due sentieri e decidiamo di percorrerli entrambi anche se il tempo a disposizione non è molto. Il sole tramonta alle 16.30, iniziamo a camminare intorno alle 13.00.

 Skyline Arch

Percorriamo per primo il sentiero più breve che congiunge Broken Arch, Sand Dune Arch e Skyline Arch. Quest’ultimo per me è il più bello di questa zona e sicuramente il più imponente. Svetta aprendo una finestra in una parete di almeno cinquanta metri.

Skyline Arch

Skyline Arch

Questo piccolo anello si percorre facilmente sono necessari al massimo trenta minuti andata e ritorno, il sentiero è a tratti pavimentato mentre per la maggior parte su rocce, ma comunque non tecnicamente complicato.

Devils Garden Trailhed

Questo è il nostro trekking principale della giornata. Da questo ne partono altri più brevi ma altrettanto belli, è il più caratteristico e rappresentativo dell’Arches National Park. La guida cartacea che abbiamo ritirato al centro visite riporta per questo sentiero un tempo di percorrenza di 4 h,  compreso l’anello “Primitive Trail”. Passiamo da Tunnel Arch, il primo punto di interesse, alle ore 14.15 ma siamo abbastanza tranquilli sulla tempistica visto che generalmente abbiamo impiegato circa la metà del tempo riportato a percorrere gli altri sentieri fatti in giornata.

Dopo poco arriviamo sotto al bellissimo Landscape Arch, un arco naturale molto sottile, poco iù di 3m di spessore, ma con una luce che raggiunge quasi i 90m di lunghezza.

Landscape Arch

Landscape Arch

Abbiamo percorso appena 2,5km dall’inizio del sentiero, lungo in totale 11km circa. Poco dopo abbiamo preso due piccole deviazioni che portano al Navajo Arch, che è molto particolare. Si presenta come un arco molto massiccio che porta praticamente ad una piccola chiostra naturale, circoscritta da pareti rocciose.

Navajo Arch

Navajo Arch

La seconda deviazione porta al Partition Arch, entrambe si percorrono in circa 10 min l’una, andata e ritorno.

Partition Arch

Partition Arch

Partiton Arch è suggestivo, sembra una finestra di un grattacielo altissimo sulla città, solo che al posto della finestra c’è l’arco nella roccia e al posto della città, le sconfinate montagne e colline dello Utah.

Camminando iniziamo a perdere ogni tanto percorso e la sensazione non è molto bella anche perché siamo soli e il telefono non funziona. Il manto bianco ha parzialmente ricoperto i segnali in roccia che delimitano i sentieri ed avendo nevicato il giorno prima la traccia battuta è stata ricoperta.

Proseguiamo sul sentiero anche se effettivamente si fa molta fatica a seguirlo, sempre per colpa della neve. Raggiungiamo il Double O Arch, sono due archi sovrapposti a forma di O.

Il sentiero prosegue e noi imbocchiamo la deviazione per Primitive Trail, si inizia a camminare sul colmo di queste formazioni rocciose di Devils Garden, che sembrano una serie di pinne affiancate.

Devils Garden

Devils Garden

C’è molta neve e non riusciamo più a vedere il percorso, ad un certo punto troviamo un passaggio obbligato per passare da una vetta all’altra, il problema è che c’è molto ghiaccio e non siamo sicuri che la strada sia quella giusta e, se oltrepassiamo questo punto, non abbiamo la possibilità di tornare indietro perché con il ghiaccio si scivolerebbe. E’ un passaggio da fare praticamente scivolando seduti.

C’era da prendere una decisione, andare avanti o tornare indietro? Il sole sta per calare, mancano circa 40min al tramonto, probabilmente abbiamo un’ora di luce e avevamo iniziato a camminare da circa 2 ore. Alla fine abbiamo deciso di tornare indietro nonostante avessimo quasi finito l’anello. Siamo ripartiti a passo svelto, quasi corsa e un’ora è bastata per tornare alla macchina.

Bisogna avere sempre rispetto della natura e capire quando è il momento di non rischiare ed abbandonare l’escursione. Se avessimo preso una via sbagliata senza possibilità di tornare indietro, avremmo potuto rischiare di farci sorprendere dalla notte.

E’ stata una lunga giornata, l’Arches National Park mi ha veramente sorpreso, non mi aspettavo una bellezza così sfacciata. E’ arrivato anche oggi il momento del riposo, non prima però della cena con portata principale una bella t-bone Steak. Durante la cena parliamo di quanto visto oggi e della mitica Monument Valley che ci aspetterà il giorno successivo. Che bello questo viaggio!

Itinerario (pdf)

Itinerario completo con mappe completo Arche_NP_02_gennaio_pdf

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui